Guida all’olio essenziale di pompelmo: proprietà e benefici di questo olio tonificante e dimagrante, un vero toccasana per il nostro benessere.
Contenuti
Si ottiene per estrazione dalla buccia del Citrus paradisi, nome scientifico del pompelmo. Proprio come l’agrume stesso, anche l’olio contiene numerose proprietà che lo eleggono a ottimo rimedio naturale nell’ambito dell’aromaterapia.
L’olio si presenta limpido e con un profumo frizzante e fresco che richiama il pompelmo. Il colore varia da giallo chiaro a verdognolo.
Si estrae mediante spremitura a freddo a mano o meccanica.
I suoi componenti principali sono limonene e mircene (i più consistenti), sabinene, alpha pirene, acetato di nerile, geraniolo, citronella, terpinenolo, linalolo.
Si acquista in erboristeria e nei negozi biologici. Si consiglia di utilizzare solo quelli provenienti da pompelmi coltivati in modo biologico, soprattutto se dovete farne un uso interno.
Tra gli oli essenziali è quello più indicato per il trattamento di cute e capelli, per dimagrire, per migliorare la circolazione e combattere i sintomi influenzali.
Andiamo a conoscerne meglio le sue caratteristiche e proprietà:
Agendo direttamente sull’ipotalamo, questo olio riesce a regolare gli ormoni responsabili del senso di sazietà. Per questo motivo può essere un valido aiuto nel placare gli attacchi di fame, evitando forme compulsive e nervose.
Inoltre è un buon diuretico e aiuta a bruciare i grassi. Grazie all’azione sulle ghiandole endocrine, favorisce anche la secrezione di bile e succhi gastrici, così come la motilità intestinale.
Direttamente collegata all’azione diuretica, questo olio essenziale si rivela un aiuto valido per combattere la cellulite, sciogliendo i grassi accumulati e tonificando la pelle. Non a caso spesso viene impiegato anche come trattamento per i massaggi.
L’olio di pompelmo stimola la ricrescita dei capelli, quindi può essere considerato un buon rimedio per la calvizie. Inoltre aggiungere qualche goccia allo shampoo aiuterà a risolvere anche il fastidioso problema della forfora. Utile anche per chi desidera una chioma più lucida e morbida.
Applicato sulla pelle affetta da acne, aiuta a regolarizzare la produzione di sebo. Inoltre rinvigorisce la cute, togliendo il colorito spento. Potete applicarne qualche goccia al vostro tonico o detergente naturale. Versare qualche goccia diluita sulle ferite, accelera la cicatrizzazione e previene la formazione di infezioni. Migliora anche la circolazione linfatica.
L’olio essenziale di pompelmo può essere impiegato in diverse modalità:
Attenzione a non somministrare quest’olio ai bambini molto piccoli, di età inferiore ai 3 anni, così come alle donne incinte. Si ricorda sempre di non esporsi al sole dopo aver trattato la pelle, perché è un fotosensibilizzante.
Alcuni soggetti potrebbero manifestare reazioni allergiche per alcune componenti, quindi è consigliabile provare su una piccola porzione di cute. Va utilizzato sempre in combinazione con altri oli e mai puro.
Ecco alcune occasioni online, ne trovate molte di origine anche biologica qui su Amazon:
Ecco le nostre guide sugli oli essenziali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.