Il segugio maremmano fa infatti parte del gruppo dei cani da seguita, dove si trovano anche i più noti Beagle e Bassethound. Rapido, deciso, ha un’aria sveglia e un mantello di più colorazioni.
Proviene, come dice il nome, proprio dalla Maremma toscana, luogo in cui è particolarmente apprezzato per la sua abilità nell’inseguire la preda.
Predilige, in particolare, il cinghiale, ma è in grado di cacciare anche altri mammiferi come la lepre, la volpe ed il capriolo. È pertanto la terza razza canina presente in Italia.
Conosciamolo meglio.
Contenuti
I maschi hanno la caratteristica principale di essere alti non più di 54 cm e di avere un peso che va dai 13 ai 23 kg, mentre le femmine sono alte dai 46 ai 52 cm. I
l mantello può essere liscio oppure ruvido, ed è disponibile nelle colorazioni fulvo, nero o tigrato.
Cane di taglia media, presenta un cranio abbastanza largo, muso proporzionato e senza rughe, orecchie piatte e narici reattive. Le labbra sono sottili ma non pendenti e il fisico robusto, agile ed armonico.
Ha una muscolatura asciutta e scattante, che gli permette di correre all’inseguimento della preda o di levarsi d’impiccio quando la situazione diventa problematica.
Ha una voce squillante ed armonica che varia con il variare delle diverse fasi della cacciata.
Ne esistono sostanzialmente 4 tipologie:
Vediamone alcuni in dettaglio.
Mentre il segugio maremmano con mantello fulvo può essere sia carico che slavato, il nero e il tigrato si somigliano particolarmente.
Entrambi ammettono la presenza del bianco, ma solo in alcuni punti, come ad esempio gli arti, il collo, la punta della coda ed il petto.
Il pelo raso ha una consistenza dura e densa. Uniformemente distribuito su tutto il corpo, offre maggior protezione rispetto ad altri tipi di mantelli.
Nel caso del segugio maremmano a pelo raso, ci possono essere degli accenni di sottopelo sul muso e sugli arti, ma che non superano gli 1,5 cm.
Mentre la varietà a pelo forte ha una lunghezza che oscilla tra i 3 ed i 4 cm.
Occhio espressivo e scuro, il segugio maremmano è rapido nei movimenti e sicuro nelle azioni. Grande inseguitore, il suo aspetto rustico riflette un po’ il suo carattere: temerario ma prudente, tenace ed intelligente. Nonostante somigli molto, per struttura, al segugio italiano, è più socievole ed indipendente.
Non conosce la paura e presenta chiarissimi istinti da caccia, che non lo rendono adatto per essere un cane per tutti, soprattutto per padroni inesperti.
SPECIALE: come educare un cane, un utile vademecum
Agile e pieno di energie, sa essere anche affettuoso e attaccato alla famiglia, a patto che non rimanga sempre chiuso in casa. I
l segugio maremmano non è, pertanto, il tipico cane d’appartamento o compagnia. Ama infatti gli spazi aperti, e le lunghe passeggiate in campagna o montagna.
Sa esattamente cosa fare, quindi non necessita di particolari istruzioni, e nella caccia è sempre allerta e sbrigativo. Da cucciolo, dovrà essere abituato all’educazione e all’obbedienza con costanza.
Meglio fare riferimento a trainer specializzati, che sapranno educarlo, rispettandone al tempo stesso la natura.
Su internet si trovano sia cuccioli di segugio maremmano sia in vendita che in regalo.
Stesso discorso per gli allevamenti, dove i prezzi oscillano tra i 1.300 ed i 400 euro.
Come sempre spazio alle domande che ci avete inviato
Ribadiamo che in media:
E’ un cane longevo, in media vive in media fra i 13 e i 15 anni.
Altre guide su razze simili al segugio maremmano:
Altre schede dedicate a Terrier, bassotti o altri cani da caccia:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.