Tra gli inestetismi della pelle più temuti e odiati dalle donne, oltre alla famigerata cellulite, ci sono senz’altro le smagliature, provocate sopratutto dalle brusche variazioni di peso; gli esperti ritengono, infatti, che in questi casi i tessuti subiscano degli ‘stiramenti’ improvvisi che causano la debilitazione del collagene e la conseguente comparsa delle classiche strisce rosate o bianche sullo strato superiore della pelle di braccia, glutei, cosce e addome: ecco allora tre prodotti naturali per le smagliature che troverete in casa o in erboristeria.
Per prevenire questi inestetismi occorre mantenere l’elasticità della pelle attraverso l’esercizio fisico, l’idratazione quotidiana e una corretta alimentazione ricca di vitamine C ed E. Una volta che le smagliature fanno la loro comparsa, infatti, nessun trattamento è grado di eliminarle del tutto, anche se esistono degli ottimi prodotti naturali capaci di attenuarne i segni in tempi relativamente rapidi.
Potrebbero interessare questi:
Uno degli alleati naturali più efficaci contro le smagliature della pelle è il limone, che svolge sui tessuti una profonda azione antiossidante e nutriente. Combinato con l’olio di mandorle o l’aloe vera, il limone si trasforma nell’ingrediente principale di trattamenti di bellezza fatti in casa molto efficaci per attenuare questo fastidioso inestetismo cutaneo.
Appena spremuto può essere applicato direttamente sulla pelle con massaggi circolari delicati e continui fino al completo assorbimento e risciacquato poi con acqua tiepida. Assieme all’azione emolliente dell’olio di mandorle, invece, diventa invece una crema di bellezza con la quale massaggiare per 10 minuti la zona da trattare, magari prima della doccia. In questo caso, basta mescolare il succo di 1 limone, dello zucchero e qualche goccia di olio di mandorle dolci fino ad ottenere una pasta omogenea. Per preparare degli impacchi, invece, è sufficiente amalgamare il succo di un limone con del gel di aloe vera o dell’olio di oliva per ottenere una pasta da applicare sulle smagliature, lasciando riposare per almeno 10 minuti.
Il limone accelera il processo di rigenerazione cellulare, distendendo i tessuti e idratando in profondità. Inoltre, facilità lo sbiancamento della pelle rendendo le smagliature meno visibili e stimola la produzione di collagene riducendo rossori e macchie cutanee.
Leggi anche:
Un altro alleato prezioso nella lotta contro le smagliature è il burro di karité che migliora l’aspetto della pelle sopratutto se applicato con costanza sulle zone ‘critiche’. Usato puro e ammorbidito leggermente con le dita, il burro di karité deve essere applicato ogni giorno dopo la doccia e massaggiato delicatamente sulle smagliature fino al completo assorbimento.
Anche l’olio di rosa mosqueta è molto utilizzato per attenuare gli inestetismi della pelle e lenire le affezioni cutanee. Questo olio è anche un valido aiuto per migliorare l’aspetto delle piccole cicatrici.
Leggi anche: Guida ai cosmetici naturali fai da te
Ottenuto da una rosa selvatica detta anche ‘rosa del Cile’, ha spiccate proprietà curative sulla pelle già note secoli fa al popolo nativo del Cile che lo utilizzava per il trattamento della pelle secca, i segni dell’invecchiamento precoce, le macchie cutanee da pigmentazione e quelle solari. Applicato direttamente sulle smagliature una volta al giorno è in grado di rigenerare i tessuti in profondità migliorandone l’aspetto e l’elasticità. Per l’acquisto meglio rivolgersi al vostro erborista di fiducia e optare per un olio 100% biologico senza additivi aggiunti.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.