Cosa fare nell’orto a novembre: lavori, semine e protezioni per l’inverno
Scopri come preparare l’orto a novembre: semine, protezioni dal freddo, compost e lavori utili per l’inverno
Novembre è l’ultimo atto dell’anno agricolo: poco da seminare, molto da proteggere. Chi lavora adesso garantisce un terreno vivo, un compost ricco e un orto pronto a rinascere alla prima carezza di sole primaverile.
Sommario
Ecco cosa fare nell’orto a novembre
Novembre è il mese del silenzio in campagna, ma anche quello della cura, perché l’orto entra in riposo, le giornate si accorciano, ma sotto terra la vita continua.
Questo è il momento di proteggere, nutrire e preparare il suolo per la prossima stagione. Chi ama l’orto sa che lavorare a novembre significa raccogliere con anticipo a primavera! Vediamo allora cosa resta da fare durante questo mese.
Cosa si raccoglie a novembre
Nel cuore dell’autunno si raccolgono ancora gli ortaggi più rustici e resistenti al freddo:
- Verza, cavolo nero, cavolfiore, broccoli e porri
- Finocchi, carote, rape, sedano rapa e barbabietole
- Radicchio, spinaci e cicoria
- Dal frutteto arrivano mele tardive, kiwi e melograni
Cosa seminare a novembre
Chi vive in zone miti può ancora seminare alcune specie, mentre nelle regioni fredde è tempo di proteggere:
- Aglio, cipolla e scalogno se piantati ad ottobre (vanno già protetti a novembre)
- Fave e piselli per una raccolta primaverile precoce
- Sovescio (veccia, senape, segale) per arricchire il suolo durante l’inverno
- Erbe aromatiche resistenti come timo e rosmarino per averle pronte in primavera
Nota: le essenze da sovescio sono piante con attività di fissatori dell’azoto e di soffocamento delle malerbe
Come proteggere l’orto dal freddo
Le attività nell’orto sono ancora tante:
- Coprire le aiuole con pacciamatura naturale (di foglie secche, paglia o cippato)
- Utilizzare i tunnel in TNT o le miniserre per proteggere le colture invernali dal gelo
- Evitare ristagni d’acqua: migliorare il drenaggio e irrigare solo se serve, sospendendo del tutto per alcuni ortaggi
- Riparare gli attrezzi e preparare il compost con gli scarti puliti
Attrezzi utili per novembre
- 🧤 Guanti e stivali impermeabili
- 🪣 Rastrello e forca vanga per aerare il terreno
- 🪵 Teli TNT e paglia per proteggere le piante
- 🧺 Cestino da raccolta per cavoli e radicchi
Tabella dei lavori nell’orto di novembre
| Settimana | Lavori principali | Perché farli |
|---|---|---|
| Prima settimana | Ultima semina di aglio e cipolla, raccolta cavoli e finocchi. | Garantisce un raccolto primaverile anticipato e libera le aiuole. |
| Seconda settimana | Preparazione del terreno e pacciamatura. | Protegge dal gelo e migliora la fertilità del suolo. |
| Terza settimana | Sistemazione tunnel e coperture TNT. | Evita danni da pioggia e vento e preserva le semine tardive. |
| Quarta settimana | Controllo compost e pulizia attrezzi. | Previene muffe e prepara la stagione invernale. |
Altro sull’orto di fine autunno
Se vi piace lavorare nell’orto, ecco questi utili articoli:
- Cosa fare a settembre nell’orto: prepariamoci all’autunno (e alla primavera)
- Cosa fare a ottobre nell’orto: semine, raccolti e preparazione all’inverno
- Cos’è l’orto didattico
- Come piantare le carote nell’orto
- App per coltivare l’orto
- Come proteggere l’orto da insetti e parassiti
- Come fare un orto in giardino
- Quello che possiamo coltivare nell’orto in autunno
- I lavori dell’orto del mese di ottobre
- I lavori da fare nell’orto nel mese di novembre
- Orto sul balcone
Ultimo aggiornamento il 4 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.