Fichi: tutte le proprietà e i benefici di questo frutto, scoprendo anche alcune ricette gustose con questo ingrediente per cimentarsi con la cucina naturale.
Contenuti
I fichi sono i frutti della Ficus carica, una pianta arborea appartenente alla famiglia delle moracee e proveniente dall’Asia. Il fico d’India non rientra nella stessa specie, quindi attenzione a non confonderli.
Come noto, i fichi sono tra i frutti più golosi, apprezzati da molti per il loro sapore dolce.
Esistono diverse varietà di fichi che si contraddistinguono per la diversa colorazione della buccia: che può andare dal verde chiaro (gentile) al marrone (dattero), fino al viola-blu (brogiotto nero).
Diversi sono anche le dimensioni e il periodo di maturazione. Alcune varietà fruttificano una sola volta nel corso dell’anno (in estate o in autunno), altre due volte l’anno (a primavera e poi in autunno).
Curiosità: la pianta maschio produce solo il polline e i frutti non sono commestibili. Mentre la pianta femmina produce i semi, contenuti nel frutto commestibile.
Questo ingrediente della cucina naturale contiene prevalentemente acqua, zucchero, fibre e sali minerali.
Oltre ad essere davvero gustoso, questo frutto è un alleato del nostro benessere. Sono tanti difatti i benefici per la salute del nostro organismo.
Mentre è falso che l’impacco delle foglie aiuti ad abbronzarsi: di sicuro ci sono solo lesioni ed ustioni, anche gravi.
La consistente presenza di zucchero ne fa un frutto poco consigliato a obesi e diabetici, aspetto che assume caratteristiche ancor più evidenti nei fichi secchi, molto dolci. Parliamo difatti di 50 calorie per 100 gr di fichi freschi contro le 250 calorie per 100 gr di quelli secchi.
Un consumo eccessivo potrebbe causare anche diarrea, proprio a causa della presenza di fibre in grandi quantità.
In cucina sono molto usati, sia come frutta che accompagnati a pietanze salate.
Famosi i fichi con il prosciutto, ma sono perfetti anche con il salame ed il caprino. Possono essere usati anche secchi, per esempio ricoperti di cioccolato, oppure come ingrediente per il pane integrale a base di noci, tipico della Valle di Gressoney.
Attenzione ai fichi secchi, perché in situazioni non igieniche e clima non adatto, possono sviluppare sui frutti delle muffe tossiche che producono aflatossine, uno dei più potenti cancerogeni conosciuti.
Una gustosa ricetta di fine estate sono le focaccette ai fichi e formaggio. Ecco come prepararle:
Da non perdere è anche la nostra ricetta per preparare a casa la marmellata a base di fichi.
Ed infine eccovi altre ricette a base di fico.
Scopri anche questi libri ed altri prodotti a base di fichi ed altri cibi autunnali:
Eccovi altri ingredienti della cucina naturale da scoprire:
Altri approfondimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.