La tosse secca e quella grassa possono essere lenite con dei rimedi naturali, ma se persistono devono esserne ricercate le cause, perché potrebbero essere la spia di altre patologie.
Contenuti
Tosse secca e tosse grassa sono fastidiosi disturbi che colpiscono soprattutto ai primi freddi. Si tratta di uno dei classici disturbi alle vie respiratorie che, anche se non costringe a letto, rende difficoltoso condurre le normali attività quotidiane.
Tende ad intensificarsi di notte per via della posizione distesa del corpo e che purtroppo non lasciano molto spazio al riposo notturno amplificando il senso di stanchezza e di indebolimento fisico del soggetto.
Sappiate che non è vero che per far passare la tosse ci voglia lo sciroppo della farmacia: esistono diversi rimedi naturali efficaci, sicuramente anche più gradevoli.
Alcuni accorgimenti generali se si ha la tosse che non sono farmaci:
In presenza di tosse secca stizzosa, persistente ed ostinata, e perfino cronica, consigliamo di consultare il vostro medico curante prima di provare ad intraprendere qualsiasi rimedio naturale.
Non trascuratela, in alcuni casi può anche essere un esordio di patologie più gravi oppure segnalare un problema dell’apparato respiratorio o un’asma.
Esiste una tosse che non ha niente a che vedere con la presenza di infezioni dei bronchi e delle vie aeree, ma è un sintomo di allergia. In genere è secca e persistente.
Consultate un medico per capire se la vostra è una tosse di questo tipo, prima di intraprendere cure naturali che si potrebbero rivelare inadatte o inutili.
Distinguiamo poi la tosse in due tipi:
In particolare la tosse secca, è decisamente fastidiosa perché caratterizzata dall’assenza di catarro da espettorare ed è spesso accompagnata da bruciori o senso di occlusione alla gola.
Deriva da una affezione delle vie respiratorio ed ha sintomi che tendono a persistere e possono presentarsi anche associati a mal di testa, mal di gola, congestione nasale, raucedine anche nausea e vomito.
Si può poi provare a contrastare il disturbo ricorrendo a rimedi naturali per sedare la tosse secca che diventa fastidiosa soprattutto durante la notte:
Nei bambini la tosse secca può anche essere causata dagli agenti inquinanti presenti nelle grandi città. Per i più piccoli è più difficile da sopportare, specialmente durante la notte, e può disturbarli in questa fase di necessario riposo.
Il classico rimedio della nonna di sciogliere 1 cucchiaino di miele in 1 tazza di latte caldo prima di andare a letto è sempre efficace. In caso di tosse più insistente si consigliano dei suffumigi alle erbe, per liberare il naso. Consigliamo comunque di avvisare il vostro pediatra.
Sempre a proposito di tosse o raffreddore, eccovi altri consigli utili:
Sono davvero tante le tisane da fare a casa per alleviare e curare la tosse secca e grassa:
La tosse grassa è la risposta dell’organismo alla presenza di muco che ostruisce le vie respiratorie. E’ indispensabile per favorire il processo di guarigione dalle classiche sindromi influenzali di stagione.
E’ un riflesso protettivo naturale che l’organismo mette in atto per liberare bronchi e naso dal catarro che in eccesso. Può essere causata da infezioni batteriche, influenze stagionali, bronchiti, polmoniti e molte altre malattie a carico del sistema respiratorio.
Rivolgetevi al medico curante per affrontata con la giusta terapia in modo da evitare complicanze.
L’approccio farmacologico prevede l’utilizzo di mucolitici che aiutano a sciogliere il catarro in eccesso o cicli antibiotici nel caso di infezioni batteriche più serie. Tuttavia esistono dei rimedi naturali per attenuarne il fastidio.
Ecco i classici rimedi della ‘nonna’ per affrontare la tosse grassa:
In gravidanza fate attenzione a cosa assumete per calmare la tosse e curarla. Fortunatamente, quasi tutti i rimedi naturali vanno bene, perché non presentano controindicazioni.
In particolare ce ne sono un paio che risultano essere davvero ideali. Il miele, da usare da solo o usato per addolcire una tazza di tè.
L’infuso alla salvia, un’erba aromatica buona per tutti i gusti e le stagioni, che nell’antichità era considerata sacra; fate bollire 8 foglie di salvia in una tazza d’acqua per dare sollievo alla tosse; potete anche usarlo per fare gargarismi ogni 2-3 ore.
Per curarvi in modo più naturale, eccovi altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.