Piante e fiori

Deutzia, la pianta che regala una meravigliosa fioritura primaverile

Caratteristiche e consigli per la cura e la coltivazione

Oggi andiamo a conoscere più da vicino la deutzia. Un arbusto rustico altamente decorativo che proprio per la sua splendida fioritura viene coltivato sia isolato che in gruppo, in parchi, aiuole e giardini.

Deutzia, caratteristiche

La deutzia è un arbusto rustico appartenente alla famiglia delle Hidrangeaceae (ovvero le ortensie). Di origine asiatica, è una pianta molto vigorosa e che può raggiungere i 2 metri di altezza.

Ha portamento eretto e sviluppo arbustivo. I rami, legnosi alla base e semilegnosi o erbacei verso l’apice, sono coperti da una sottile corteccia squamosa. Le foglie hanno forma lanceolata e presentano margini frastagliati. Di color grigio-verde sono ricoperte da una sottile peluria.

In primavera sbocciano i fiori. Piccoli e a forma di stella, sono infiorescenze riunite in grappoli di colore bianco o rosa.

Varietà

Ne esistono diverse varietà Ecco le principali:

  • deutzia magnifica: elegante e maestosa ha una figura snella. I fiori sono di un bel bianco brillante con sfumature che vanno dal rosa al porpora
  • deutzia gracilis: proveniente dal Giappone, ha fiori bianchi e foglie appuntite e seghettate
  • deutzia Mont Rose: arbusto a fioritura media con fiori rosa a forma di coppa e stami gialli che creano un netto contrasto
  • deutzia scabra: i fiori pieni si riuniscono in pannocchie lunghe 12 cm. L’interno è bianco e l’esterno è rosa
  • deutzia Strawberry Field: ibrido dalle tonalità forti con fiori viola scuro, un po’ più rosati verso l’interno. La particolarità sta nella disposizione dei fiori che non costituiscono lunghi panneggi ma formano dei gruppi a forma di cono sul fogliame verde-bluastro
  • deutzia Tourbillon Rouge: ibrido dai fiori rosa scuro bordati di bianco
  • deutzia Rosealind: ha fiori color cremisi su germogli ben eretti
  • deutzia rosea: varietà compatta ideale per gli spazi ristretti. In estate mostra innumerevoli fiori a forma di stella bianchi all’interno e rosa all’esterno, completati da stami gialli. Molto decorativo anche iI fogliame verde scuro

Quando fiorisce la deutzia?

A fine primavera la Deutzia regala fioriture molto appariscenti e davvero spettacolari.

Come coltivare la deutzia

Vediamo ora quali sono gli accorgimenti da tener presenti per la coltivazione della deutzia.

  • Clima: sopporta bene sia il caldo che il freddo, anche temperature al di sotto di -15°C
  • Esposizione: ama i luoghi soleggiati o parzialmente ombrosi
  • Terreno: dotata di un apparato radicale ben sviluppato, si adatta a tutti i tipi di terreno, fertili e ben drenati
  • Annaffiature: rare in autunno e in inverno, devono invece essere frequenti e abbondanti in estate e nei periodi più secchi
  • Concimazione: a marzo e settembre, somministrare del concime granulare specifico per piante da fiore a lento rilascio

Quando potare la deutzia

Va potata dopo la fioritura a settembre, mentre in primavera vanno eliminati i rami secchi o danneggiati dal freddo.

Come potare la deutzia

Appena dopo la fioritura vanno cimati i rami di 1/3 della loro lunghezza per favorire la nascita di nuovi germogli.

Bisogna evitare assolutamente di toccare troppo i rami dell’anno precedente perché è proprio su questi che nasceranno i fiori.

Moltiplicazione della deutzia

Si riproduce sia seme che per talea. Le talee si effettuano in primavera o in autunno prelevando germogli laterali che vanno messi a radicare in terriccio misto a sabbia.

A radicazione avvenuta, trasferire le nuove piantine in vaso o piena terra.

Parassiti e malattie

Tra i parassiti animali, la deutzia teme l’attacco degli afidi e delle larve della farfalla Gracilaria syringella.

Teme anche alcune malattie fungine come l’oidio.

Utilizzi e impieghi

Esclusivamente a scopo decorativo, la deutzia viene utilizzata in parchi, aiuole e giardini. Sia come esemplare isolato oppure a gruppi o in siepi miste. Perfetta anche in vaso per abbellire terrazzi e balconi.

Approfondimenti tematici

Ed infine, ecco alcune schede monografiche su piante e fiori:

  • Piante da appartamento, le migliori contro l’inquinamento domestico
  • Quali sono i fiori azzurri più belli? Ecco la nostra selezione
  • Piante profumate: consigli pratici ed indicazioni
  • Lillà: caratteristiche, consigli e cure di questa pianta fiorifera
  • Piante erbacee: varietà, elenco e classificazione
  • Tutto sul cisto, una pianta mediterranea che ricorda la rosa selvatica
  • Piante annuali: varietà, coltivazione e cure
  • Lobelia: un genere di piante molto amate per il loro potenziale decorativo
  • Pachira: aspetto e cura di questa pianta che possiamo coltivare nei nostri interni
  • Crinum: una pianta da fiore simile al giglio tutta da scoprire
  • Le diverse varietà di euphorbia, dalle più decorative a quelle più facili da coltivare
  • Come coltivare il Clerodendro, una pianta altamente decorativa
  • L’aconito è una pianta velenosa dai bellissimi fiori blu, usata in omeopatia per curare ipertensione e ansia grave
  • Pilea peperomioides: la pianta facilmente riconoscibile per le foglie a forma di moneta
  • Fiore di loto: i consigli per la coltivazione e le altre cose da sapere
  • Coltivare la calla in casa o in giardino: ecco come ottenere magnifiche fioriture
  • Lantana: una pianta dal grande potenziale ornamentale
  • Alla scoperta della santolina: spesso utilizzata per decorare aiuole e siepi, è anche un ottimo rimedio fitoterapico
  • La Fritillaria, una pianta ornamentale dal design particolare e dagli splendidi fiori esotici
Outbrain
Published by
Federica Ermete

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.