I polifenoli sono molecole antiossidanti naturali presenti nelle piante che possono apportare effetti benefici a livello cardiovascolare, di malattie legate alla senescenza e di arresto della crescita tumorale.
Contenuti
Presenti in alcuni alimenti come vino, te, cioccolato e frutta, i polifenoli si distinguono in differenti tipologie, dai tannini ai flavonoidi, alle melanine e altri: ognuno di essi contribuisce a tutelare la salute dell’organismo umano.
Vediamo come si assumono e perché.
si chiamano polifenoli una ampia gamma di sostanze organiche naturali particolarmente conosciute per la loro azione positiva sulla salute umana. Sono infatti noti anche con la formulazione di Vitamina P.
I più diffusi sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, gli antrachinoni e le melanine.
I polifenoli sono molecole organiche prodotte dal metabolismo secondario delle piante, ma anche da funghi e animali ed hanno una notevole importanza nella nostra alimentazione oltre che in campo farmacologico.
In natura vengono prodotti come forma di difesa dagli agenti patogeni, dagli erbivori perché producono un sapore sgradevole e come barriera di difesa microbica o inibitori della crescita.
Dal punto di vista chimico sono molecole composte da più cicli fenolici condensati. In base alla loro struttura chimica vengono distinti in tre diverse classi:
I polifenoli, caratterizzati, come indica il nome, dalla presenza di più o meno complessi gruppi fenolici, costituiscono una famiglia di quasi 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche presenti nel mondo vegetale
I composti fenolici si dividono in diverse classi a seconda della loro struttura chimica. Le principali famiglie di polifenoli sono:
Oltre alla suddivisione di composti flavonici in tre grandi famiglie (fenoli, tannini, flavonoidi) ricordiamo che i composti di fenoli assumo il nome di
Sono tante le proprietà benefiche ascritte ai polifenoli ma essendo composti molto vari suddivisi in gruppi e sottogruppi va ricordato che ogni gruppo di fenoli ha diverse peculiarità e apporta benefici a differenti parti dell’organismo.
In via generale si può dire che i polifenoli hanno tutti le seguenti capacità:
Assumere polifenoli è semplice: basta avere una dieta equilibrata e variegata che integri vari tipi di vegetali, frutta e verdura.
I polifenoli abbondano infatti nella frutta e nella verdura fresca non cotta perchè la cottura abbatte il contenuto di molecole fenoliche, ma sono abbondanti anche in altre sostanze, di derivazione vegetale, come il tè, il cioccolato e il vino.
Gli alimenti ricchi di polifenoli sono:
Diversificare dunque i vegetali nella dieta, consumando ogni giorno un tipo di frutta o verdura differente, seguendo la stagionalità, consumare la frutta e la verdura possibilmente cruda o cotta al vapore è un apporto ottimo di polifenoli.
Ma oltre alla nostra dieta equilibrata conosciamo alcuni alimenti di origine vegetale davvero ricchi di composti fenolici: il vino, l’olio, il te e il cacao.
Il colore rosso del vino ed anche la sensazione cosiddetta ‘tanninica’ del vino rosso viene dato proprio dalla presenza di polifenoli. Si tratta in particolare di flavonoli, catechine e i leucoantociani (presenti nei vini bianchi) e gli antociani che danno il colore al vino rosso.
Ma il polifenolo presente nel vino per eccellenza è il tannino.
Il tannino proviene dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli ed è presente in maggior quantità nei vini rossi.
Attenzione non tutti i tannini influiscono sul vino in maniera positiva.
La miscela di polifenoli nel vino quindi influenza il sapore, il colore e la qualità stessa del vino ma svolge anche delle azioni benefiche per chi lo assume.
Il consumo di uva e derivati come il vino rosso ha vari effetti positivi per la salute. in particolare i composti fenolici del vino hanno proprietà
L’olio extravergine di oliva è ricco di molecole di polifenoli soprattutto sono presenti
composti aromatici, antiossidanti, che agiscono sia sul gusto dell’olio sia sulla sua conservabilità e qualità: questi fenoli infatti ritardano l’ossidazione degli acidi grassi e quindi l’ irrancidimento dell’olio.
L’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha certificato l’idrossitirosolo, polifenoli presente nell’ oliva, come sostanze in grado proteggere i lipidi presenti nel sangue dagli effetti nocivi dello stress ossidativo, precisando che questa indicazione riguarda solo per l’olio di oliva che contenga almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati ogni 20 g di olio di oliva.
L’olio Evo ricco di polifenoli svolge le seguenti attività a beneficio dell’organismo:
Per questo motivo il consumo quotidiano di olio extravergine di oliva nelle dosi consigliate svolge un ruolo importante per la salute umana ed è consigliato in un regime di dieta equilibrata.
Il te verde o nero è davvero consumato in tutto il mondo. Non tutti sanno che il te è ricco di polifenoli soprattutto le cosiddette catechine.
Benefici dei polifenoli del te
E’ stato dimostrato che assumere te ricco di polifenoli ha le seguenti capacità
Il cioccolato fondente formato con alta percentuale di cacao è ricco di fenoli: ne sono presenti 400 tipi diversi.
Tra questi in maggioranza sono attive le
Ricco di antiossidanti naturali, i polifenoli presenti nel cacao svolgono un’azione importante nell’eliminare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento dei tessuti.
E’ inoltre dimostrato che l’azione antiossidante dei polifenoli del cioccolato ha effetti benefici sulla pelle perchè agisce come fotoprotettore nei confronti dei raggi Uv.
Assumere alimenti ricchi di polifenoli è di norma tollerato bene dall’organismo. Non vi sono controindicazioni nemmeno durante la gravidanza e l’allattamento.
L’uso invece di quantità di polifenoli attraverso integratori alimentari, quantità superiori rispetto a quelle fornite dagli alimenti, deve essere invece tenuto sotto controllo medico.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.