I semi di cumino nero si ricavano dalla pianta di Nigella Sativa ed hanno ottime proprietà terapeutiche. Gli Egizi li utilizzavano quotidianamente per i benefici che apportano al nostro organismo. Scopriamo quali sono le proprietà e benefici che possono fornire questi semi.
Contenuti
Non confondiamo i semi di cumino nero, che si estraggono dalla pianta di Nigella Sativa, dal vero cumino che si ricava invece dal Bunium persicum.
Altra differenza tra i due: il cumino nero appartiene alla famiglia delle ombrellifere ed è conosciuto anche come il seme Benedetto.
La pianta è alta 20-30 cm e le sue foglie sono ramificate e lineari, mentre i fiori sono di colore bianco e blu chiaro
Il sapore dei semi è pungente e amarognolo. Il profumo è così forte che ricorda quello della cipolla, tanto che alcuni lo chiamano cipolla nera.
La pianta di Nigella Sativa e i suoi semi sono usati per le proprietà fitoterapeutiche fin dall’antico Egitto: la regina Nefertiti e Cleopatra lo utilizzavano come rimedio di bellezza. Nella tomba del faraone Tutankhamon sono state ritrovate delle anfore colme di olio di nigella.
Gli Egizi lo usavano contro raffreddore, mal di testa, dolori mestruali, mal di testa, stati di debolezza, disturbi digestivi, mal di denti, infezioni, malattie infiammatorie e allergie oltre che come olio di bellezza.
Gli assiro-babilonesi lo consideravano una buona cura per i problemi di stomaco, e per uso esterno veniva usato per occhi, orecchie, bocca e problemi di pelle, come prurito, eruzioni cutanee, piaghe ed herpes.
Il greco Ippocrate (padre della medicina) parla del cumino nero come rimedio in caso di disturbi epatici, mentre Plinio il Vecchio (naturalista romano) ne parla come rimedio contro i sintomi del raffreddore e mal di testa.
Nel Corano si parla del cumino nero, addirittura il profeta Maometto scrive «guarisce tutto, eccetto la morte».
100 gr di cumino nero ha questi valori nurizionali:
Presenti anche sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio, fibre, proteine, vitamina A, B, D, B6 e B12.
Contiene 345 calorie.
I semi hanno proprietà cosmetiche, specialmente per la pelle, e curative e per questo sono usati come:
Apporta benefici alla bellezza della pelle perché è un:
La principale proprietà del cumino nero è quella di essere disintossicante, ha infatti un’ottima azione depurante sull’intestino lo aiuta a liberarsi dalle scorie e dalle tossine.
Può essere un rimedio contro alternanza tra diarrea e stipsi, infiammazioni locali delle viscere e flatulenza. Contiene Saponina Melathin, un antiparassitario naturale che ha forti proprietà di pulizia ed è utilizzato come lassativo e per distruggere i parassiti.
È ricco anche di nigellina, sostanza in grado di rimuovere le tossine che incontra nel tratto intestinale.
Si consiglia di assumere prodotti di origine biologica, sia sotto forma di semi che di olio. Quest’ultimo deve essere realizzato mediante spremitura a freddo per evitare che con il calore si perdano i nutrienti essenziali.
L’olio va utilizzato per uso esterno fino a un massimo di 3 volte durante l’arco della giornata. Per uso interno ne basta 1 cucchiaino per 3 volte al giorno per 2-3 settimane.
In semi di cumino nero si acquistano nei negozi etnici. L’olio si trova facilmente online: ma attenzione comprare un prodotto biologico ricavato con spremitura a freddo al 100% da Nigella Sativa.
Per preparare una crema ai semi di cumino basterà frullarli con l’olio di cumino nero: entrambi i prodotti sono reperibili in negozi etnici o in erboristerie molto fornite oppure online. Attenzione che sia biologico al 100%.
La crema così ottenuta può essere utilizzata come calmante per varie irritazioni della pelle del viso e del corpo e anche per nutrire e idratare le mani.
Contiene acido linoleico, si consiglia di applicarlo dopo la rasatura con un massaggio delicato.
In India i semi si usano soprattutto per aiutare problemi di digestione, disturbi dell’apparato urinario, e per potenziare il sistema immunitario. A tal fine il cumino nero viene assunto in forma di tisana.
Potete prepararla mettendo a bollire dell’acqua (1 tazza) e quando bolle versando 1 cucchiaio di semi. Lasciate in infusione per 10 minuti avendo cura di coprire il pentolino, poi filtrate e bevete. Potete aggiungere il miele per addolcirla.
Dai semi si ricava a freddo un olio dalle moltissime proprietà, che si utilizza sia per uso esterno sia per uso interno. Ciò che lo rende molto benefico sono i suoi 3 principi attivi naturali:
L’olio è un potente antimicotico: è quindi usato per curare la candida ed altre infezioni da funghi. Viene usato per curare herpes, dermatiti, scottature, edemi, orticaria, eczema e acne.
È l’olio di semi di cumino nero ad essere impiegato nei trattamenti di bellezza e per la cura del corpo.
È un protettivo dei capelli da sole, raggi UV, salsedine: basta distribuirlo sui capelli su tutte le lunghezze.
Svolge azione riequilibrante e ristrutturante del cuoio capelluto: basta applicarlo sulla cute e massaggiare delicatamente prima dello shampoo. Inoltre, è’ adatto per combattere la forfora.
Dopo aver fatto una profonda pulizia del viso si può applicare l’olio per lenire rossori, per combattere l’acne.
Si consiglia di massaggiare la pelle del viso oppure di aggiungere l’olio alla maschera per il viso.
Qualche goccia di olio di cumino nero può essere utilizzato per fare un massaggio ai bronchi e sedare la tosse: dopo aver massaggiato con movimenti circolari coprire la parte con un panno caldo.
Può essere anche utilizzato per massaggiare tutto il corpo, contro gli inestetismi della pelle: dopo si consiglia una doccia calda.
L’olio riduce la comparsa di acne perché rigenera la pelle e perché è ricco di antiossidanti, vanta proprietà antinfiammatorie e antibatteriche: l’acne è causata da batteri.
L’olio è ricco di vitamine minerali e quindi consigliato per problemi della pelle e tra questi anche la psoriasi.
Si consiglia comunque di rivolgersi prima a un medico specializzato per sapere se usarlo e con quale frequenza.
Chi ha problemi di fertilità può trovare un aiuto nell’uso dell’olio: da assumere per via orale nelle dosi consigliate da uno specialista sembra infatti che aumenti la qualità degli spermatozoi.
Alcuni studi hanno dimostrato che i principi attivi contenuti nei semi siano in grado di inibire la moltiplicazione delle cellule tumorali (riferito a tumori del derma) e ridurne la crescita anche del 52%.
Èancora uno studio quindi ad oggi non si usa il cumino come aiuto nella cura dei tumori della pelle.
Si utilizzano questi semi come le spezie per insaporire piatti di tutto il mondo. In particolare in:
Questa salsa accompagna un’insalata o delle verdure croccanti da pinzimonio, falafel e altre polpette anche di carne, ed è usato come dip. Per fare il guacamole al cumino vi serviranno questi ingredienti:
Preparazione. Togliete il seme dell’avocado ed estraete la polpa con un cucchiaio, per poi tagliarla a dadini. Pestatela con l’aiuto di una forchetta fino a farla diventare una crema. Tritate pomodori, cipolla e aglio e uniteli al composto. Terminate con la scorza di lime, il cumino, aggiustate di sale e pepe e condite con l’olio e il succo del lime. Fate riposare per mezzora e poi servite.
Il cumino nero non deve essere consumato eccessivamente: bisogna sempre chiedere consiglio all’erborista di fiducia. Non si escludono inoltre forme di intolleranza o allergie ai principi attivi contenuti nei semi.
I semi di Nigella Sativa non devono essere assunti durante la gravidanza perché può provocare contrazione dell’utero. Si consiglia di non usarlo nemmeno durante l’allattamento.
Nella tomba del principe egizio Tutankamon è stato rinvenuto dell’olio di semi di cumino nero.
Dal Corano sembra che Maometto abbia detto «il cumino nero cura tutte le malattie, tranne la morte». Rientra nelle piante utilizzate per la medicina ayurvedica.
Una manciata di semi sono considerati come porta fortuna per gli sposi, nelle tradizioni indiane.
Viene anche chiamato grano nero, fiore di finocchio, fiore di noce moscata, coriandolo romano, seme nero di cipolla o sesamo nero.
Per scoprire informazioni, notizie, ricette e curiosità sulle altre spezie, vi rimandiamo alle nostre schede:
Se volete conoscere altre spezie e i loro benefici e utilizzi ecco le nostre schede, ricche d’informazioni, ricette e curiosità:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.