Oggi andiamo alla scoperta dell’alga dulse. Viene dalle coste settentrionali dell’Oceano Pacifico e di quello Atlantico e farà piacere a vegani e vegetariani, ma anche a tutti coloro il cui medico ha detto di limitare il consumo di carne.
Contenuti
Chiunque abbia potuto saggiare la cucina tipica cinese, coreana e giapponese sa che le alghe sono un elemento nutritivo importante e gustoso della cultura orientale.
Non tutti sanno, però, che anche diverse popolazioni costiere occidentali utilizzano tradizionalmente i “vegetali marini” nella preparazione di alcuni piatti tipici. Proprio così: anche in Occidente non è certo una novità l’inserimento delle alghe nella dieta quotidiana.
Non tutte le alghe sono uguali, chiaramente. Le caratteristiche nutritive delle alghe cambiano a seconda dei mari in cui crescono, come vedremo nel caso dell’alga dulse.
Ad esempio, proprio la palmaria palmata, una specie dall’aspetto rossastro e traslucido originaria delle coste settentrionali del Pacifico e dell’Atlantico, da cui deriva l’alga dulse, è ricca di proteine e vitamine.
Per questo motivo, viene da secoli essiccata ed utilizzata come integratore alimentare dai popoli nordeuropei.
Proprio su questa alga si è concentrato il ricercatore Chris Langdon, professore specializzato in prodotti ittici presso l’Università dell’Oregon.
L’intento era quello di realizzare in laboratorio una nuova varietà di palmaria che potesse nutrire gli abaloni, grossi gustosi molluschi dal guscio molto pregiato, che hanno un grandissimo mercato nei paesi asiatici e, per questo motivo, sono ritenuti animali a forte rischio d’estinzione.
Gli esperimenti sono andati tanto bene che alla fine il professor Langdon, non solo, ha brevettato la nuova varietà di alga chiamandola “dulse” ma ha anche potuto introdurla in un programma di studio rivolto ai nuovi cibi di origine marina finanziato dall’università.
Insieme al cuoco-ricercatore Jason Ball hanno provato a friggere la nuova palmaria dulse e li ha stupiti riscontrarvi un piacevole sapore di bacon, la pancetta fritta tipica delle colazioni continentali.
Superata la sorpresa iniziale i due ricercatori hanno capito di essere di fronte ad una importante scoperta che avrebbe trovato un fiorente mercato tra chi, per scelta o per necessità, è stato costretto ad abbandonare il consumo di carne ma ne rimpiange amaramente il sapore.
Vediamo ora dove trovare questa alga rossa della salute. Online si trovano diverse offerte e ve ne abbiamo selezionate alcune, da produttori con un’ottima reputazione sul mercato.
Infine, eccovi altri approfondimenti su alghe e alimentazione:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.