Bici

Scopriamo insieme i nostri 10 consigli per andare al lavoro in bicicletta

Meno stressante ed utile anche come allenamento

Scoprite i nostri consigli pratici su come andare al lavoro in bicicletta.

Andare al lavoro in bici: un’abitudine salutare e comoda

Che viviate a Bergamo, Latina o Agrigento poco importa. C’è un modo più semplice e divertente per andare a lavorare. Quale? Ma in bicicletta naturalmente!

In estate ma anche in inverno ormai in tutta Italia  non potete tirar fuori dal sacco nessuna scusa: è ora di lasciare a casa le vostre automobili e abituarvi alla comodità dell’andare a lavorare in bici..

Eccovi dieci consigli pratici oltre che dieci buoni motivi per cui preferire una vecchia Graziella alla vostra Station Wagon.

Andare al lavoro in bici fa del bene alla Terra

Lo sapevate che per ogni vostra pedalata si risparmia all’ambiente una quantità parecchio elevata di CO2, alias la terribile e temibile anidride carbonica?

Andando in bicicletta, infatti, si evita l’emissione di gas nocivi alla salute della Terra, causa di inquinamento e di modifiche poco salutari all’ecosistema. Ecco, ora lo sapete, e a conti fatti a guadagnarci potremmo essere noi! Allora, perché no?

Andare al lavoro in bici ovvero unire l’utile al dilettevole

Andare in bicicletta fa bene alla salute! Forse non sapevate neanche che per ogni 60 minuti di pedalata si bruciano in media 300 calorie? Ebbene, anche gli scienziati lo confermano:

  • tonifica i muscoli
  • fa bene all’apparato cardiocircolatorio
  • ha effetti positivi per la pelle stimolando la traspirazione del derma
  • fa bene alla mente

Il cervello, infatti, è irrorato dal sangue e riceve ossigeno in misura maggiore quando si pedala e ciò contribuisce a migliorare la memoria e l’attenzione.

Tutto questo, pensate, mentre state andando a lavorare e senza dover pagare un istruttore per allenarvi! Non vi sembra un affare strepitoso?

Andare al lavoro in bici fa bene al portafogli

Sì, perché, altra chicca per voi, pedalando l’unica cosa che consumerete sarà la vostra energia.

Niente più spese per mantenere le vostre auto. Assicurazioni, autolavaggi, parcheggi e pedaggi rimarranno solo un lontano ricordo.

E soprattutto niente più sprechi di combustibili e niente più dipendenza dagli alti e bassi del mercato dell’oro nero.

Il portafogli vi ringrazierà, siatene certi. E sicuramente potrete permettervi qualcosa di più del solito agosto a Sabaudia quest’anno.

Andare al lavoro in bici serve a riappropriarsi del proprio tempo

Se anche il posto in cui lavorate dista 10 km da casa non temete. Pedalando pedalando arriverete sicuramente prima che in auto e non dovrete perdere più di un minuto per parcheggiare il vostro mezzo.

Anche un palo, in mancanza d’altro, va bene. Ci guadagnerete in minuti di sonno, o da dedicare al vostro gatto o ai vostri bambini prima di dare inizio alla giornata. Il tempo è vostro e spetta a voi spenderlo bene.

Questo è un modo intelligente.

Usate le piste ciclabili

Facile se la vostra città offre piste ciclabili, ma qualora così non fosse preferite percorsi alternativi alle strade troppo trafficate. Un parco in mezzo alla città, le vie minori parallele al corso principale, il lungomare o le sponde del fiume.

Insomma, senza togliervi il gusto di fare del sano turismo a casa vostra, variate i percorsi evitando il traffico. Diminuirete il rischio d’incidenti e respirerete anche aria più pulita.

FOCUS: bici in Metro Roma e Milano: posso portare la bicicletta in metropolitana?

Rispettate la sicurezza e la segnaletica

È fondamentale. Non crediate infatti d’essere esenti dal rispetto del codice della strada. Quello vale per tutti, a piedi, su due ruote o in una cabina auto. Rispettare la segnaletica significa rispettare se stessi, è un dovere civile.

Se viaggiate di notte  o al buio dovete usare sempre le luci di posizione e il giubbino catarifrangente.

Prezzo: 12,12 €
Prezzi aggiornati il 7-06-2023 alle 8:11 AM.

È antiestetico, lo sappiamo signore, ma serve ad evitare spiacevoli inconvenienti. Se viaggiate su strade sterrate è d’obbligo il casco e se viaggiate in condizioni climatiche avverse una giacca a vento potrà tornarvi utile.

In caso di neve o piogge torrenziali invece, banale a dirsi, vi consigliamo di parcheggiare il vostro bolide in un luogo sicuro e far ritorno a casa coi mezzi pubblici: sappiate che la bici in metro a Roma e Milanoè consentita. Ed è meglio non rischiare.

Portatevi un kit di riparazione

Portate sempre con voi un kit per le riparazioni. Una foratura imprevista si può risolvere con poco. Vi consigliamo di tenere sempre a portata di mano una pompa. Non occupa spazio né pesa troppo.

Anche una camera d’aria di riserva potrebbe esservi utile. Se però il vostro cestello può contenere al massimo due baguette, lasciate perdere la camera d’aria.

Vi consigliamo però di tenere in tasca almeno qualche toppa ed un tubetto di mastice comune, giusto il necessario per riuscire a raggiungere l’oasi di fortuna più vicina.

Prevenite i furti

Specie nelle grandi città, il rischio di avere le bici rubate è elevato. Vi consigliamo quindi di usare sempre catene e un buon lucchetto bici piuttosto spessi da legare contemporaneamente al telaio ed a entrambe le ruote.

Al massimo ciò che potranno portarsi via sarà il sellino. Ma sempre meglio che tornare a casa a piedi dopo dodici ore d’ufficio!

Rendetevi visibili al buio

Fondamentale, non solo con le luci ma anche con abbigliamento e accessori catarifrangenti per la bici.

Siate rilassati

E infine… sorridete! Andare a lavorare in bicicletta è un ottimo modo per dare inizio alla giornata senza stress. Fa bene all’anima! C’è un mondo intorno a voi e molto spesso da dietro un grigio finestrino, incastrati tra clacson e gas di scarico, lo si dimentica. Perché non guardarsi intorno? Pedalando si può!

Vi abbiamo convinti? Fidatevi, ciò di cui avete bisogno non è una mountain bke a 18 marce né un ultimo modello di bici elettriche. Ciò che vi serve è soltanto un po’ di coraggio, solo per iniziare.

In poco tempo vi ringrazierete da soli. Ed anche il vostro capo lo farà, siatene certi.

Tutto sulla bici

Non perdetevi questi utili approfondimenti per apprezzare sempre di più la bici.

Outbrain
Published by
Federica DAmico

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.