Dall’aspetto imponente, il bovaro delle Fiandre è un cane di taglia media rinomato per la sua intelligenza e la sua forza. Dotato di prontezza di riflessi, è adoperato anche come cane poliziotto o come cani antidroga.
Contenuti
Il bovaro delle Fiandre (Bouvier des Flandres) è una razza canina franco-belga di taglia media. Robusto e intelligente, questo cane è spesso impiegato nei corpi di polizia per la sua capacità di rispondere prontamente agli stimoli. Si rivela anche un ottimo animale da compagnia ed è un atleta molto abile nell’agility dog.
In alcuni Paesi, grazie al suo eccezionale fiuto e alla reazione pronta agli stimoli, è impiegato anche come cane poliziotto e cane antidroga. Si ritiene provenga dalla regione delle Fiandre ma le sue effettive origine sono ancora velate e semisconosciute.
La ricomparsa di questa razza di cane è avvenuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Molti esemplari, infatti, sono stati impiegati per affiancare i soldati in battaglia. Venivano utilizzati come cani ambulanza o messaggeri e molti di loro sono rimasti uccisi facendo rischiare l’estinzione di questa razza canina.
Il corpo di questo animale è caratterizzato da un aspetto abbastanza tozzo e massiccio. Tende a trasmettere l’idea di una forte personalità e potenza con la sua mole imponente. Date le sue dimensioni, preferisce trascorrere buona parte del tempo all’aria aperta o essere libero di muoversi in spazi più o meno grandi.
Mentre gli esemplari di sesso femminile tendono ad essere più minuti, i maschi possono arrivare ad un peso di 35-40 kg. Nonostante la possente muscolatura, il corpo di questi animali si dimostra ben proporzionato.
Il pelo di questi cani è caratteristico e si presenta molto folto e ruvido al tatto. Inoltre, presenta un importante sottopelo che lo rende in grado di tollerare anche le basse temperature. Il colore del mantello può presentare diverse sfumature: grigio o fulvo, ma alcuni esemplari possono essere anche del tutto neri.
Caratterialmente questo esemplare si mostra molto equilibrato, intelligente, affabile e tranquillo. Durante i primi approcci può mostrarsi cauto e diffidente nei confronti di persone che non conosce. Attento e protettivo con i bambini, è un ottimo cane da integrare all’interno della propria famiglia. Nonostante la sua stazza, è un cane agile e dai riflessi pronti.
Facile da addestrare, mostra uno spiccato attaccamento nei confronti del proprio compagno umano. Tende ad adattarsi con facilità a varie situazioni e contesti. Tuttavia, è un cane che richiede molto movimento per scaricare la sua energia. La sua andatura solitamente è decisa e fiera e denotato la sua grande personalità.
Le sue caratteristiche temperamentali lo rendono adatto come cane da guardia, guida per ciechi, cane poliziotto, cane da pastore. Il suo carattere quieto e affabile lo rendono allo stesso tempo un ottimo compagno di vita.
Dal punto di vista dell’alimentazione, il bovaro non richiede una dieta specifica. Tende a godere di un buono stato di salute generale. Questo animale è affettuoso e intelligente per cui è importante assicurargli le giuste attenzioni e coccole.
Decisamente da non sottovalutare è poi la possibilità di garantire a questo cane la giusta dose di movimento quotidiano. Non facendo mancare l’esercizio si previene qualsiasi problema di forma fisica di questo bel cane.
L’aspettativa di vita media di questi esemplari si aggira intorno agli 11-13 anni. La maturità sessuale, invece, viene raggiunta intorno ai 10 mesi.
Il particolare pelo di questo cane richiede delle attenzioni e cure speciali. Essendo ruvido e secco, il mantello non va quasi mai lavato ma spazzolato.
Occorre per questo adoperare un’apposita spazzola dotata di denti di ferro. In tal modo si riesce ad eliminare anche il sottopelo.
FOCUS: Trasportino per cani, la guida alla scelta di questo accessorio a volte necessario
Questa razza canina non è particolarmente diffusa sul territorio italiano. Ne è dimostrazione anche la presenza di soli quattro allevamenti certificati in Puglia, Toscana, Lombardia e Veneto. In alcuni Paesi questa razza è diffusa soprattutto per le sue possibilità di impiego come cane poliziotto o cane antidroga.
Tutto sulle più popolari razze di cani da pastore, Pinscher, Schnauzer e bovari:
Il costo di un esemplare di questa razza di cani si aggira intorno ai 500-1000 euro. Si tratta di un prezzo indicativo per l’acquisto effettuato presso un allevamento. Una cifra così elevata è da ricondurre anche alla scarsa diffusione di questa razza in Italia.
In questo come in altri casi valgono le dovute considerazioni preliminari prima di procedere all’ingresso di un compagno peloso all’interno della propria casa e della propria famiglia. Spesso, nonostante gli alti costi, anche gli animali di razza vengono abbandonati a causa di problemi o difficoltà di gestione.
Altri articoli che ti potrebbero interessare sul mondo a quattro zampe:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.