Consumato fresco o a temperatura ambiente, il succo di mela può essere preparato in casa facendo attenzione a conservarlo nel modo opportuno.
Contenuti
Dalle mele si ricava una bevanda naturale con valori nutrizionali e proprietà benefiche interessanti per il nostro organismo. Si può preparare facilmente anche in casa per avere un concentrato di sostanze antiossidanti. Consumato come un drink analcolico, può essere servito sia fresco che a temperatura ambiente per fare il pieno di energie e dissetarsi.
Ricca fonte di acqua, il succo ricavato dalle mele contiene zuccheri semplici, come il fruttosio, e alcuni tipi di vitamine. Ben rappresentate sono soprattutto quelle del gruppo C (acido ascorbico). Inoltre, tra i sali minerali troviamo buone concentrazioni di magnesio e potassio.
Dal punto di vista nutrizionale, questa bevanda presenta una quasi assente percentuale di fibre. Del tutto mancanti sono anche il colesterolo ed irrilevante è anche l’apporto di proteine e lipidi. Ben rappresentato, invece, è l’acido folico.
Preparato in casa o acquistato, questo succo può essere servito sia fresco che a temperatura ambiente in base ai propri gusti, oppure essere utilizzato come ingrediente di altre bibite, anche a base di verdure.
Può inoltre essere utilizzato nella preparazione di torte e dolci come sostituto dello zucchero, specialmente nelle ricette vegane.
Questa gustosa bevanda può essere consumata in vari momenti della giornata, soprattutto come drink rinfrescante o per merenda. Si rivela adatta anche per gli sportivi prima di un allenamento o per recuperare le energie dopo l’attività fisica.
Questo succo può essere consumato anche a digiuno appena svegli. Ne basterà un bel bicchiere a temperatura ambiente per fare il pieno di energia!
Durante il mattino questa bevanda può accompagnare il momento della colazione. Consumandolo durante il primo pasto della giornata, dà modo di smaltire facilmente gli zuccheri.
Potete ottenere il succo con un estrattore oppure fare dei veri e propri succhi di frutta a partire dalle mele.Nonostante possa presentare qualche problema per la conservazione, il succo può essere preparato facilmente in casa. La varietà migliore è la annurca.
Preparazione. Dopo aver sbucciato, detorsolato e tagliato a pezzi le mele, fatele cuocere per 20 minuti in una pentola con l’acqua, lo zucchero ed il succo di limone. Attendete che il composto si intiepidisca e frullate con l’aiuto di un mixer ad immersione. In questo modo renderete vellutato il succo, lasciandogli le fibre.
Per chi vuole evitare l’eccessivo consumo di zucchero, il succo può essere preparato anche in modo alternativo per una versione priva di zuccheri.
Per assicurare una perfetta conservazione del succo preparato in casa si consiglia di riporre i barattoli di vetro in un luogo fresco e buio. Una volta aperte andranno conservate in frigo per alcuni giorni.
Le bottiglie andranno prima sterilizzate, lasciandoli bollire in abbondante acqua insieme ai loro tappi e poi fatte asciugare. Una volta riempite e chiuse con il loro tappo a vite, si consiglia di capovolgerle per creare il sottovuoto.
Se si ha intenzione di preparare il succo e conservarlo per qualche mese, è bene pensare alla pastorizzazione.
Le mele sono un frutto rinomato per le sue proprietà salutari. Anche il succo è un toccasana per il nostro benessere.
Si tratta, inoltre, di una bevanda poco calorica da consumare senza particolari controindicazioni evitando gli eccessi. Aiuta la digestione e ha proprietà depurative.
Pur avendo un contenuto di fibre non così significativo, il succo ricavato dalle mele può essere un ottimo aiuto per contrastare la stitichezza.
I succhi di frutta possono rappresentare un rimedio utile anche per contrastare i sintomi tipici della gastrite.
Grazie alla pectina in essa presente, questa bevanda aiuta a ridurre i livelli di glicemia. Può rappresentare, quindi, un alimento e una bevanda consigliata anche ai soggetti diabetici.
Le sostanze antiossidanti contenute nelle mele, inoltre, permettono di rallentare il processo di assorbimento degli zuccheri.
La buona concentrazione di acido folico rende questo succo utile anche la dieta in gravidanza.
Tuttavia, è importante tener presente il rischio di diabete gestazionale, che può verificarsi durante questo periodo. Il fruttosio presente nel succo ottenuto dalle mele potrebbe pertanto comportare dei rischi per il feto e per la madre.
Non contenendo glutine, il succo di mele preparato in casa è ideale anche per chi soffre di celiachia o intolleranza al lattosio.
Come in ogni caso, pur trattandosi di un prodotto naturale e vista la presenza di zuccheri, è sempre preferibile evitare un consumo eccessivo di questo succo.
Leggete anche questi articoli su come utilizzare le mele in cucina:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.