Vi proponiamo diverse gustose ricette di insalate, adatte a tutti i gusti ed esigenze, dall’intollerante al glutine al vegano convinto, dal difficile di gusti ai bambini. Alcune sono a base di cereali e semi, per avere più energia e diventare così un piatto completo.
Contenuti
Oggi vi proporremo alcune ricette di insalate, ricche di gusto grazie all’aggiunta di legumi come ceci e fagioli, ma anche semi oleosi come semi di lino, di zucca o di chia, e di cereali privi di glutine, quali amaranto e quinoa.
Si tratta di ricette di insalate molto diverse l’una dall’altra, per andare incontro a tutte le esigenze.
Provatele tiepide in inverno e fredde d’estate. Una vera delizia grazie alle deliziose vinaigrette di accompagnamento che vi proponiamo!
Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa:
Preparazione. Prima di cucinare l’amaranto occorre lavarlo bene e scolarlo in uno scolapasta dai fori piccoli poi farlo bollire a fuoco basso in un 2,5 litri di acqua per circa 40 minuti. Una volta cotto, risciacquate ancora per poi lasciarlo asciugare.
Intanto gli altri ingredienti possono essere messi in una ciotola capiente dove andrà infine aggiunto anche l’amaranto. Per condire questa gustosa insalata si può preparare la salsa vinaigrette a base di salsa tamari e aceto balsamico.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Lessate la quinoa, facendola cuocere in acqua bollente leggermente salata per circa 20-30 minuti dopo averla risciacquata sotto acqua corrente. Lessate i ceci facendoli cuocere in una pentola a pressione per circa un’ora dopo averli lasciati a bagno per un giorno interno.
In un contenitore capiente unite ai ceci lessati un mazzetto di prezzemolo tritato, il sale e l’avocado, opportunamente pulito e privato del nocciolo, con i gambi di sedano. Unite, infine, la quinoa lasciata raffreddare e versare un filo di olio extravergine di oliva mescolando poi bene tutti gli ingredienti.
FOCUS: Insalate pronte in busta, sono salutari o no?
Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa:
Preparazione. Unite gli ingredienti utili per la preparazione del condimento all’interno di un bicchiere di plastica che andrà coperto e lasciato in frigo per circa 10 minuti.
Versate la quinoa già cotta, i fagioli, il mais e le erbe aromatiche in un contenitore capiente. Intanto grigliate per pochi minuti la cipolla rossa tagliata a fette e le pesche sbucciate, strofinandoli con uno strato sottile di olio d’oliva e cospargendoli di sale.
Lasciateli raffreddare il tempo sufficiente per poterli ridurre in pezzi da aggiungere nella ciotola contenente la quinoa a cui andranno anche uniti i semi di zucca tostati ed il condimento precedentemente preparato.
Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa allo yogurt:
Preparazione. Dopo aver preriscaldato il forno a circa 230°, infilate c voletti di Bruxelles e cavolfiorisugli spiedini per poi appoggiarli su una teglia unta di olio e condirli con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Lasciate arrostire per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate una salsa a base di yogurt. Unite menta tritata, aglio e succo di limone, mescolate il tutto e condite con sale e pepe a piacere. A questo punto si può preparare una padella in cui scaldare un filo di olio e aggiungere aglio e cipolla per poi cuocere i ceci, già lessati, insieme alle spezie.
Versate un po’ di succo di lime e un paio di cucchiai di acqua lasciando cuocere per qualche minuto. Infine, togliete gli spiedini dal forno una volta pronti e adagiarli sui ceci speziati, opportunamente sistemati nel piatto.
Servite con la salsa allo yogurt di accompagnamento.
Altre ricette di insalate che ti consigliamo
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.