Noce moscata, la conoscete tutti, vero? Questa spezia è un seme, ossia la parte interna del frutto della myristica fragrans. Scopriamone le proprietà ed i benefici, ma anche le controindicazioni.
Contenuti
Detta anche noce di Mascate, ossia il luogo dove originariamente venne commercializzata, la noce moscata è una delle due spezie originarie delle isole Molucche e della Nuova Guinea (l’altra è il macis).
Si utilizza sotto forma di polvere già macinata oppure si grattugia il seme di questa noce di forma ovaleggiante, simile appunto a una comune noce.
Si utilizza la noce decorticata mentre l’involucro esterno che lo ricopre ci dà il macis, altra spezia dall’odore e sapore simili a quelli della noce moscata, più pregiata e aromatica, analogamente impiegata in cucina.
Ma veniamo alle caratteristiche di questa spezia. Si presenta particolarmente ricca di:
100 g di noce moscata apportano 525 kcalorie.
La stessa quantità di questa spezia contiene:
Oggi è raccomandata per il trattamento di una vasta gamma di disturbi.
La noce moscata, nelle dosi consigliate, aiuta il processo digestivo, attenua il senso di nausea e gli effetti dei disturbi intestinali.
Avrebbe anche un effetto benefico contro il mal di mare.
Può stimolare l’appetito e l’attività fisica ed intellettuale, aiutando a superare la stanchezza perché è un tonico per il cuore e il sistema circolatorio. Anche efficace per ridurre lo stress per il lavoro eccessivo.
Come uso esterno è noto l’effetto positivo dell’applicazione dell’olio estratto dalla noce moscata per alleviare dolori nevralgici e reumatici.
L’ olio essenziale di noce moscata è usato nei massaggi per alleviare dolori lombari o articolari, reumatismi, contratture muscolari e distorsioni.
In epoche passate la notorietà di questa spezia era legata anche alla fama di sostanza afrodisiaca, cosa che trova conferma ancora oggi nella medicina popolare che associa all’effetto eccitante anche quello di stimolazione dell’attività sessuale.
E’ anche efficace nel trattamento di molte malattie respiratorie: infezioni virali, bronchite, influenza, mal di gola, mal di orecchio, rinofaringiti, etc.
In caso di gengivite e nevralgia dentale o ulcere della bocca, è possibile fare un collutorio con una goccia di olio essenziale di noce moscata diluito in acqua.
Anche questa spezia, quindi, porta con sé un’insieme di proprietà che contribuiscono in modo naturale al nostro benessere generale, occorre solo ricordare, e il buon senso ci aiuta sempre, di rispettare le dosi e non esagerare nel consumo.
Comunque per poterne apprezzare a pieno il sapore e beneficiare delle proprietà benefiche, è maggiormente indicato l’utilizzo della noce integra da grattugiare al momento dell’uso.
In cucina si utilizza la noce moscata grattugiata. È meglio grattugiarla quando serve, perché perde rapidamente il suo aroma quando viene ridotta in polvere.
Viene utilizzata sia per preparazioni sia salate che dolci. E’ particolarmente apprezzata nei piatti a base di besciamella e patate e spinaci.
Benché sia una spezia molto utilizzata, le sue proprietà non sono sempre e solo benefiche.
Infatti se assunta in dosi elevate causa effetti indesiderati, dalla nausea, alla febbre, fino a stati di sovraeccitazione nervosa e allucinazioni. Questi effetti sono riconducibili a due sostanze, la miristicina e l’elemicina, simili alle anfetamine.
Ovviamente se ci si attiene alle dosi normalmente utilizzate in cucina, vale a dire di 4-5 grammi (equivalenti ad un cucchiaino raso), non si corre alcun rischio.
Pensate che questa spezia è presente perfino sulla bandiera di uno Stato. Nell’isola caraibica di Grenada questa spezia ha assunto nel corso del tempo una tale importanza, che sulla sua bandiera è raffigurata una piccola noce moscata stilizzata nella parte sinistra di questa bandiera.
Se interessano prodotti per il corpo, la cucina e il benessere, ma anche libri ed altri prodotti ordinabili in rete, vi segnaliamo:
Anche su Macrolibrarsi sono presenti diverse offerte di interesse:
Noce Moscata – Olio Essenziale Puro – 10 ml miristica fragrans € 16 |
Noce Moscata Intera – 40 gr Myristica fragrans € 3.63 |
Conoscerle per usarle € 3.5 |
€ 18 |
Se volete conoscere altre spezie e i loro benefici e utilizzi ecco le nostre schede, ricche d’informazioni, ricette e curiosità:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.