Erbe medicinali e aromatiche

Tutto sul Génepy, il liquore digestivo tipico della Val d’Aosta

Cos'è, come si prepara e come si consuma

Il Génepy è un liquore tipico di Piemonte e Val d’Aosta. Potrebbe essere considerato la bevanda ufficiale.

Tutto sul Génepy, il liquore digestivo tipico della Val d’Aosta

Si tratta di un liquore a base di Artemisia, una pianta tipica di queste zone alpine. Per secoli, l’infuso dal caratteristico colore giallo-verde e dall’intenso aroma erbaceo e una punta amara che ne bilancia la dolcezza, è stato prodotto in ambito casalingo e a scopo medicinale.

Infatti, si riteneva avesse proprietà digestive, espettoranti e perfino antipiretiche. Nel corso degli anni, però sono aumentate le aziende che lo producono, lavorando con attenzione e nel pieno rispetto del territorio e della tradizione artigianale.

É altresì aumentato anche il numero di produttori che hanno scelto di puntare su questa non semplice coltivazione.

Génepy: cos’è

Si trova anche come Genepì, ed è prima di tutto un liquore ottenuto dalla macerazione in alcol dell’Artemisia genipi, una pianta del genere dell’artemisia che conta più di 200 specie e cresce sulle Alpi occidentali, specialmente in Piemonte e Val d’Aosta.

Tutto sul Génepy

Di origine antichissima, viene tradizionalmente usato come digestivo. La gradazione alcolica va dai 30° ai 42°.

La pianta di Génepy

È una pianta che cresce spontanea in montagna, sull’arco alpino, al di sopra dei 2000-2500 m di altitudine, nelle fessure delle rocce, nei ghiaioni, nelle morene e nei pascoli sassosi. La varietà botanica è l’Artemisia genipi; chiamata anche ‘artemisia bianca’.

A questa pianta vengono riconosciute proprietà aromatiche, digestive, balsamiche, cicatrizzanti, stimolanti e neurotoniche.

Considerando le zone in cui cresce e la difficoltà di raccolta, la disponibilità di queste erbe officinali è assai limitata.

Nel 1928 è stato dichiarato specie protetta e, nello stesso anno, la sua raccolta è stata regolamentata. Solamente a partire dagli anni Settanta si è potuto coltivare tale specie a scopo commerciale e non affidarsi alle piante spontanee. La specie più facile da coltivare è la Artemisia mutellina.

Varietà di Artemisia per fare il Génepy

Scopriamo quali sono le principali specie alpine appartenenti al genere Artemisia.

  • Artemisia genipi (spicata). Conosciuta anche come ‘genepi nero’ o maschio, si tratta di una pianta perenne, cespitosa e di colore grigio. I capolini sono raggruppati sullo stelo e creano un’infiorescenza dall’aspetto di spiga. Cresce sui terreni alpini pietrosi e fino a 3500 m. Difficilmente si adatta a quote inferiori a 2000 m.
  • Artemisia mutellina. Nota anche come ‘genepi bianco’ o femmina, è una pianta perenne, alta circa 12 cm. A portamento cespitoso, presenta un colore bianco sericeo. Presenta buone proprietà aromatiche in tutte le sue parti aeree. I fiori, piccoli capolini gialli, sono distribuiti lungo il fusto. Questa specie è quella che meglio si adatta alla coltivazione.
  • Artemisia glacialis. Pianta perenne, cespitosa, di color argento sericeo. Non emana alcuna profumazione e il contenuto di oli essenziali si trova solo nei semi. I suoi capolini sono riuniti in una sola rosetta che si trova all’apice dello stelo. Cresce ad un’altitudine compresa tra i 2000 e i 3000 m, su ghiaioni, rupi e morene. Fiorisce da luglio a inizio settembre. Questa specie è poco adatta alla trasformazione in liquore.

Tutto sul Génepy

Dove si trova la pianta per il Génepy

Cresce in maniera spontanea in montagna, sull’arco alpino, al di sopra dei 2000-2500 m, nelle fessure delle rocce, nelle zone rocciose, nelle ghiaioni, nelle morene e nei pascoli sassosi.

Appartiene al genere Artemisia, che conta più di 200 specie di piante.

Coltivazione dell’Artemisia genepi

A partire dagli anni Sessanta, sono cominciate grosse difficoltà nel reperire diverse erbe alpine spontanee, e quindi anche l’Artemisia genepi.

Per far fronte ad una domanda sempre maggiore da parte dei produttori di liquore, alcuni agricoltori di montagna hanno cominciato a coltivarla. Con il tempo si è acquisita una vera e propria specializzazione in una coltura difficile, che necessita di tempo e impegno pluriennale.

La coltivazione fu avviata nelle valli occitane delle provincie di Cuneo e Torino. La specie che più si presta per essere coltivata è l’Artemisia mutellina. La quota ottimale è compresa tra i 1500 e i 2000 m di altitudine, su terreni preferibilmente esposti a sud.

In genere, la semina avviene a inizio primavera in serra fredda. Poi, verso giugno o luglio, in base alle condizioni climatiche e alla quota, si procede con il trapianto delle piantine in pieno campo. È fondamentale una buona pacciamatura per evitare lo sviluppo di piante infestanti.

L’anno successivo al trapianto, avviene la fioritura, a cui poi segue la raccolta delle infiorescenze. Di media, il ciclo colturale dell’artemisia dura 3 anni.

  • Il primo anno la pianta sviluppa la parte aerea e radicale, ma non produce fiori.
  • Il secondo e al terzo anno, in piena estate, si effettua la raccolta del fiore fresco.
  • Dopo il terzo anno le piante non producono più quantità di infiorescenze sufficienti.

Origini e storia del Génepy

Tra i monti della Valle d’Aosta e del Piemonte, nelle valli Occitane delle province di Cuneo e di Torino, cresce l’artemisia genepi o artemisia nera. Questa piccola pianta aromatica ce da secoli viene utilizzata per la preparazione di un liquore dal sapore unico.

Anticamente, questo liquore era usato a scopo terapeutico per patologie infiammatorie. Spesso, veniva aggiunto un po’ di infuso in un bicchiere d’acqua, al fine di ottenere effetti tonificanti, rinfrescanti, antisettici ed espettoranti.

A fine Ottocento, cominciarono a diffondersi gli imopianti di trasformazione dell’erba in liquore.

La pianta è protetta e tutelata dal 1928, e la sua raccolta in alta quota deve sottostare a ferree limitazioni. Negli anni ’60-’70, molti agricoltori hanno quindi iniziato a produrre Artemisia a quote più basse, in appositi centri a 1500 m. La varietà più adatta è l’artemisia mutellina o artemnisia bianca.

Purtroppo, anche la difficoltà nel raccogliere questa erba, ha portato alla nascita e allo sviluppo di produzioni fatte con aromi e additivi chimici. Proprio per questo, per tutelarne l’originalità e la qualità, dal 20 febbraio 2015, il liquore Genepì è diventato ufficialmente IGP, ovvero prodotto con Indicazione geografica protetta, con la denominazione di ‘Genepì della Valle d’Aosta’ o ‘Génépy de la Vallée d’Aoste’.

Com’è fatto il Génepy

Oggi  il liquore viene prodotto tramite l’infusione prolungata in soluzione idroalcolica a freddo, oppure la distillazione d’infuso di steli fiorali sia di artemisia nera (Artemisia genipi spicata), che bianca (Artemisia mutellina), e l’aggiunta di sciroppo di zucchero

La gradazione del Génepy

Il liquore tipico della Val d’Aosta ha una gradazione che varia dai 30° ai 42°.

Cosa significa Génepy

È il nome comune di varie specie di piante aromatiche appartenenti al genere Artemisia, che crescono sulle Alpi Occidentali e dalle quali si ricava per infusione e distillazione l’omonimo liquore.

Tutto sul Génepy

Che gusto ha il Génepy

Ha un gusto morbido, amabile o secco, e si possono riscontrare note erbacee e speziate di fieno ed agrumi, ed un colore verdastro.

Come si beve il Génepy

Si può bere liscio, come tonico e digestivo, on the rocks o con seltz. Ottimo come dissetante, è un piacevole aperitivo.

C’è poi chi lo gradisce anche caldo, preparato come grog. In questo caso risulta molto energetico e corroborante.

Viene inoltre usato sotto forma di cocktail, sia nei pre dinner che negli after dinner, o come aromatizzante di long drink.

Infine, viene usato anche in cucina per la preparazione di primi piatti tradizionali e ottimi dolci. Ad esempio, i fiori secchi di Artemisia tritati molto finemente vengono inseriti nell’impasto dei maltagliati al Genepì. Il liquore viene poi spesso aggiunto nel composto per il budino al Genepì.

Quando si beve il Génepy

Come digestivo, si serve dopo i pasti principali molto freddo o con ghiaccio. Lo si può bere anche caldo, addolcito con del miele, sempre dopo i pasti.

La ricetta del Génepy

Secondo il disciplinare, l’originale deve presentare caratteristiche ben specifiche:

  • contenuto in zucchero minimo di 80 gr/l di prodotto (possibilità di usare saccarosio o sciroppo di glucosio)
  • colore variabile da verde chiaro (se l’infusione viene fatta con piantine fresche) a giallo ambrato (se l’infusione è fatta con piantine secche)
  • profumo intenso e persistente con note floreali e sentori fruttati
  • gusto morbido, amabile o secco
  • volume alcolico minimo di 25%, fino a 40-42% di alcool
  • niente coloranti né aromi, natural-identici o artificiali
  • acqua proveniente solo da fonti idriche del territorio valdostano
  • confezionamento nella sola zona di produzione

Ingredienti per 650 ml di liquore casalingo.

  • 20 piantine di artemisia bianca 
  • 1 l di alcool etilico alimentare
  • 1 l d’acqua minerale

Preparazione. Prendete 1 l di alcool etilico per uso alimentare e liquori e mettetevi a macerare fiori e gambi di una ventina di piantine di artemisia bianca (si trovano anche in erboristeria). Fate riposare per minimo 45 giorni in un luogo fresco e buio.

Trascorso tale periodo di tempo, fate bollire l’acqua. Spegnete il fuoco e aggiungete lo zucchero, mescolando per farlo sciogliere. Lasciate raffreddare lo sciroppo e ,una volta freddo, aggiungete l’alcol aromatizzato e filtrato (ovvero senza piantine).

Mescolate con cura e fate depositare per una notte. L’indomani, imbottigliate. Prima di consumarlo, fate riposare almeno un mese. Il colore dovrà essere verde chiaro e trasparente.

Estrazione dalla pianta del Génepy

Come appena spiegato, il mix di erbe è reperibile comodamente in erboristeria.

Per i puristi che volessero preparare il liquore partendo dalle piantine, ci sono due metodi di estrazione principali tramite i quali possiamo ottenere:

  • una tintura
  • un alcolato

Per l’alcolato, bisogna far macerare la parte migliore delle piantine, seccata e sminuzzata in alcool per alcuni giorni, fino a ottenere un infuso che presenterà varie impurità. Procedendo poi con la distillazione, si otterrà un’essenza purissima.

Aggiungere acqua, alcool, zucchero e glucosio, e mettete ad invecchiare. Poiché il liquido ottenuto è cristallino, spesso viene trattato con coloranti naturali per rispettare la tradizione che, da sempre, lo vuole verde o giallo paglierino.

Metodo per sospensione

Per averne un liquore incolore si segue il metodo per sospensione. Le piante vengono disposte su particolari griglie poste al di sopra della soluzione idroalcolica all’interno di contenitori chiusi. In questo modo, l’alcol si satura delle componenti aromatiche della pianta.

Questo procedimento è piuttosto lungo: occorrono circa 90 giorni, a cui bisogna poi aggiungere altri 100-150 giorni di affinamento.

Con questa modalità si ottiene un prodotto avente un elevato grado di purezza.

Cocktail con Génepy

Sei aziende valdostane produttrici di Genepì IGT, (Distilleria St. Roch, Distilleria Valdotaine, Distilleria Vertosan, Distilleria Savio, Distilleria Cortese, Distilleria Alpe) si sono unite per promuovere l’uso del liquore valdostano nella preparazione dei cocktail, nonché che per promuoverlo al di fuori dei confini regionali e nazionali, tramite eventi e manifestazioni. Tra gli eventi più noti si ricorda la Skyway cocktail competition, il concorso più alto d’Europa.

Qui di seguito riportiamo due ricette che hanno trionfato rispettivamente nel 2015 e nel 2016 a Punta Hellbronner, a quota 3.466 m.

Cocktail Skyway 2016 di Juilina Petronela

Molto frizzante, è costituito da:

  • Genepì Vertosan Reserve
  • vodka orange Grey Goose
  • succo di limone fresco
  • sciroppo di fragola
  • spremuta di mandarino fresco
  • sciroppo di zucchero

Viene servito con ghiaccio e decorato con ribes, alkekengi e cetriolo.

Cocktail Skyway 2015 di Denise Elisei

Per quest’altro cocktail servono:

  • 2 fettine di zenzero fresco
  • 3 semi di cardamomo
  • 2 cl di succo di limone
  • 2 cl di sciroppo di zucchero
  • 3 cl Absolut citron
  • 3 cl Genepì Vertosan Reserve
  • 8 cl succo di mela

Per decorare, daikon, limone, mela verde ed erba cipollina.

Quanto costa una bottiglia di Génepy

Una bottiglia da 50 cl ha un costo che parte da 18 euro circa.

Genepy Classique OTTOZ 70cl - GRADO ALCOLICO 35%
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 19-03-2024 alle 12:00 AM.
Genepy OTTOZ no coloranti 70cl - 40%
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 19-03-2024 alle 12:00 AM.

Approfondimenti

Ecco un rimando alle nostre guide di dettaglio per conoscere le proprietà delle singole erbe medicinali:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio