Oggi parliamo della gomma di xantano. Un additivo poco conosciuto a livello casalingo, più utilizzato in ambiti culinari più specializzati o in settori farmaceutici. Addensante e stabilizzante, è un valido alleato nella cucina gluten free, ma apporta anche notevoli benefici alla salute. Scopriamo le sue caratteristiche nel dettaglio.
Contenuti
Chiamata anche Xanthan, è un polisaccaride, cioè un carboidrato complesso. È tra gli additivi alimentari usati più comunemente, poichè è un forte agente stabilizzante. Infatti, previene la separazione dei diversi elementi che compongono l’alimento stesso.
Si ottiene per fermentazione batterica in coltura pura di un idrato di carbonio, come il glucosio, attraverso i ceppi naturali del batterio Xanthomonas campestris. Il prodotto della fermentazione viene poi fatto essiccare e polverizzato.
Si presenta come una polvere fine di color bianco-crema, solubile in acqua, ma insolubile in alcool.
Sulle etichette di molti prodotti alimentari la troviamo indicata con la sigla E415.
Nella lista degli ingredienti compare di solito alla fine. Ne basta una piccola quantità per far aumentare moltissimo la viscosità di una bevanda o la consistenza di un alimento.
Viene usata in ambito alimentare come addensante e stabilizzante. Sulle etichette è indicata con la sigla E415.
Al pari di altri prodotti addensanti naturali usati negli alimenti, come la carragenina, l’agar agar, l’arrow root, la colla di pesce e la pectina, la gomma di Xantano serve per rendere collose le farine senza di glutine.
Si utilizza anche nella preparazione di tutti quei prodotti che devono rimanere densi anche dopo essere stati refrigerati o scaldati: ad esempio: salse, sughi, dessert, barrette proteiche…
Può inoltre essere usata come integratore alimentare in modo completamente diverso.
Poichè assorbe efficientemente l’acqua, può essere un aiuto in caso di stitichezza perché facilita la mobilità intestinale.
Sono in corso studi che stanno valutando la possibilità di usarla per la diminuzione della glicemia e dell’indice glicemico dei prodotti.
Fu scoperta da Allene Rosalind Jeanes e il suo team di ricerca al dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti d’America.
Iniziò ad essere commercializzata nei primi anni ‘60 con il nome di Kelzan. Il suo uso alimentare è stato approvato nel 1968 ed è noto nei paesi occidentali con la sigla E415.
Viene utilizzata sia come additivo, che come integratore alimentare, nella cosmetica e in ambito farmaceutico.
È sufficiente una piccola quantità, intorno all’1%. Anche una dose così piccola è in grado di stabilizzare la viscosità e la consistenza di molti alimenti.
Proprio per questa sua caratteristica è presente in molti prodotti senza glutine che, altrimenti, risulterebbero troppo granulosi e privi di consistenza.
Può essere utilizzata per preparare pane, piadina, biscotti, pizza, focacce e pasta fresca senza glutine, ma anche crema pasticcera senza glutine, budini, meringhe, crostate e maionese light.
Per le sue qualità di stabilizzazione è inoltre utilizzata anche per la preparazione di creme per il corpo e per il viso.
Addensante naturale, è molto utilizzata nell’industria alimentare. Ma oltre a questa sua caratteristica, vediamo quali sono le proprietà dello xantano.
Oltre alle già citate proprietà, è necessario ricordare che questo additivo può portare anche ad alcuni problemi per il nostro organismo.
Anzitutto è bene verificare eventuali allergie o intolleranze a questo elemento, dal momento che l’additivo in questione può essere ricavato dal frumento, dalla soia oppure dal latte.
Informarsi sempre sull’origine del prodotto.
In alcuni soggetti sono stati riscontrati i seguenti problemi:
Se ne sconsiglia l’assunzione come lassativo in presenza di sintomi quali:
Fare attenzione allo xantano perché può portare ad una riduzione dell’assorbimento di alcuni farmaci.
Può essere nociva per i neonati: secondo alcuni studi potrebbe infatti provocare l’enterocolite necrotizzante (NEC) nei neonati prematuri
Esistono molti addensanti naturali che, utilizzati a rotazione, sostituiscono perfettamente lo xantano, come l’amido di riso, l’amido di mais, la farina di tapioca.
Comunque sia, non per tutti i prodotti da forno senza glutine è indispensabile lo xantano, soprattutto se contengono uova che fungono da legante o in versione vegan.
Gli addensanti sono invece indispensabili per i prodotti come pane, pizza, panini e lievitati in genere.
La formulazione in polvere si trova in farmacia, parafarmacia e nelle erboristerie. Più difficile trovarla nei comuni supermercati.
Online è possibile acquistare una confezione di gomma di xantano da 100 gr tra i 4,5 ed i 13 euro. Ma ricordatevi che ne basta la punta di un cucchiaio.
Se viene utilizzata per problemi di stitichezza, si consiglia di assumerne 15 gr al giorno con abbondante acqua.
Per limitare l’assorbimento di zuccheri, va assunta nelle medesime quantità, subito dopo i pasti.
Come ingrediente per alcune ricette gluten free o altre preparazioni, ne basta una quantità minima.
Ecco un esempio di dosi per la preparazione di un impasto con farina senza glutine:
Valido alleato per la preparazione di ricette gluten free, si presta a diversi piatti sfiziosi sia dolci che salate. Ecco qualche idea da cui potete prendere spunto:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.