L’elastina è una proteina naturale della pelle, che garantisce elasticità donando compattezza. Con la produzione di elastina è possibile prevenire la formazione di smagliature e rallentare il processo di invecchiamento cutaneo.
Scopriamola meglio insieme.
Contenuti
Si tratta di una proteina del tessuto connettivo con funzioni strutturali che costituisce, assieme alla fibrillina, le fibre elastiche di tutti i tessuti connettivi.
Pelle, vasi sanguigni, polmoni e tendini, tutti questi organi per funzionare devono essere elastici, oltre che resistere alla tensione. Mentre il collagene ne garantisce la resistenza, l’elastina gli conferisce elasticità.
Le fibre elastiche danno dunque al tessuto elasticità, cioè la capacità di tornare alla sua forma e dimensione originale successivamente a una distensione.
La produzione naturale di elastina diminuisce a partire dalla pubertà e da qui inizia il processo d’invecchiamento. Tuttavia, grazie alla sua stabilità, questa proteina è presente nei tessuti per tutta la vita di una persona, anche se non viene più prodotta naturalmente.
Può essere degradata dall’elastasi, un enzima rilasciato da alcune cellule (i granulociti neutrofili) in caso d’infiammazione dei tessuti.
La sua eccessiva diminuzione nei tessuti può dare origine a patologie come la stenosi arteriosa o l’enfisema polmonare ed è irreversibile. La sua diminuzione nel derma è la causa principale della comparsa di smagliature e rughe.
La presenza di elastina può essere incentivata dall’utilizzo di cosmetici specifici, da un’alimentazione ricca di omega 3, antiossidanti e sali minerali e da una vita sana.
Se volessimo darne una definizione, potremmo dire che è una proteina presente nei tessuti e negli organi del corpo umano ed è una componente essenziale delle fibre elastiche. Abbondante nel derma, diminuisce con l’invecchiamento, rendendo la pelle più sottile e rugosa.
È il componente principale delle fibre elastiche presenti in grandi quantità nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi della pelle, dei polmoni, dei tendini e delle arterie.
Le molecole di elastina vengono secrete nel liquido extracellulare e si assemblano in fibre, che disposte come uin una maglia.
Nel derma questa proteina viene prodotta da cellule chiamate fibroblasti ed responsabile dell’elasticità e del tono della cute. Rappresenta il 2% del suo peso complessivo.
Il collagene è una proteina presente in tutte le strutture del corpo: pelle, cartilagini, tendini, legamenti e tessuto connettivo. Rappresenta dal 30% al 35% delle proteine totali dell’organismo e assicura la coesione, l’elasticità e la rigenerazione di tutti questi tessuti. Nel corpo, il collagene è di tre tipi principali:
I tessuti connettivi – presenti in quasi ogni parte del nostro corpo – sono utilizzati principalmente come supporto, riempimento, fissaggio, isolamento o protezione. Quest’impalcatura ricca di collagene agisce come una sorta di collante che tiene insieme il nostro corpo.
Questa proteina è prodotta da diversi tipi di cellule specializzate, tra cui i fibroblasti, ed è assemblato nel tessuto connettivo. Il ruolo biologico del collagene è duplice:
Nel derma, ad esempio, queste due proteine insieme contribuiscono a dare alla pelle un aspetto sano e luminoso.
Il nostro organismo la sintetizza durante tutto lo sviluppo: la produzione naturale avviene fino ai 20 anni circa, ma col passare del tempo l’organismo tende a produrne in quantità sempre minore.
Nel corso del processo di invecchiamento la pelle perde così la propria elasticità, poiché la proteina del derma che si usura non riesce ad essere sostituita in egual misura: questo è il motivo per cui la pelle matura appare più spenta e segnata da rughe, proprio perché c’è perdita di elastina, che la rendeva compatta e forte.
La diminuzione della quantità di questa proteina all’interno del derma può dar luogo alla comparsa di smagliature e rughe.
L’elastina idrolizzata è la proteina fibrosa presente nel tessuto connettivo impiegata nel settore cosmetico.
Viene riprodotta in laboratorio in versione idrolizzata per via enzimatica. Si ottiene così un basso peso molecolare che le permette di essere assorbita dai tessuti con più facilità, risultando atossica e tollerata da ogni tipo di pelle.
Anche l’acido ialuronico ed il collagene sono disponibili in questa forma e vengono usati assieme all’elastina per creme ad azione combinata.
L’elastina idrolizzata si trova in forma pura in creme e sieri anti-età, tonici e creme idratanti: in commercio sono tantissimi i prodotti a base di elastina in varie percentuali, in vendita sia nelle profumerie sia in farmacia.
I cosmetici, in base alla percentuale di concentrazione della proteina, possono determinare notevoli benefici all’aspetto della pelle, rendendola più compatta e tonica. Formano infatti un film superficiale sulla pelle, che ne migliora le caratteristiche elastiche.
Si usa anche in caso di cicatrici e piaghe da decubito.
Come per il collagene, l’elastina idrolizzata si può estrarre dalla pelle dei pesci ed è disponibile sotto forma di integratori alimentari ed in crema.
In questo caso si parla di elastina marina ed è perfettamente biodisponibile. Viene proposta sia sola che in associazione ad altre proteine per sieri ed integratori alimentari che promettono di migliorare l’elasticità della pelle e la rigenerazione dei tessuti cutanei.
Ci sono alcuni metodi sicuri ed efficaci che possono aiutare ad aumentare la produzione di elastina:
Come migliorare l’alimentazione per una maggiore produzione?
La produzione viene stimolata da una sana alimentazione ed i cibi che più la favoriscono sono ad esempio:
Seguire una dieta variegata e una alimentazione corretta aiuta certamente a fornire all’organismo tutti gli elementi necessari a mantenerlo bello e in salute.
Dopo i 50 anni seguire delle diete sane diventa importante per il benessere psicofisico, per la salute e la bellezza. L’organismo comincia a produrre meno collagene e perde in elasticità e compattezza: è ancora di più importante introdurre alimenti come frutta e verdura che contengono vitamina C. In articolare, si consigliano:
L’elastina è un principio attivo molto utilizzato per linee di prodotti cosmetici: contrasta il processo di invecchiamento della pelle e riduce la formazione delle rughe.
La mancanza di elastina nel derma porta all’ispessimento della pelle, ad una maggiore disidratazione e alla comparsa di rughe.
I cosmetici a base di bava di lumaca sono sempre più diffusi, perché sembrano avere effetti molto benefici sulla pelle, soprattutto matura. Si trova facilmente in commercio, spesso sotto forma di creme o lozioni.
La bava di lumaca si compone di:
Grazie alla presenza di questi principi attivi la bava di lumaca è un prezioso alleato contro acne, smagliature e rughe. Agisce come stimolante della cicatrizzazione e favorisce la rigenerazione dei tessuti, migliorando la compattezza della pelle e l’idratazione.
Se si prende peso e poi lo si perde rapidamente può succedere che la pelle si danneggi e che si formino delle smagliature.
Questo inestetismo compare durante il periodo di crescita (in adolescenza) e in gravidanza. Oltre all’aumento di peso, anche le fluttuazioni ormonali inibiscono la produzione di elastina e collagene, facendo perdere elasticità alla pelle. Anche le terapie con il cortisone ne riducono la sintesi e sono tra le cause della formazione delle smagliature.
Prevenire la formazione di queste cicatrici e rallentare il processo di invecchiamento cutaneo è possibile attraverso l’utilizzo di prodotti proprio a base di questa proteina.
Essendo una proteina che si trova naturalmente nella pelle non ha effetti collaterali.
Gli effetti collaterali sono stati segnalati solo con l’utilizzo di prodotti per la cura della pelle che la contengono: il motivo è che alcune persone possono essere allergiche o intolleranti a certi ingredienti contenuti in questi prodotti.
Se si utilizzano prodotti per la cura della pelle contenenti elastina e si verificano arrossamenti, prurito, bruciore, gonfiore o altri sintomi di irritazione, si consiglia di interrompere l’uso e di consultare il vostro medico di fiducia.
Per chi vuole curare la sua pelle in modo completo, potrebbero essere utili le nostre guide:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.