Il miglio è un ottimo sostituto della carne, grazie alla sua ricchezza in carboidrati e proteine. Andiamo a scoprirne tutte le sue proprietà e come utilizzarlo in cucina.
Contenuti
Il miglio è un cereale senza glutine un tempo diffusissimo, soprattutto tra i poveri. Oggi è caduto in disuso ed è stato sostituito dalla carne. Il suo nome botanico è panicum miliaceum ed appartiene alla famiglia delle Graminacee. È originario dell’Oriente.
Nell’antico Egitto, in epoca romana e nel Medioevo, costituiva uno degli alimenti base della dieta perché è una ricca fonte di carboidrati e di proteine. Oggi è diffuso per lo più in Africa, mentre in Occidente è purtroppo conosciuto come mangime per uccelli.
Il miglio deve tutte le sue proprietà alla presenza di numerose vitamine e sali minerali.
Vediamo ora quali sono i benefici che si possono riscontrare assumendo il miglio.
Ad oggi non sono note controindicazioni nel consumo, a meno che la persona non sviluppi ipersensibilità verso uno dei suoi componenti.
Assolutamente no. Essendo poco ricco in grassi e privo di colesterolo, si abbina al contrario piuttosto bene ad un regime alimentare controllato, quando non a una dieta dimagrante.
Ecco altri cereali alternativi e pseudocereali:
Il miglio si trova in commercio sia sotto forma di chicchi, che si presentano come piccole palline che si gonfiano poi in cottura assorbendo l’acqua, sia come farina e fiocchi.
SPECIALE: la farina di miglio.
Per essere resi commestibili, i chicchi vengono privati del tegumento esterno, così da essere più facilmente e velocemente cucinati. Ecco perché si parla di chicchi decorticati.
Questo cereale si presta a essere cucinato in modo piuttosto semplice, ad esempio come il riso, sia pilaf che risotto, oppure nelle zuppe e come minestra.
Alcuni accorgimenti vanno rispettati anche per la cottura, che va fatta precedere da un breve lavaggio sotto acqua corrente, mentre non occorre lasciarlo in ammollo.
Importante: dosare bene, calcolando per persona una quantità pari a 60 gr di miglio se si prepara come risotto, 70 gr come riso pilaf e 30 gr nella minestra.
Inoltre bisogna rispettare le proporzioni rispetto all’acqua di cottura, quindi per una parte di questo cereale occorrono due volte e mezzo di volume d’acqua. La cottura in pentola richiede non meno di 20 minuti di tempo.
Vediamo ora una ricetta gustosa con le verdure.
Ingredienti:
Preparazione: lessate il cereale a fiamma bassa, in mezzo litro di acqua bollente salata, finché ha assorbito l’acqua.
In una padella antiaderente soffriggete la cipolla tritata e poi le verdure mondate e tagliate a pezzetti. Aggiustate di sale e di pepe e cuocete per 10 minuti. Versate il miglio nella padella e mantecate con una bella spolverata di parmigiano. Non mescolare troppo perché si attacca!
Eccovi altre ricette interessanti:
Se ti interessa cucinare questo ed altri cereali, guardate anche questi libri e prodotti correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.