L’olivo è una pianta da frutto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta raggiunge la sua piena maturità intorno ai 50 anni di vita e, in condizioni climatiche ottimali, si rivela molto longeva. Alcuni esemplari, infatti, possono superare i mille anni di età!
Questa pianta è coltivata in tutte le zone del Mediterraneo, in particolare in Spagna, Tunisia, Italia, Turchia, Grecia, Marocco. I suoi preziosi frutti (le olive) sono d sempre utilizzate come alimento-base dell’intera piramide alimentare. Tra le varietà di olive italiane più apprezzate e diffuse ricordiamo:
Dalla spremitura delle olive si ottiene un pregiato liquido che è l’olio extravergine di oliva. Studi scientifici dimostrano che il regolare consumo di quest’olio ha molteplici benefici per tutto l’organismo. In particolare:
La pianta produce i suoi primi frutti circa tra il terzo e il quarto anno vegetativo. Raggiunge la piena attività tra il nono e il decimo. Il fusto dell’olivo è cilindrico e contorto, nodoso, spesso simile ad una vera e propria opere d’arte forgiata dalle mani di Madre Natura. I rami formano delle strutture nodulose, gli ovoli, da cui ogni anno spuntano i rametti più teneri, detti polloni basali. La corteccia è di colore grigio o grigio scuro.
L’Italia è il maggior produttore mondiale di olio d’oliva, ma in tutto il mondo il consumo è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni. I consumatori sono infatti sempre più consapevoli delle sue virtù.
Altre guide dedicate alla cura dei capelli:
Dal punto di vista organolettico, l’olio e le foglie di olivo sono ricchi di vitamine e polifenoli, sostanze che agiscono nell’organismo come antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico naturale. L’apporto vitaminico più importante è composto da:
Le foglie di olivo hanno anche proprietà ipoglicemizzanti, diuretiche e colesterolitiche. Le proprietà benefiche sono collegate alla presenza di una sostanza particolare, l’oleuropeina. Si tratta di un glucoside amaro responsabile di benefici importantissimi per la nostra salute.
Riassumendo, si può dire che questa pianta svolge le seguenti azioni:
I benefici dell’estratto di foglie di ulivo o di un decotto sono collegati, dunque, ad un’attività benefica a livello cardiovascolare, immunitario, circolatorio, ecc. Si tratta di un rimedio naturale utilizzabile in tutti i casi di malattie ricollegabili a virus, batteri, funghi, lieviti, ecc. compresi herpes, candida e micosi. Utile anche in caso di fatica cronica, in periodi di particolare stress psico-fisico e come antiossidante naturale.
Scopri anche questi oli vegetali, e qualcosa in più sull’olio di oliva stesso:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.