Il termine solanum identifica un’ampia varietà di piante tra cui alcune rampicanti usate a scopi ornamentali. Il genere solanum indica infatti un’ampia varietà di pianta arbustive e perlopiù rampicanti appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. In questa grande famiglia compaiono sia piante a noi molto familiari, come la melanzana, il pomodoro e la patata, insieme ad altre più ornamentali.
Contenuti
La maggior parte delle specie di questa pianta è originaria dell’America centrale e meridionale.
Vediamo quali sono le varietà da conoscere.
Questa varietà, originaria del Brasile, si contraddistingue per la produzione da giugno a ottobre di fiori bianchi che possono tendere in alcuni casi al rosa o all’azzurro. Perché ciò accada è necessario assicurargli una buona esposizione al sole.
Conosciuta anche come gelsomino di notte, questa specie rampicante può raggiungere anche i 4-6 metri di altezza.
SCOPRI ANCHE: Peonia, consigli per cura e coltivazione
Proveniente da Cile e Perù, questa specie rampicante e sempreverde produce fiori stellati di color azzurro-porpora. Può raggiungere l’altezza di 5-6 metri.
Questa varietà semiarbustiva originaria del Brasile è nota per la produzione di bacche di color rosso scarlatto, molto simili al pomodoro. Noto anche come ciliegio o peperoncino d’inverno, è solitamente coltivata a scopo decorativo in giardino o in vaso.
SPECIALE: Giardinaggio: come curare le piante e… se stessi!
Questo tipo di piante ornamentali non presentano particolari esigenze. Tuttavia, la pianta di solanum richiede un ottimo drenaggio, assicurando un terreno sempre umido, ma non fradicio. L’acqua deve essere abbondante nel periodo primaverile-estivo, mentre le annaffiature possono essere notevolmente ridotte nelle stagioni più fredde.
Tuttavia, quando le foglie di queste piante tendono a ingiallire e cadere, occorre ridurre quantità di annaffiature garantendo un maggior drenaggio del terreno. Se, invece, le foglie appassiscono prima di cadere, può essere necessario aumentare la quantità di acqua.
Le condizioni ideali per queste piante prevedono la piena esposizione al sole affinché possano produrre i loro fiori. Sopportano bene le alte temperature ed è consigliabile non scendere sotto i 14°. Piuttosto facili da coltivare, possono essere sistemate in giardino o in vaso sul terrazzo.
Sulle foglie di queste piante possono comparire dei piccoli insetti biancastri, gli afidi. In tal caso si può ricorrere all’uso di appositi antiparassitari. Inoltre, alcuni funghi possono danneggiare le foglie facendo compare macchie scure sulla superficie.
Bisogna allora intervenire eliminando le parti danneggiando e preservando le altre con l’impiego di un anticrittogamico.
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche queste altre guide per i pollici verdi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.