Tutto sul Bovaro del bernese: un grande compagno di vita e cane da guardia, un animale docile e molto adatto alla vita in famiglia.
Contenuti
Il bovaro del bernese è un cane originario della Svizzera centrale e di taglia grande. Rientra nella categoria dei cani di tipo pinscher schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri. È noto anche con il nome di Berner Sennenhund. #advanceampads0#
Alcune fonti ritengono che questa razza sia una lontana antenata del cane San Bernardo. Le origini sono incerte: non è ancora chiaro se debba essere considerata una razza autoctona o introdotta dai Romani durante la loro avanzata.
Quest’ultima ipotesi sembrerebbe essere avvalorata dal ritrovamento di antichi vasi romani in cui è disegnato un cane molto simile al bovaro del bernese.
In ogni caso, il suo primo impiego fu quello di cane da pastore: accompagnava e seguiva il bestiame, aiutando i contadini nella loro vita dei campi.
Dopo un lungo periodo in cui rischiò l’estinzione, la razza venne recuperata grazie all’interesse di un allevatore, il signor Schertenleib.
I primi allevamenti comparvero nella regione di Burgdorf nel 1907. Negli anni ’40, in seguito ad alcuni incroci con i Terranova, la razza venne stabilizzata con gli standard attuali.
Questa razza ha dimensioni molto grandi: l’altezza al garrese è di 64-70 cm per i maschi e 60-63 cm per le femmine. Rispetto al peso, anche qui non si fanno sconti: i maschi si aggirano sui 55 kg, mentre le femmine oscillano tra 40 e 50 Kg.
Il corpo è muscoloso e proporzionato. La testa è grande, la schiena larga, nel complesso è ben impostato. Le orecchie sono pendenti e triangolari, il tartufo è nero, gli occhi sono scuri e a forma di mandorla.
SCOPRI ANCHE: Il Pastore Svizzero
Il mantello è tricolore: nero, bruno e bianco. Il bruno si concentra sul viso, sul petto e gli arti, il bianco su parte del muso, sul petto e sui piedi. Il pelo è liscio, sottile, lungo ed abbondante.
L’andatura è elegante, non goffa, tuttavia sa correre con agilità quando richiesto. Instancabile, ha bisogno di fare parecchio movimento.
Il suo viso dolce ne tradisce subito il carattere: è un cane davvero calmo ed affettuoso, che ama essere coccolato e a sua volta coccolare. Rimane un po’ titubante con gli estranei, ma dopo aver capito di chi può fidarsi, abbassa le sue barriere difensive.
Di ottima compagnia, è anche un cane da guardia, vigile e attento. Si lascia strapazzare dai bambini e sopporta con pazienza ogni tipo di gioco. Anche coi bambini più piccoli è dolcissimo e non è assolutamente pericoloso.
Da cucciolo trascorrerà molte ore a dormire, ma quando è sveglio è davvero un pepe!
Se vivete in un appartamento modesto, forse è il caso di valutare bene la scelta della razza: essendo di taglia grande, necessita di spazio per muoversi e in ambienti angusti rischierebbe solo di fare danno.
Sceglie due persone di riferimento in famiglia, a cui presterà massima fedeltà fino alla morte. Facile da educare, esegue i comandi e non è testardo, al contrario di altre razze.
Questa razza riesce a vivere in media 10 anni, se in salute e ben curato. Tende a soffrire di displasia alle anche e al gomito.
Ha la tendenza ad abbuffarsi, quindi bisogna regolare le dosi di cibo per evitare che prenda facilmente peso. Abituatelo da subito a non mangiare fuori pasto.
Va regolarmente spazzolato, avendo il pelo lungo. Almeno ogni sei mesi si consiglia una buona toelettatura.
Tutti sappiamo che adottare un cane in un canile è la soluzione migliore, per loro e per noi.
Per chi però desiderasse ad ogni costo dividere la sua vita con un cucciolo di questa razza, ecco alcuni consigli importanti.
Oggi ci sono molti allevamenti a cui rivolgersi per acquistare un cucciolo di razza. Il prezzo si aggira intorno ai 1.000 euro.
Assicuratevi sempre della genuinità dell’allevatore e delle condizioni del cane: deve essere dotato di microchip e di tutte le vaccinazioni necessarie.
Tuttavia, non dimentichiamo che possiamo anche scegliere di adottare un cane, rivolgendoci ad uno dei tanti canili di zona.
In questo modo avremo fatto del bene a lui e alla nostra coscienza, dandogli modo di condurre la vita che ogni animale merita.
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.