Rimedi naturali contro le zanzare 2025: piante, oli, ricette fai‑da‑te
Tutte le soluzioni per non affidarsi a insetticidi potenzialmente dannosi per salute e ambiente
Se cerchiamo i più efficaci tra i rimedi naturali contro le zanzare consideriamo una combinazione di piante repellenti e spray a base di olio di Neem, citronella ed eucalipto limone. In effetti, piante e oli essenziali, sono le opzioni naturali più adatte come repellenti antizanzare, ma non dimentichiamo che esistono anche altri metodi come quelli omeopatici, gli enzimi speciali e le trappole. Hanno un diverso livello di efficacia, e possono essere adatti alla protezione dell’ambiente, o delle persone. In questa guida impareremo a conoscerli meglio tutti.

Sommario
Perché usare rimedi naturali contro le zanzare
Sono un tormento che ci accompagna nelle stagioni più calde, ma ci sono dei rimedi naturali contro le zanzare, anche fai da te, che sono efficaci e che forse non tutti conoscono.
Per liberarsi veramente da questi insetti occorre un’efficace rete di monitoraggio e una lotta larvicida, metodi che spesso non sono applicati dalle Amministrazioni, bisogna quindi affidarsi a insetticidi e repellenti, dannosi per la nostra stessa salute e per l’ambiente.
Pensiamo solo al fatto che l’ingrediente usato nella maggior parte degli insetticidi presenti in commercio è il dietiltoluamide noto comunemente come DEET. Anche se è approvato dalle principali Agenzie del Farmaco, è comunque molto irritante per gli occhi e se applicato sulla pelle può causare eruzioni cutanee, dolori e vesciche e alcuni studi lo hanno associato a problemi neurologici. Inoltre, le zanzare hanno cominciato a sviluppare maggiore resistenza agli agenti chimici che lo compongono.
Nemmeno i classici zampironi e le varie lozioni, creme, unguenti e spray repellenti in commercio sono adatti, si tratta di proprie e proprie bombe chimiche, pericolose per la nostra pelle.
Tuttogreen vuole dunque darvi qualche dritta contro questa piaga, che rovina immancabilmente le nostre calde serate estive, puntando esclusivamente sui rimedi naturali.
Oli essenziali contro le zanzare
Ci sono oli essenziali con odore sgradito a questi insetti come il legno di cedro, l’olio essenziale di lavanda, l’olio essenziale di limone, l’olio di patchouli, l’olio di Neem, l’olio essenziale di menta, l’olio essenziale di rosmarino, di basilico, di timo, l’olio essenziale di citronella, di mentuccia, di tè, di geranio, e di erba gatta, e l’olio essenziale d’eucalipto.
Potete anche combinare vari oli, anche in base alla disponibilità e ai vostri gusti, per creare efficaci spray antizanzare prsonalizzati.
Repellenti naturali antizanzare
L’olio di Neem è il repellente più efficace contro questi insetti, indicato per chi vuole evitare l’uso di prodotti chimici. Non è tossico per esseri umani e animali, ma il suo svantaggio è il caratteristico odore pungente, sgradevole per alcune persone, e la durata limitata, per cui richiede applicazioni frequenti (ogni 3-4 ore).
È estratto dai semi dell’albero di Neem (Azadirachta indica) ed è ampiamente utilizzato in agricoltura biologica e nella gestione naturale degli insetti.
Funziona per la presenza di composti bioattivi, come l’azadiractina, che agiscono come repellentti. Inoltre, l’odore pungente allontana le zanzare adulte.
L’azadiractina è poi tossica per le larve di zanzara, e ne blocca la crescita, impedendo che raggiungano lo stadio adulto.
Infine, se è esposto all’olio di Neem, il sistema riproduttivo delle zanzare può essere compromesso.
Come si usa l’olio di Neem contro le zanzare
Può essere applicato in vari modi:
- per tenere lontane le zanzare spalmandolo sulla pelle direttamente, in particolare braccia, gambe e altre aree esposte. Riapplicate ogni 3-4 ore o se avete fatto il bagno. Basta mescolarlo con un olio vettore come l’olio di cocco, o di mandorle dolci o di jojoba) in proporzione di 1:10, cioè 1 parte di olio di Neem e 10 parti di olio vettore, perché usato puro è irritante. Potete aggiungere alcune gocce di oli essenziali (come citronella, eucalipto o lavanda) per migliorarne il profumo e l’efficacia.
- per creare un’atmosfera repellente nelle serate estive, va aggiunto a candele o diffusori
- per eliminare le larve di zanzara può essere aggiunto all’acqua stagnante (sottovasi, piccole raccolte d’acqua). Versatene qualche goccia direttamente nei contenitori d’acqua, formerà una pellicola superficiale e rilascerà i suoi composti insetticidi, soffocando le larve.
Ricetta dello spray repellente all’olio di Neem
Può anche essere usato come spray per interni ed esterni. Preparate una soluzione mescolando:
- 5 ml (1 cucchiaino) di olio di Neem
- 1 l di acqua tiepida
- 2-3 gocce di sapone liquido (aiuta a emulsionare l’olio con l’acqua)
Preparazione. Versate la soluzione in uno spruzzino e nebulizzatela in casa, attorno a finestre, tende, zanzariere e angoli bui, ma anche sulle piante, vicino a stagni o aree umide (aiuta a colpire le larve). Ripetete ogni 2-3 giorni o dopo la pioggia.
Ricetta di spray antizanzare fai da te
Ecco una ricetta per la preparazione di un utilissimo repellente con pochi ingredienti naturali:
- 1 flaconcino
- oli essenziali (tra quelli elencati per creare un mix o un unico aroma)
- acqua di amamelide
- acqua distillata o bollita
- glicerina vegetale (opzionale)
Preprazione. Riempite il flacone spray per la metà di acqua distillata e aggiungete l’acqua di amamelide fino a ½ dito dall’orlo. Aggiungete ½ cucchiaino di glicerina vegetale (in erboristeria) e 30-50 gocce degli oli essenziali prescelti. Agitate e applicate copiosamente sulla pelle.
Piante anti-zanzare
Sono diverse e facilmente reperibili le piante adatte a tenere lontani questi piccoli ospiti indesiderati dalle nostre case e terrazzi, perfette anche per abbellire con un tocco di colore aiuole, balconi e davanzali.
Ottimi rimedi naturali contro le zanzare sono:
- i gerani, il cui odore, per noi neutro o gradevole, pare essere insopportabile al ‘naso’ di questi fastidioso insetti
- la catambra, pianta anti-zanzare per antonomasia, che può essere acquistata nei vivai in varie dimensioni e coltivata sia a terra che in vaso e ben si adatta a diverse esposizioni. Profumo impercettibile all’olfatto umano, ma le zanzare che lo detestano, grazie a una sostanza, il catalpolo. Bisogna sistemare una pianta ogni 3 m, sul balcone ogni 2 m, in casa una per stanza, dal momento che il catalpolo è una molecola volatile presente solo nelle foglie con un raggio d’azione doppio all’ampiezza delle fronde.
- la citronella, pianta ricadente di forma cespugliosa che emana un piacevole odore agrumato. Anch’essa tollera molto bene la coltivazione a terra o in vaso e le sue foglie hanno la caratteristica di tenere lontane le zanzare proprio in virtù dell’odore limonato che producono
- l’eucalipto, anche se di difficile coltivazione, può allontanare questi insetti

Trappole anti-zanzare
Veniamo anche delle trappole per zanzare, dei sistemi che non hanno nessun impatto su ambiente e salute.
- ovitrappole, cioè dei falsi luoghi di riproduzione ideali per questi insetti ma che si rivelano poi micidiali trappole. La femmina di questi insetti è attratta da ristagni d’acqua, dove trova il cibo per le sue piccole larve. Sistemando questi vasi di plastica nera di medie dimensioni (12×8 cm), riempiti d’acqua in cui è immersa una listella di masonite o faesite, che viene usata dalla zanzare tigre per deporre le uova. La particolare conformazione fa sì che le larve che nasceranno resteranno imprigionate in un compartimento ben chiuso contribuendo a interrompere il ciclo di vita degli insetti. Online, troverete diverse soluzioni simili, come ad esempio:
- zanzariere basculanti per rendere sicuri i tombini del giardino. Si tratta di zanzariere a maglie molto fini, studiate per lasciare defluire le acque meteoriche ma impedire l’accesso alle zanzare, che così non possono accedere ai ristagni quasi sempre presenti in questi luoghi. Ogni settimana o dopo ogni violento acquazzone, non sarà più necessario trattare le acque con larvicidi. E si sa che questi prodotti sono tutti chimici!
- trappole per zanzare, che utilizzano diversi metodi (luce, calore) per attirarle e neutralizzarle con una ventola o altri sistemi. Va da sé che non si tratta di sistemi 100% naturali per le ragioni sopra descritte, ma che hanno comunque un limitato impatto ambientale, a differenza delle soluzioni di tipo chimico.
- trappole CO2 sfruttano l’anidride carbonica per attirare le zanzare, soprattutto quelle tigre, in un luogo lontano dal corpo umano, poiché le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica emessa naturalmente dagli esseri viventi durante la respirazione. La trappola rilascia CO2 in quantità controllate per simulare il respiro umano. Una volta attratte, scattano sistemi aggiuntivi per catturarle, come la ventola aspirante, una superficie collante, oppure una griglia elettrificata che fulmina l’insetto. 01
- zanzariere magnetiche si attacano al telaio semplicemente grazie ai magneti di cui sono dotate negli angoli e altri punti strategici per aderire alla finestra, ma possono essere aperte e chiuse facilmente. e non richiedono installazione professionale con viti e tasselli come quelle fisse a scorrimento.
Piante antizanzare da balcone
Se organizzate un balcone con piante dalla forte biodiversità e dalle caratteristiche sgradite alle zanzare, riuscirete a tenere questi insetti lontani senza usare pesticidi e potremo sostare in terrazzo anche alla sera, senza zampironi accesi.
Il balcone anti-zanzare ha bisogno di piante che attirino i predatori delle zanzare come libellule, pipistrelli, uccelli insettivori, lucertole, gechi, formiche, ragni. Selezionate quindi varietà che attirino questi insetti coma le citronella, l’erba gatta, il rosmarino, la menta piperita, la calendula, la melissa, l’aglio, il basilico e la lavanda.
Allontanare le zanzare in giardino e all’aperto
Se volete fare una passeggiata in campagna o per un bosco per scoraggiare le zanzare basta strofinare sulla pelle le bacche di vaniglia. Questo metodo funziona anche con le foglie di artemisia, bergamotto, salvia, perfino l’assenzio, la comptonia e le foglie di ananas che però è difficile trovare. L’effetto durerà un’oretta e poi va riapplicato.
Tra i rimedi naturali contro le zanzare che agiscono invece sui piccoli ristagni d’acqua, dove si sviluppano le larve, come ad esempio i sottovasi, una soluzione pratica ed ecologica è quella di usare un prodotto a base di Bacillus thuringiensis israelensis, un larvicida specifico che si acquista anche in farmacia. Si deve però ripetere il trattamento di frequente.
Altra soluzione simile è usare un enzima che, reagendo con il calcare contenuto nell’acqua, crea una pellicola che impedisce così alle larve di respirare e agli adulti di deporre le uova. Sicuro, di origine vegetale, non contiene sostanze pericolose e rimane attivo anche in caso di prosciugamento completo del sottovaso.
Anche introdurre pesci rossi nelle vasche e nelle fontane dei giardini è un buon metodo per sterminare questi insetti “pungenti”. Infatti il comune gold fish si ciba delle larve di zanzara.
Rimedi naturali contro la zanzara tigre
Se una volta erano solo una spiacevole presenza serale da alcuni anni a questa parte infastidiscono anche durante il giorno, come la famigerata zanzara tigre, introdotta in Italia nel 1990 a causa del commercio di copertoni usati, e ormai diffusa in tutta la penisola.
Ricordiamo che la puntura della zanzara tigre può essere pericolosa, perché portatrice di diverse gravi malattie come la dengue e il morbo di La Crosse e la febbre gialla.
Per allontanarla c’è anche l’omeopatia. Assumere oralmente dei granuli di ledum palustre, una pianta (chiamata anche rosmarino selvatico) con qualità antizanzare, dovrebbe cambiare l’odore del nostro sudore, rendendolo sgradevole solo per le zanzare.
Gli esseri umani non lo percepiscono. Si consiglia di assumere le pastiglie 3/4 volte al giorno e farle sciogliere sotto la lingua. Ci vogliono alcuni i giorni per vederne gli effetti.
Rimedi naturali contro le zanzare per i bambini
Aggressiva e potenziale vettore di malattie, la zanzara spesso si accanisce con i bambini, che individua facilmente a causa del metabolismo elevato e del gran movimento che fanno.
Per loro è importante utilizzare spray naturali e non allergizzanti su tutta la pelle scoperta.
Cosa funziona davvero
Il rimedio naturale più efficace contro le zanzare dipende dal contesto e dalle esigenze specifiche (protezione personale, ambientale o larvicida). Tra le varie soluzioni naturali più efficaci, ognuna con i propri vantaggi.
Ecco i rimedi naturali che funzionano veramente nelle varie situazioni.
Metodo | Descrizione | Durata | Utilizzo |
---|---|---|---|
Olio di eucalipto limone | Repellente naturale per la pelle, contiene PMD, efficace quanto il DEET | 4-6 ore | Protezione personale |
Olio di Neem | Repellente per la pelle e larvicida per acque stagnant, efficace contro zanzare adulte e larve. | 3-4 ore (repellente) azione larvicida continua | Protezione personale e ambientale |
Citronella | Repellente naturale con odore agrumato, usata in oli, candele e diffusori | 1-2 ore | Protezione personale e ambientale |
Bacillus thuringiensis israelensis (BTI) | Batterio biologico, elimina le larve senza danni per altri insetti o l’ambiente | Continuo, finché presente nell’acqua | Controllo ambientale |
Piante repellenti | Varietà come citronella, lavanda, basilico e geranio rilasciano oli naturali che allontanano le zanzare | Continuo, se ben posizionate | Protezione ambientale |
Spray naturali fai-da-te | Soluzioni a base di olio di Neem, citronella o eucalipto diluiti in acqua e sapone | Effetto temporaneo (1-2 giorni) | Protezione ambientale |
Miti da sfatare sui rimedi antizanzare
Facciamo debunking su alcuni metodi venduti come efficaci, ma che in realtà sono solo leggende metropolitane. Molti rimedi popolari in effetti non funzionano contro le zanzare e sono basati storie ed esagerazioni.
- Ultrasuoni: simulano il verso dei predatori naturali delle zanzare (come i pipistrelli), spaventandole e costringendole a fuggire. Ma numerosi studi scientifici hanno dimostrato che gli ultrasuoni non hanno alcun effetto repellente sulle zanzare. Le zanzare non percepiscono queste frequenze e non sono influenzate dai suoni emessi dai dispositivi.
- Aglio: mangiarne o posizionarlo in casa allontana le zanzare per l’odore pungente, ma non ci sono prove scientifiche. Le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica e dal calore corporeo, e non dall’odore del cibo che consumiamo.
- Candele: le candele alla citronella in una stanza o all’aperto tengono lontane le zanzare, ma in realtà hanno un effetto molto limitato perché coprono un’area di circa 1 mq intorno. Inoltre, l’effetto repellente è debole rispetto ad altri rimedi naturali o chimici.
- Bere alcolici: in particolare la birra, aumentano il rischio di essere punti dalle zanzare. Alcuni studi hanno suggerito che il consumo di alcol possa rendere una persona leggermente più attraente per le zanzare, ma l’effetto è molto marginale. L’attrazione è determinata principalmente dal calore corporeo, l’anidride carbonica espirata e gli odori naturali della pelle.
- Luci: spegnere le luci evita di attirare le zanzare, perché sono attratte dalla luce. Le zanzare non sono attratte dalla luce come le falene, ma dal calore corporeo, dall’anidride carbonica e dagli odori emessi dalle persone.
- Vitamina B1: assumere B1 o B12 cambia l’odore della pelle, rendendo meno attraenti alle zanzare. Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di vitamina B non ha alcun effetto repellente contro le zanzare. Gli odori emessi dalla pelle sono influenzati da molti fattori, non è la vitamina B che altera quelli rilevanti per le zanzare.
- Tipo di pelle o sangue dolce: le zanzare pungono solo persone con un tipo di sangue o pelle particolare. In realtà sono attratte dal gruppo sanguigno 0, come suggeriscono alcune ricerche, dall’odore della pelle, determinato da batteri naturali e sudorazione, e più in generale dall’anidride carbonica emessa durante la respirazione, e alcuni emettono più CO2 se fanno sport o hanno un metabolismo veloce.
Per proteggersi veramente, meglio affidarsi a repellenti naturali validati (olio di eucalipto limone o olio di Neem), ad una gestione ambientale che elimini l’acqua stagnante, e all’uso di barriere fisiche come le zanzariere.
Confronto tra olio di Neem e citronella come repellenti per zanzare
Per aiutarvi nella scelta, confrontiamo l’efficacia repellente media in % di protezione contro le zanzare dei due rimedi più comuni, olio di Neem e citronella.
Proprietà | Olio di Neem | Citronella |
---|---|---|
Durata dell’effetto repellente | 3-4 ore | 2 ore |
Efficacia repellente contro zanzare (Aedes aegypti e Anopheles spp.) | 70-85% | 50-65% |
Odore | Pungente e terroso | Agrumato e fresco |
Compatibilità con la pelle | Richiede diluizione; possibile irritazione | Generalmente sicuro; lieve rischio di irritazione |
Uso contro larve | Efficace (azione tossica) | Non adatto |
Nota: percentuali e dati riportati sono estratti da studi scientifici e possono variare in base a fattori come la specie di zanzare, le condizioni ambientali e la concentrazione degli oli utilizzati.
Fonti scientifiche
Per l’olio di Neem:
- Effects of Azadirachta indica (Neem) on the Feeding, Fecundity, and Survivorship of Mosquitoes, Garcia, ES, Azambuja P, Journal of Insect Physiology, 2024
- Larvicidal activit of Nee oil (Azadirachta indica) formulation against mosquitoes VK Dua, AC Pandey, K Raghavendra, A Gupta, T Sharma 1, AP Dash, Parasitology Research PubMed, 2009
Per la citronella:
- Comparative repellency of 38 essential oils against mosquito bites, Trongtokit, Y., Rongsriyam, Y, Komalamisra, N, & Apiwathnasorn C, Phytotherapy Research, 2005
- Comparative Efficacy of Insect Repellents against Mosquito Bites, Fradin, MS, & Day, JF, New England Journal of Medicine, 2002
Altri rimedi naturali contro gli insetti
Se i nostri suggerimenti sui rimedi naturali contro le zanzare vi hanno soddisfatto, ecco altri metodi naturali per allontanare altri insetti a volte sgraditi:
- Rimedi naturali contro le formiche
- Come allontanare gli scarafaggi in modo naturale
- Puntura di ape: cosa fare, rimedi naturali
- Come allontanare mosche e altri insetti da casa in modo naturale
- Rimedi naturali contro le termiti
- Come eliminare i ragni rossi in casa in modo naturale
Ultimo aggiornamento il 9 Maggio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Vorrei sapere se quei combinati di oli essenziali acqua distillata ecc. è possibile spruzzarlo sulle siepi e sugli alberi in giardino per avere lo stesso effetto repellente. O potrebbero fare male alle piante?
Grazie
Salve,
Chiedo di consigliarmi circa una buona insetticida biologica per il perimetro della mia abitazione..
La mia colonica è isolata, dentro il bosco Umbro, e malgrado non ci siano accumuli
d’acqua, da questo momento in poi siamo tempestati da insetti-ragni-lucertole e zanzare.
Grazie
mmm.. guarda, i gerani li ho avuti per molte stagioni, ma non è ci che abbia notato delle virtù particolari nel respingere le zanzare…
Le zanzariere ottimo, ma una volta entrate in casa, non mi escono più 😉
Scusate ma i classici gerani o semplici zanzariere?