Il Pastore catalano appartiene alla famiglia dei cani da pastore. Ne esistono due varietà: uno a pelo lungo e uno a pelo corto. Date le sue origini, il cane da Pastore catalano è abituato a vivere in montagna ed è un ottimo guardiano di bestiame. Oggi, però, viene adottato anche come animale da compagnia. Dal carattere forte, ma dall’aspetto dolce e affidabile, è un cane molto coraggioso perfetto anche come cane da guardia.
Contenuti
Come suggerisce il nome, il Pastore catalano ha origini… catalane! Si pensa infatti che discenda dal Pastore dei Pirenei di Spagna. Diffuso soprattutto nella regione della Catalogna, viene chiamato anche Gos d’Altura o Perro pastor catalàn.
Queste razze di cani spagnoli vennero riconosciute nel 1929, quando “Milàn”, un pastore catalano addestrato, vinse la sua prima esposizione a Barcellona.
La realtà, però, è che si tratta di uno di quei cani che, nel tempo, sono stati contesi tra due nazioni: Spagna e Italia. Infatti, molti suppongono che questo cane provenga da una sotto razza del Pastore bergamasco.
Qualunque sia l’origine, la cosa certa è che erano utilizzati come cani da guardia per le greggi di pecore o le mandrie di mucche in montagna, a quote elevate e con temperature assai rigide.
Si tratta di cani taglia media, dalla struttura corporea ben solida e robusta, forti e muscolosi. Ne esistono due varietà che si differenziano tra loro per la misura del pelo: possono essere dunque cani a pelo lungo o a pelo corto.
Vediamo nel dettaglio le varie parti del suo corpo.
Il Pastore catalano è un cane buono, docile ai comandi, intelligente, appassionato al suo lavoro e resistente. Molto vivace, è perfetto per chi cerca un valido compagno, ma anche per chi cerca un cane per custodire il gregge o il bestiame. Molto coraggioso in alcune occasioni, è anche un valido cane da guardia.
Di natura introversa, si mostra grintoso con gli altri animali, ma affettuoso e coccolone con il suo padrone.
In genere, gode di buona salute e non soffre di patologie specifiche legate alla razza. È molto vigile e resiste bene al caldo, al freddo e a tutti gli agenti atmosferici. Come con qualsiasi cane, è bene stare attenti alla leishmaniosi, dotando il cane di un collare anti zecche e anti pulci.
Essendo un cane rustico, non necessita di cure particolari. Il suo mantello grezzo va solo spazzolato almeno un paio di volte alla settimana.
Ogni 7 mesi circa, bisogna portarlo da un veterinario per fargli fare dei controlli generali. Il Pastore catalano non ha particolari esigenze, se non quella di avere un bel giardino grande dove poter correre. Non è adatto ad appartamenti di piccole dimensioni. È meglio tenerlo in case con giardino, in campagna o in montagna.
Si tratta di un cane molto intelligente e quindi – con i giusti metodi – lo si riesce anche ad addestrare bene.
L’alimentazione del cane deve essere semplice e frugale e gli è sufficiente per lavorare anche in condizioni estreme.
Da adulto, ha bisogno di 350-450 gr di alimento secco al giorno, ma dev’essere completa, sana e bilanciata.
Per gli adulti, la razione alimentare va suddivisa in due pasti. Per i cuccioli, in tre pasti.
Si tratta di un cane abbastanza longevo. Di media, riesce a vivere tra i 12 e i 14 anni.
Il prezzo di un cucciolo di Pastore catalano è tra i 700 e i 900 euro circa. Non è molto diffuso in Italia. La razza è principalmente diffusa in Spagna.
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore:
Qui di seguito trovi altri articoli in materia che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.