Il succo di frutta è una bevanda molto gradita da grandi e piccini. Risultato della spremitura della frutta, in cui si separa il succo dalla polpa, e viene aggiunta dell’acqua. Scopriamo le sue proprietà, alcune ricette e anche quello che non tutti forse sanno.
Contenuti
I succhi di frutta più comuni sono quelli di pera, albicocca, pesca, mele. Ma oggi sul mercato sono presenti quantità enormi di proposte realizzate mixando vari tipi di frutta.
Il consumo è cresciuto negli ultimi anni grazie alla proposta sempre più variegata, che va dai succhi 100 % naturali a quelli senza zucchero a quelli privi di fibre.
Il succo di frutta fin dall’infanzia è l’alternativa salutare alle bevande dolci e gassate e rappresenta un modo goloso per assumere frutta e liquidi, spesso carenti nella vita quotidiana.
Una ampia opera di comunicazione e pubblicità mostra i succhi come toccasana per la nostra salute e per la salute dei bambini: ma attenzione in realtà i nutrizionisti e pediatri suggeriscono di limitare la quantità di succhi soprattutto durante da piccoli.
Sicuramente infatti apporta vitamine, liquidi ma un uso eccessivo di queste bevande potrebbe aumentare il rischio di obesità e nuocere alla salute dei denti.
L’ingrediente comune per fare un succo di frutta , oltre ovviamente alla frutta e all’acqua è lo zucchero a volte aggiunto sotto forma di sciroppo che è ancora più nocivo rispetto allo zucchero semolato.
Non sono tutti succhi di frutta quelli che si trovano in commercio, ma vanno differenziati dal punto di vista del prodotto e dei valori nutrizionali in:
La normativa europea dal 2012 ha vietato di addizionare zuccheri ai succhi in commercio, sono concessi solo gli zuccheri della frutta.
Se la bevanda viene preparato diluendo un succo di frutta concentrato, questo deve essere ben scritto sull’eticheta del prodotto.
Il succo di frutta a lunga conservazione viene sottoposto al trattamento termico di pastorizzazione e confezionato in condizioni di asetticità per garantirne la stabilità microbiologica. Possono essere aggiunti ingredienti funzionali come vitamine, sali minerali o fibre alimentari.
Le qualità nutritive dei succhi con 100% frutta sono simili ai valori della frutta stessa. Contengono acqua, sali minerali come magnesio e potassio, vitamina C, acido folico. La loro concentrazione dipende dal dal tipo di frutto, dal suo grado di maturazione e dai processi di preparazione.
Il succo di frutta contiene anche fibra alimentare in quantità trascurabili (non quanta ne contiene la frutta ) e gli zuccheri.
Le calorie presenti in un succo di frutta cambiano in base al frutto di cui si compone: in medi siamo intorno alle 56kcal/ 236 kj per 100 gr.
Va bevuto in quantità limitate, non va come sostituto dell’acqua ed è sconsigliato a merenda, perché contiene molti zuccheri.
I succhi di frutta nel corso della gravidanza possono essere consumati, ma con moderazione, perché bisogna controllare il consumo di zucchero.
Si possono anche preparare succhi di frutta fresca casalinghi, ma fate attenzione a lavare bene la frutta e a pelarla.
In gravidanza si consiglia di consumare succo di mirtillo, che fa bene alla circolazione e contiene sostanze che hanno effetto antinfiammatorio e vasoprotettore. È molto utile, in gravidanza, per chi soffre di varici, tra cui le emorroidi.
Il mirtillo è un buon rimedio per la prevenzione delle infezioni urinarie.
Esistono molte diete ipocaloriche che considerano il consumo di succhi di frutta, scegliendo in particolare alcuni mix di frutta.
Per bere molto e aiutare la sudorazione si consiglia un succo composto da:
I succhi di frutta e di verdura sono un valido aiuto per chi soffre di costipazione o stitichezza.
Frutta e verdura sono gli elementi che portano il giusto apporto di fibre quotidiane ma in realtà i succhi non contengono lo stesso quantitativo di fibre della frutta fresca.
I succhi che risultano più ricchi di fibre sono quelli prodotti con frutta fresca tramite estrattore a freddo.
Una porzione da 100 ml fornisce il 32% degli zuccheri necessari per la giornata oltre al 4 % di calorie necessarie: quindi bisogna assumere con moderazione i succhi e in caso di diabete assolutamente consumare solo i succhi senza zucchero.
Sono da evitare i succhi acidi come ad esempio spremute di arancia o pompelmo.
Si consiglia di preparare i succhi in casa con frutta fresca e senza aggiunta di ulteriore zucchero, basterà quello naturalmente contenuto nella frutta. Ecco alcune ricette sfiziose oltre a quella base.
Per preparare il succo più genuino ecco la ricetta-base:
Preparazione. Lavate bene la frutta con acqua e bicarbonato. Fate bollire acqua e zucchero per pochi minuti e intanto sbucciate la frutta e togliete semi e nocciolo. Tagliatela a pezzi piccoli e aggiungete all’acqua bollente e togliete dal fuoco.
Aggiungere il succo di limone alla fine. Frullate il composto con un frullatore e filtrate la polpa. Raffreddate il succo così preparato in frigorifero e consumate a piacere.
Pensate a preparare dei mix di frutta con quello che avete in casa. Un esempio è il succo composto da mela e banana, pesca e ananas, frutti di bosco, oppure mango e arancia, pera e lime.
Se volete conservare il succo da voi preparato per molto tempo, va invece utilizzata la tecnica della pastorizzazione:
In questo modo potrete conservare i succhi anche per un anno. Se non si esegue questa tecnica va conservato nel giro di un paio di giorni.
Provate un mix di melograno e litchi, molto apprezzato dagli atleti perché ricco di antociani dal potere antiossidante, utili per reidratare i tessuti muscolari affaticati dall’attività atletica.
Inoltre i litchi aiutano il riassorbimento dell’acido lattico e mantengono elastici muscoli e tendini Sono frutti che aiutano a ridurre l’appetito: consigliati dopo l’allenamento e prima dei pasti.
Preparazione. Lavate i litchi e tagliate a metà il melograno. Fate bollire acqua e zucchero finché non diventa denso e intanto sbucciate i litchi. Ricavate il succo del melograno con l’apposito strumento oppure versando i chicchi in uno schiaccia patate. Togliete lo sciroppo dal fuoco e fate raffreddare. Fate frullare i litchi con il succo di melograno e il succo di limone. Aggiungete lo sciroppo. Filtrate e raffreddate in frigorifero.
Per fare un buon succo di succo di mela fresco in casa è necessario avere un estrattore o una centrifuga.
La mela è ricca di fibre e vitamine ed è rinfrescante e dissetante. Per farne del succo utilizzate della frutta matura, croccante, dolce e succosa. Evitate quelle eccessivamente mature, che sono farinose e utilizzate il maggior numero possibile di varietà (sia dolci che acide) per ottenere un succo equilibrato. Le mele più grandi di 8 cm, saranno tagliate in quattro, per poterle inserire nell’estrattore.
Si può conservare il succo in bottiglie di vetro, in modo da mescolare bene le diverse varietà e riutilizzarle dopo averle lavate e sterilizzate accuratamente.
Potete conservarlo in un luogo fresco per alcune settimane e una volta aperto in frigorifero, da bere entro 2 o 3 giorni.
Non c’è niente di più rinfrescante di un succo estivo che combina il delicato aroma di fragole con il gusto solare delle pesche. Ingredienti per 2 bicchieri:
Preparazione. Tagliate le mele in spicchi, togliete il torsolo e estraete il succo con la centrifuga. Versare nel frullatore assieme alle pesche sbucciate, snocciolate e tagliate a quarti con le fragole pulite e tagliate a metà. Mescolate fino ad ottenere un succo omogeneo. Conservate in frigo fino al momento di servire.
Ecco l’idea per un cocktail multi-vitaminico perfetto per iniziare la giornata, ideale per la prima colazione. Richiede una centrifuga per estrarre il succo dalle carote, dello zenzero e delle mele. Ingredienti per 2 persone:
Preparazione. Sbucciate le mele e tagliatele in spicchi, rimuovete il torsolo. Lavate e sbucciate le carote e tagliatele a grossi pezzi. Spremete l’arancia e sbucciare il pezzetto di zenzero. Centrifugate i pezzi di mela, carota e zenzero e mescolate con il succo d’arancia. Servite fresco.
Perfetta per placare la sete dopo lo sport o dopo una giornata molto calda l’ideale è il succo d’arancia con mango e lime. Per 2 bicchieroni:
Preparazione. Sbucciate il mango, togliere la buccia e tagliate la polpa a cubetti. Spremete le arance ed il lime e frullate con il mango. Mescolate bene fino ad ottenere un succo omogeneo. Conservate al fresco fino al momento di servire.
Altre idee per succhi, smoothie e frullati di frutta:
Di solito i succhi si vendono in contenitori di tetra pak e la raccolta differenziata varia da Comune a Comune: a volte viene raccolta con la carta, a volte con la plastica. Sempre comunque devono essere sciacquati e schiacciati prima di essere cestinati.
Il succo viene commercializzato anche in vetro o in plastica, facilmente differenziabile.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.