Gatti

Tutto sul Maine Coon, un gatto di grandi dimensioni ideale per la vita in appartamento

Cosa c'è da sapere: dal carattere all'educazione ai consigli per la vita in appartamento

Uno dei gatti più amati e caratteristici è sicuramente il gatto Maine Coon: si tratta di un gatto di aspetto imponente, ma in realtà è un simpatico giocherellone per i più piccoli. Andiamo a scoprirne tutte le sue caratteristiche.

Tutto sul Maine Coon, un gatto di grandi dimensioni ideale per la vita in appartamento

Origine e storia del Gatto Maine Coon

Il gatto Maine Coon, dal nome stesso, è di origini nordamericane, esattamente della fredda regione del Maine. Il termine “coon” in realtà significa procione, perché la coda di questo gatto ricorda molto quella di un procione. Molti infatti lo chiamano “gatto procione“.

Provenendo da una zona dove gli inverni sono abbastanza rigidi, anche il suo aspetto e la conformazione del pelo si sono adattati per proteggere il felino dal freddo e dargli la possibilità di affrontare anche le temperature più rigide.

Sulle origini dei gatti Maine Coon circolano numerose leggende, tanto che è difficile risalire alla sua storia.

In Italia questa razza arrivò molto tardi, solo nel 1986, ma da allora si è diffusa molto rapidamente nelle nostre case.

Secondo alcune teorie sarebbero discesi dai progenitori del Norvegese delle Foreste: intorno all’anno mille sarebbero sbarcati nel Nord America insieme ai Vichinghi.

Cuccioli di gatto Maine Coon
Cuccioli di gatto Maine Coon

Alcuni ritengono, in modo abbastanza pittoresco, che siano nati dall’incrocio tra un orsetto lavatore e una lince. Altri pensano che possano essere il frutto degli accoppiamenti successivi tra i 6 gatti d’Angora, salvati durante la Rivoluzione Francese dalla regina Maria Antonietta.

Ma più probabilmente ancora, il Maine Coon viene dall’incrocio casuale di varie razze avvenuta a seguito della colonizzazione europea del Nord America.

Origine del nome

Analogo il mistero sul nome: Coon (in inglese: procione) secondo alcune teorie non proverrebbe dalle sue fattezze, ma da un certo capitan Charles Coon che l’avrebbe introdotto nel New England a inizio del diciannovesimo secolo. Quanti misteri…

Consiglio:  chi possiede un gatto dovrebbe rivolgersi al veterinario per fargli inoculare il microchip che permette di identificarlo, e di conseguenza registrarlo all’anagrafe felina.

Le caratteristiche fisiche

Il Maine Coon non passa di certo inosservato, essendo  un gatto di taglia grande con un lungo corpo rettangolare. È una delle razze di gatti più grandi del mondo.

In età adulta, la silhouette del Maine Coon deve essere equilibrata, senza obesità. Il corpo del Maine Coon è lungo e rettangolare, con un ampio petto. La struttura ossea è pesante e i muscoli sono forti e potenti.

Le femmine sono significativamente più sottili dei maschi. Le gambe sono robuste e muscolose, il che accentua l’aspetto rettangolare della silhouette.

I piedi, grandi e rotondi, sono dotati di dita molto lunghe e ben distanziate tra loro, offrendo al Maine Coon una straordinaria capacità di presa.

Peso

Il maschio pesa fino a 11 kg, la femmina raramente supera i 7 kg.

Orecchie

Le orecchie sono grandi e ben aperte, pelose anche nel lato interno, gli occhi ovali e ben distanziati possono essere di vari colori.

Sono larghe alla base e posizionate in alto sulla testa, leggermente arrotondate, ma con ciuffi di pelo alle loro estremità (come la lince) che danno loro un aspetto appuntito.

Il pelo

Il mantello di questo gatto è particolarmente folto e lungo (fino a 7 centimetri), questo per mantenere al caldo il corpo del felino.

Sebbene il pelo sia considerato medio-lungo, la lunghezza del mantello è irregolare in tutto il suo corpo. Corto sulle spalle, il pelo si allunga gradualmente sui fianchi ed è piuttosto lungo e compatto sulla pancia.

Il pelo è aderente e ha un certo spessore grazie al sottofondo, ma mantiene una buona fluidità e scende dolcemente. La consistenza è morbida, mai lanosa.

È anche impermeabile all’acqua ed essendo più concentrato sulle zampe, sul collo e sulla pancia, permette al gatto di camminare in mezzo alla neve.  La stessa funzione è svolta dalle zampe, larghe e ben piantate per terra.

Coda e colore

La coda lunga viene arrotolata lungo tutto il corpo durante la notte, quasi a mo’ di coperta. Il colore del mantello può essere variegato, sono ammessi tutti i colori ad eccezione del point, del lilac, del cinnamon, il fawne e del chocolate.

Gatto Maine Coon pelo lungo
Gatto Maine Coon: le caratteristiche orecchie pelose

Colore degli occhi

Gli occhi possono essere di colore giallo, rame, verde e oro, in tutte le loro sfumature, senza alcun rapporto con il pelo.

Aspettativa di vita

La vita media di questa razza è fra i 14 e i 20 anni.

Gatto Maine Coon: il suo carattere

Il gatto Maine Coon miagola spesso, come se parlasse con il suo padrone. Difatti non ama molto essere messo in disparte, ma desidera la vicinanza delle persone, tanto che non lo troverete mai da solo. Si presta bene a fare da compagnia sia agli anziani che ai bambini.

Se vivete in appartamento, si adatta con facilità anche con altri animali, compresi i cani. Tuttavia se lasciato girovagare, tira fuori tutta la sua anima da esploratore e predatore. Nonostante la sua mole infatti, è un gatto agile, che riesce a muoversi con facilità da un angolo all’altro della campagna.

Di base ha un carattere affettuoso e docile, non graffia e non è mai aggressivo. Se volete un gatto da compagnia, da coccolare sul divano o per far giocare i bambini, questa è una delle migliori razze.

Gatto Maine Coon carattere
Il Gatto Maine Coon ama stare in compagnia

Trovate online alcuni prodotti adatti al vostro Maine Coon

Consigli per la vita in appartamento

Il Maine Coon si adatta facilmente alla vita dell’appartamento. Piuttosto calmo, non è incline a correre e salire ovunque, anche se le sue dimensioni massicce possono causare la caduta di alcuni oggetti per errore.

Affinché  possa spendere abbastanza energia e prosperare, è consigliabile regalargli un albero con percorsi per gatti soprattutto se vive in un appartamento.

È essenziale che sia stimolato a livello di gioco per sentirsi bene e vivere felicemente in uno spazio chiuso.

Gatto Maine Coon: cura e salute

Il gatto Maine Coon non necessita in realtà di attenzioni particolari, nonostante il pelo folto. Quest’ultimo difatti tende ad essere per natura sempre pulito, lucido, ma soprattutto mai arruffato e senza nodi.

Cura

L’unica accortezza è quella di fargli dei bagnetti periodici, asciugando bene il pelo che tende a rimanere umido.

Curiosità: il Maine Coon non solo è il gatto casalingo più grande e più “da compagnia”, al punto da essere soprannominato il “gatto-cane”. Si tratta anche di un tipo di gatto che non disprezza l’acqua. Davvero un gatto dalle mille sorprese! 

Una volta alla settimana, spazzolate il pelo per evitare che si aggrovigli, quindi pettinatela per renderla liscia.

Si noti che il Maine Coon fa la muta in primavera e in estate, in particolare perdendo i lunghi peli della sua criniera. Per evitare che il gatto inghiottisca i peli morti, si consiglia di pulirli quotidianamente durante il periodo di muta.

Salute

Non presenta particolari problematiche di salute, ad eccezione della possibilità di sviluppare una cardiomiopatia ipertrofica.

In aggiunta è soggetto anche a queste malattie:

  • Displasia dell’anca;
  • Malattia renale policistica;
  • Atrofia muscolare spinale.

SCOPRI: le razze di gatto più belle

L’obesità è un importante fattore di rischio nello sviluppo della displasia dell’anca, in quanto il peso aggiuntivo che grava sulle articolazioni dell’anca aggrava le condizioni del gatto.

Se ben curato e alimentato in maniera corretta, può sopravvivere anche fino a 20 anni.

I cuccioli

Il prezzo varia molto, dagli 800 euro per un gatto da compagnia, fino ai 1.500 euro per un gatto da esposizione.

In ogni caso, se decidete di acquistarlo da privati fate molto attenzione e cercate di preferire sempre allevamenti certificati, che possano consegnarvi il cucciolo insieme al suo pedigree e alle dovute certificazioni.

Altri consigli per i vostri gatti

Qui trovi informazioni per prenderti cura del gatto in maniera naturale:

Ed eccovi ora la nostre recensioni di altre razze feline ufficiali e non solo:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio