Nella guida pratica di oggi vedremo come preparare delle barrette energetiche fai da te con le nostre ricette. Facili da realizzare e tutte sane e naturali, rappresentano una valida alternativa agli snack cui siamo abituati da tempo.
Contenuti
Le barrette energetiche rappresentano uno snack completo, sano e pratico da consumare in tutti i momenti della giornata.
Anziché comprarle al supermercato, l’ideale sarebbe autoprodurle direttamente in casa scegliendo personalmente gli ingredienti, curandone la preparazione in ogni fase ed evitando così il ‘concentrato’ di zuccheri aggiunti, emulsionanti e altre sostanze di dubbia derivazione che si trovano nei prodotti industriali.
Comode come spuntino da mettere in borsa, nella sacca della palestra o nello zainetto della scuola come merenda genuina e nutriente per i bambini, queste ricette di barrette energetiche naturali permettono di fare in casa ben 5 varianti super semplici e veloci da preparare, che non necessitano di cottura e vi faranno risparmiare un bel po’ di soldini.
Suggerimento: scoprite anche le nostre barrette proteiche
Vi elenco brevemente tutto quello di cui avete bisogno:
Ma veniamo alle ricette.
Eccovi cinque varianti semplici da preparare
Il sapore ‘tropicale’ di queste deliziose barrette ricche di acidi grassi e omega 3 vi stupirà! Una merenda sana per i più piccoli ma anche per i grandi, magari in pausa pranzo o tra una commissione e l’altra. Gli ingredienti necessari sono:
Preparazione. Tritate finemente gli anacardi e le albicocche e aggiungete gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Foderate con la pellicola per alimenti o al carta da forno una teglia, adagiatevi il composto pressando con forza fino ad ottenere uno strato basso e piatto e poi con uno stampino date la forma. Lasciate riposare in freezer per un’ora. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliate 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete conferire ad ogni barretta.
Conservate in frigo, le barrette energetiche devono essere consumate nell’arco di un mese.
Decisamente le preferite dai bambini, queste barrette energetiche vi stupiranno per gusto e semplicità. Potrete consumarle senza troppi sensi di colpa per la linea visto il bassissimo apporto di grassi. Ecco gli ingredienti.
Preparazione. Tritate i datteri, gli anacardi, le mandorle, il cacao e il sale in un robot da cucina fino a raggiungere una consistenza abbastanza grossolana.
Aggiungete il cocco, l’estratto di vaniglia e l’acqua a filo così da ottenere un composto abbastanza più granuloso e umido. Fate riposare in freezer per un’ora in una teglia foderata dove avrete adagiato il composto pressandolo e livellandolo in superficie e a cui avete dato la forma di un rettangolo con uno stampo da plumcake. Togliete dal freezer e attendete un’ora prima di servire.
Un concentrato naturale di fibre, ferro, proteine, acidi grassi e sali minerali, estremamente digeribile e a base di semi arricchito da una spolverata di cacao magro. Pochi grassi, zinco e potassio a volontà e una fonte inesauribile di potassio e fibre alimentari, queste barrette daranno alla vostra giornata una sferzata di vitalità. Gli ingredienti secchi e umidi per preparare 15 barrette sono:
Preparazione. Frullate grossolanamente gli ingredienti secchi in un robot da cucina e posizionate la miscela in una terrina a parte. Nello stesso robot frullate i datteri e il resto degli ingredienti umidi per circa 30 secondi fino ad ottenere un composto liscio (se così non fosse aiutatevi con un po’ d’acqua).
Adagiate gli ingredienti umidi così trattati su quelli secchi e unite l’avena e i semi di papavero. Mescolate bene fino ad amalgamare il tutto e riponete in una teglia compattando il preparato con le mani. Mettete in frigo per 30 minuti e una volta pronto tagliate le barrette nelle dimensioni desiderate.
L’ideale per una colazione ricca ed energetica, queste barrette possono essere accompagnata con una tazza di yogurt bianco e una spremuta di arance. Ricche di vitamine, fibre naturali, minerali e zinco, le barrette alla quinoa e melograno che vi proponiamo sono un trionfo di gusto, genuinità e leggerezza da portare in tasca per placare i morsi della fame. Ecco gli ingredienti:
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti in un robot da cucina fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgete il composto con della pellicola trasparente e fatene un panetto piuttosto passo e uniforme che riporrete in una teglia. Riponete in freezer per una notte intera e dividete il panetto in tante barrette da mangiare a temperatura ambiente o anche fredde. Una vera delizia!
Ecco la ricetta e i consigli per la preparazione. Cominciamo con gli ingredienti:
Preparazione. In un mixer tritate i datteri (attenzione a estrarre prima il seme) e poi spolverizzate le mandorle. Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciate riposare per una notte in modo che l’impasto assuma un aspetto e una consistenza abbastanza solida e compatta.
Aiutandovi con un cucchiaio, formate delle barrette della grandezza desiderata e disponetele su una pirofila foderata con carta da forno. La cottura deve essere lenta e graduale, quindi regolate il forno a temperatura piuttosto bassa (30° circa) e controllate di tanto in tanto che le vostre barrette asciughino per bene senza abbrustolirsi.
A metà cottura giratele facendo attenzione a non romperle. Una volta tolte dal forno lasciatele raffreddare per qualche minuto e avvolgetene con della carta d’alluminio per portarle in borsa o in tasca.
Uno snack veloce, una carica energetica sempre a portata di mano, uno spuntino semplice e tutto naturale da consumare quando i morsi della fame ci colgono all’improvviso.
Le barrette energetiche tutte con ingredienti naturali, perfette anche per i vegetariani e i vegani che vi abbiamo proposto sono molto simili a quelle che trovate sui banchi del supermercato e riproducibili facilmente in casa, ma sicuramente più salutari.
Provate tutte le nostre ricette di barrette energetiche e fateci sapere quale vi è piaciuta di più.
Scopritele qui altre ricette da provare e consigli per una alimentazione sempre più sana:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.