Alleato di benessere e bellezza per capelli e pelli, soprattutto mature, l’olio di broccoli, o più precisamente olio di semi di broccoli, è un prodotto naturale dagli interessanti usi cosmetici.
Contenuti
Si tratta di un prodotto naturale ancora poco conosciuto, ma molto pregiato. Utilizzato preferibilmente in ambito cosmetico, è ideale soprattutto per la cura dei capelli e della pelle, è utile in particolare modo per chi ha i capelli ricci che tendono al crespo. Ha impiego anche per la cura della pelle, aiuta infatti a prevenire la comparsa delle rughe. A dispetto di quanto si possa immaginare, il suo odore non richiama quello tipico e talvolta fastidioso dei broccoli.
Ricavato per spremitura a freddo dei piccoli semi bruni dei broccoli, quest’olio rappresenta un ingrediente sempre più diffuso e utilizzato nell’ambito della cosmetica naturale.
A differenza di altri tipi di olio vegetale, può essere adoperato solo per uso esterno. Ne è pertanto severamente sconsigliata l’ingestione poiché non si tratta di un olio alimentare a causa della presenza di un’elevata quantità di acido erucico.
Se si vuole benficiare delle propietà dei broccoli si possono far germogliare i loro semi e mangiare tali germogli nell’insalata. Hanno un gusto leggeremente piccante, e sono ricchi di sali minerali, vitamine e sostanze solforate
Questo olio è estratto dai broccoli dalla notevole efficacia nutriente e idratante. Esso è ricco di vitamine, in particolare del gruppo A, C e K. Inoltre, rappresenta una buona fonte di sali minerali, tra questi ben rappresentato è il calcio. Contiene, infine, acidi grassi come Omega 9 e Omega 6.
Grazie alla presenza della vitamina A, l’olio di semi di broccoli svolge un’importante azione antiossidante. Quest’ultima è utile a contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre, esso presenta un’importante azione di protezione della pelle da agenti inquinanti esterni. Per la pelle giovane o matura, rigenera le cellule, le protegge e ne stimola la riproduzione.
Ideale in particolar modo per chi ha i capelli ricci o tendenti al crespo, ha un potere altamente lisciante e lucidante.
Quest’olio viene adoperato solo per uso esterno come prodotto di bellezza, soprattutto per garantire il benessere di pelle e capelli.
Ideale in particolar modo per chi ha i capelli ricci o tendenti al crespo, per il suo potere altamente lisciante e lucidante.
Sul viso può essere usato come un siero. Sui capelli bagnati si applica al posto del balsamo.
Uno dei migliori usi di questo particolare olio è l’applicazione sui capelli. Permette, infatti, di donare un aspetto lucente alla chioma e agisce come un silicone.
Con il suo elevato potere lisciante e condizionante, è in grado di evitare l’effetto crespo senza rovinare le fibre capillari. Si può pertanto impiegare come valida alternativa ad un balsamo o ad una maschera per capelli.
Si consiglia di applicarne qualche goccia sul cuoio capelluto, una o massimo due volte a settimana, dopo aver effettuato lo shampoo, a capelli ancora bagnati. Dopo averlo lasciato agire per circa mezz’ora, si può risciacquare massaggiando con delicatezza.
In caso di capelli fini, è preferibili utilizzare una quantità molto ridotta di prodotto. Pur essendo molto leggero e delicato, trattandosi comunque di un olio può rischiare di appesantire o ungere troppo.
Possiede un’efficacia protettiva e rigenerante anche sulle pelli mature. Risulta pertanto consigliabile come prodotto naturale antiage per contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
Si tratta anche di un efficace olio antirughe. Permette, inoltre, di prevenire e combattere problemi della pelle come l’acne e macchie solari.
Infine, pur ricordando sempre di applicare la crema solare, quest’olio può rivelarsi un aiuto in più per proteggere la pelle dalle macchie cutanee durante l’esposizione al sole.
Non è possibile ricavarlo in casa se non si possiede una pressa manuale o elettrica per la spremitura a freddo dei semi. Il processo non richiede comunque l’uso di solventi chimici o alcool. La pressa può essere acquistata online, ma l’estrazione è un’operazione lunga e faticosa, che produce anche parecchio materiale di scarto dai semi pressati.
Se si vuole comunque auto-produrre altri oli da semi oleosi di vario tipo, può essere un acquisto da valutare, a partire da 150 euro per una pressa manuale fino a 600 euro per una pressa elettrica in inox a caldo e a freddo.
Si consiglia di conservare l’olio in frigo una volta aperto, e questo vale per tutti gli oli vegetali, e dura per circa 2 anni.
L’olio di semi di broccoli può essere aggiunto ad altri ingredienti naturali, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba, per realizzare un perfetto balsamo fai-da-te.
Inoltre, può essere unito allo shampoo o al balsamo normalmente usato per ottenere un prodotto più lisciante e districante. In tal caso si consiglia di prendere un po’ di prodotto sul palmo della mano unendo qualche goccia di olio.
Facile da acquistare on line, è un rimedio naturale che si sta sempre più diffondendo. Per chi non è avezzo agli acquisti telematici, questo prodotto può essere reperito presso farmacie più fornite o erboristerie.
I prezzi di questo olio variano tra i avri marchi e a incidere è sicuramente il processo di poduzione e il fatto che siano bio o no. Si parte da 9 euro circa per 60 ml per arrivare a 45-50 euro per 500 ml.
Prima di utilizzare il prodotto sulla pelle o sul cuoio capelluto, si consiglia di effettuare un piccolo test. Applicandolo sul dorso della mano si può verificare un’eventuale reazione allergica che scongiuri l’utilizzo di questo ingrediente.
Inoltre, è opportuno far attenzione all’uso del prodotto sui bambini.
Infine, occorre tenere a mente che non si tratta di un olio alimentare per cui è assolutamente vietata l’ingestione o l’uso interno.
Per chi fosse interessato alla cura naturale dei capelli ecco le nostre guide che rispondono a tutte le vostre curiosità e contengono tante utili informazioni e rimedi green:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.