Il sapone molle di potassio è un prodotto molto utile per chi ha un orto o un giardino e desidera trattare al meglio piante e fiori. È assolutamente naturale e biodegradabile ed è considerato uno dei migliori antiparassitari naturali, perchè agisce contro i più comuni nemici delle piante, come cocciniglia, afidi e acari, oltre che contro le malattie portate da questi insetti.
Contenuti
Noto anche come sapone molle potassico, è uno dei prodotti naturali più usati in agricoltura al posto di insetticidi e pesticidi chimici.
Corroborante di sali di potassio e acidi grassi, è l’ideale per chi vuole usare un prodotto naturale contro insetti dannosi, parassiti ed anche malattie delle piante come la fumaggine.
Ha una consistenza pastosa ed è costituito da un mix di ingredienti completamente naturali ed è biodegradabile. Lo si acquista puro, ma poi, quando lo si impiega, va diluito creando una soluzione acquosa.
Tra le sue caratteristiche c’è anche di essere bagnante e adesivante, per potenziare le difese naturali delle piante. Inoltre, ha anche un effetto corroborante.
Viene impiegato sia nel settore dell’agricoltura convenzionale che in quella biologica, come specificato dal Reg. UE n. 354/2014 All.
È un corroborante alcalinizzante a costituito da un mix di olio vegetale e serve per disgregare, sciogliere e distaccare i residui organici che gli insetti rilasciano sulle piante.
L’esempio più diffuso è la melata degli afidi che, succhiando la linfa della pianta, rilasciano una sostanza appiccicosa.
Inoltre, è in grado di sciogliere anche le fumaggini, oltre a tutti gli altri vari rivestimenti patologici dovuti allo sviluppo di funghi che si nutrono di materiali organici in decomposizione.
Inoltre, facilita anche l’asportazione delle uova di molti insetti, riducendo l’umidità, elemento indispensabile per la formazione di muffa grigia e funghi.
Per quanto riguarda la sua funzione insetticida, è assai efficace contro afidi, acari, cocciniglia, psilla, cimici, minatori fogliari e mosca bianca.
Riassumendo, ecco quali sono le funzioni che questo prodotto è in grado di svolgere:
Migliora la resistenza nei confronti dei parassiti delle piante e degli organismi nocivi e protegge dai danni non parassitari.
Con l’utilizzo di questo sapone come con altri ritrovati biologici e naturali come il l’alcol d’aglio ed il macerato d’ortica, le vostre piante irrobustiranno le loro strutture nei confronti dell’azione di numerosi parassiti e insetti. E si stimola il loro sistema di resistenza naturale verso gli attacchi di parassiti, quali afidi e cocciniglie, ma anche acari, aleurodidi e tripidi.
Secondo gli studiosi delll’Università di New Hampshire Extension, ‘…il sapone molle è la scelta più sicura per l’orto e il frutteto’.
Nell’orto può essere infatti utilizzato fino al giorno del raccolto, perché è completamente biodegradabile ed è adatto anche chi utilizza metodi tipici dell’agricoltura biologica, dell’agricoltura rigenerativa e della permacoltura.
Ottenuto da saponificazione di oli vegetali, è un prodotto ecologico che non danneggia il frutto e rispetta l’ambiente, accettato anche in dell’agricoltura biodinamica.
Questo sapone molle si usa con sicurezza su quasi tutte le piante, sia ornamentali che sulla frutta biologica, gli ortaggi e alberi da frutto coltivati secondo l’agricoltura organica.
Tuttavia, ci sono alcune specie che non tollerano questo trattamento, come l’ippocastano, la gardenia, la Stella di Natale, alcuni albero da frutto e le piante grasse in generale.
Si consiglia di fare un trattamento di prova su una piccola parte della pianta o una piccola area ed attendere circa 48 ore per vederne l’effetto, prima di trattare l’intera vegetazione infestata.
Di solito, in commercio si trovano confezioni da 1/2 kg o da 1 kg.
È possibile trovare anche prodotti già pronti all’uso, da spruzzare sulle piante che vogliamo proteggere.
Eseguire il trattamento la mattina presto o la sera, prima del tramonto. In ogni caso, evitare le ore più calde della giornata.
Nel caso si voglia usare i due prodotti in sinergia, ecco le dosi da considerare.
Si acquista nei garden center, nei vivai e, ovviamente, online. Di media, una confezione da 200 ml costa attorno agli 8 euro.
Nonostante non si tratti di un pesticida, ma di un prodotto a base di oli ed estratti vegetali naturali, non va utilizzato in quantità esagerate e neppure puro.
Attenersi sempre alle indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto, per non arrecare danni alle piante.
Prima di procedere sull’intera vegetazione o giardino, fare sempre una prova su una piccola porzione e attendere 48 ore per vedere eventuali effetti collaterali, come macchie gialle, brune o i bordi delle foglie che si arricciano.
Concentrarsi su foglie e stelo della pianta. Evitare invece fiori e petali.
Consigliato l’utilizzo di occhiali e guanti protettivi. L’utilizzo prolungato potrebbe irritare leggermente pelle e occhi.
Ti potrebbero interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.