Oggi andremo alla scoperta della Aptenia cordifolia, una pianta succulenta sempreverde dal portamento tappezzante. Ha verdissime foglie carnose e meravigliosi fiori fucsia simili alle margherite nella forma. Una pianta poco esigente, che cresce molto rapidamente, perfetta per abbellire giardini rocciosi, pareti e muretti, oltre a giardini e terrazzi.
Contenuti
Appartenente alla famiglia delle Aizolaceae, si tratta di una pianta succulenta originaria dell’Africa meridionale. Diffusa in tutta l’area mediterranea, è un pianta bassa dal portamento tappezzante.
Cresce con grande rapidità e addirittura anche nei giardini rocciosi o dove c’è poca terra.
È nota anche Roccia rosa, Baby Sun Rose, Fiore di mezzanotte e Mela rossa.
Ecco come si presenta.
L’Aptenia cordifolia ha un periodo di fioritura piuttosto lungo. Di solito, i fiori iniziano a comparire verso fine maggio e proseguono poi fino a settembre inoltrato. Nelle zone con clima molto mite, fiorisce tutto l’anno, eccetto periodi di freddo intenso.
Trattandosi di un a pianta grassa, è una pianta piuttosto rustica e resistente. Vediamo comunque quali sono i fattori di cui tener conto se la si vuole coltivare in giardino o in vaso sul terrazzo.
Non necessita di grandi operazioni di potatura. Ad ogni modo, è importante tenere la pianta in ordine eliminando le parti morte, malate o sofferenti.
All’inizio della primavera, è consigliabile tagliare gli steli danneggiati durante l’inverno. Inoltre, al fine di favorire l’emissione di nuovi getti laterali e l’incespimento, ogni tanto bisognerebbe eseguire una leggera cimatura dei rami con meno foglie o che tendono a lignificare.
Nelle zone in cui gli inverni sono parecchio freddi, l’Aptenia cordifolia va ritirata in serra fredda, per poi ricollocarla in giardino col sopraggiungere della primavera.
Si propaga in tanti modi:
Nel caso della talea, in primavera bisogna prelevare dei rametti vigorosi lunghi circa 10 cm. Vanno poi fatti cicatrizzare all’aria e poi interrati in un mix composto da torba e sabbia.
Essendo una pianta dalla crescita piuttosto rapida, l’Aptenia cordifolia va rinvasata tutte le volte che le radici escono fuori dai fori dell’acqua di scolo.
I principali nemici dell’Aptenia cordifolia sono gli afidi e la cocciniglia. Per gli esemplari coltivai in piena terra, anche le lumache sono un bel problema.
Teme inoltre il marciume radicale provocato dal ristagno idrico.
Foglie e fiori sono edibili. In Brasile coltivano questa pianta come verdura. Il principale impiego è all’interno delle insalate.
Ecco altri articoli interessanti sulle piante grasse:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.