Con 20.000 specie raggruppate in ben 650 generi differenti, le orchidee sono le piante erbacee perenni più variegate per numero di esemplari e apprezzate in tutto il mondo grazie ai fiori meravigliosi che sono in grado di sviluppare. La maggior parte delle specie di orchidee più conosciute sono originarie delle zone tropicali e sub-tropicali dell’Asia, Centro America e Sud America e crescono abbarbicate ai tronchi d’albero o alle rocce. Solo il 15% di esse cresce spontaneamente nelle zone temperate e fredde.
Ne abbiamo selezionato 7 tra le più belle e rare del mondo. Ammirate queste orchidee in tutta la loro bellezza e lasciatevi stupire dalle bizzarre forme e sembianze ‘umane’ che sembrano assumere talvolta i loro fiori.
Potrebbe interessare: Mini-guida ai fiori da balcone
Orchidea Sofronite. Appartiene ad una varietà sempreverde originaria del Sud America che sboccia in inverno con bellissimi colori vivaci declinati nelle diverse tonalità del rosso e dell’arancio, ma anche bianco. Essendo sia epifita che litofita, l’orchidea Sofronite cresce prevalentemente sulla corteccia degli alberi e sulle rocce e si caratterizza per un apparato radicolare abbastanza ridotto.
Orchis Italica. Detta anche ‘uomo nudo’, è una particolarissima varietà di orchidea selvatica tra le più diffuse in Italia. Deve il suo nome alla bizzarra forma del labello del fiore che sembra imitare le fattezze di un uomo nudo, sesso compreso. Fiorisce tra marzo e maggio e oltre all’Italia è particolarmente diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo.
Ophrys Bombyflora. Detta anche ‘ape sorridente’, è un’orchidea diffusa sul versante settentrionale del Mediterraneo il cui fiore si caratterizzata per la particolare forma del labello e delle macchie che ricordano vividamente il visetto di un coleottero sorridente. E’ facile incontrarla in Europa Meridionale, nelle Isole Canarie e in molte regioni dell’Asia Minore.
Dracula Simia. Detta anche Monkey Orchid è una varietà di orchidea doppiamente interessante: il suo fiore è del tutto simile al viso di una scimmia e i petali molto allungati alla base ricordano i canini di un vampiro (da qui il nome ‘dracula’). Originaria della foresta pluviale peruviana, la Dracula Simia è considerato uno dei fiori più rari al mondo, e solo pochissimi individui hanno avuto il privilegio di ammirarla dal vivo.
Leggi anche: Come coltivare le orchidee
Restrepia Guttulata. Un’orchidea in miniatura appartenente all’omonimo genere che comprende una sessantina di specie di orchidee di rara bellezza, tutte originarie delle Ande. In condizioni climatiche favorevoli (ama gli ambienti freschi) e in presenza di un substrato idoneo e mai completamente asciutto, le orchidea del genere Restrepia sanno regalare fioriture generose e molto durature.
Habenaria Radiata. Conosciuta anche con il nome di orchidea airone, ha una fioritura decisamente scenografica che perdura per tutta l’estate. Si tratta di una rara specie di orchidea asiatica che sviluppa sui suoi tuberi due o tre fiori candidi di forma simile a quella di un airone in volo.
Odontoglossum. Le orchidee appartenenti a questo genere sono circa 300, tutte originarie dell’America Centrale e chiamate così per la particolare forma del loro labello che sembra proprio un dente. Non a caso, la parola Odontoglossum deriva dal greco odontos =dente e glossos =lingua per via del labello che presenta nel centro una callosità che ricorda proprio un dente.
Crediti fotografici: darwin harrison e imgkid
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.