La gerbera, una pianta sempre più apprezzata per i suoi fiori colorati ed eleganti
I fiori della gerbera sono simili a margherite colorate: impossibile non amarli
Pianta che produce fiori dai colori brillanti e vivaci, la gerbera è apprezzata per quel tocco particolare che può conferire se desiderate abbellire balconi e appartamenti.

Contenuti
La gerbera è un genere di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, originarie di Africa, Asia e Sudamerica. Il suo nome proviene da un naturalista tedesco amico di Linneo, Traugott Gerber. Pur non essendo originaria del nostro continente, è stata introdotta e apprezzata in Europa fin dal 1800.
Gerbera: significato e colori
La struttura dei fiori di questa pianta ricorda quella delle margherite. I petali sono però più appuntiti e lunghi e i colori sono più accesi e brillanti, dal bianco al giallo fino alle tonalità di rosso-scuro.
Per la maggior parte delle specie, la fioritura avviene dall’inizio primavera al tardo autunno.
I fiori delle gerbere si contraddistinguono non solo per i colori vivaci, ma anche per la loro eleganza e regolarità.
Il significato attribuito a queste perfette margherite può cambiare in base al colore dei fiori. La tonalità rosa è associata ad un sentimento di affetto e tenerezza ma per esprimere la passione verso il partner è preferibile scegliere le gerbere rosse.
Quelle arancioni esprimono l’allegria e la felicità di stare con la persona a cui si regalano per cui possono simboleggiare anche un rapporto di amicizia. Le gialle, invece, indicano il piacere raggiunto nella conquista della persona a cui sono indirizzate e al contempo possono rappresentare un atteggiamento geloso.
SPECIALE: il significato dei fiori spiegato in sintesi
Gerbera coltivazione e cura della pianta
Le gerbere sono molto apprezzate per scopi ornamentali e possono essere coltivate sia all’interno che all’esterno. La cura di queste piante prevede una buona esposizione luminosa, sufficientemente asciutta e ventilata. Le gerbera possono essere esposta alla luce solare diretta, tuttavia le temperature troppo calde possono provocare danni alle foglie.
La coltivazione deve avvenire in un terriccio ben drenato evitando accuratamente i possibili ristagni idrici. Occorre pertanto prestare attenzione alle annaffiature, non troppo frequenti e tali da far asciugare prima il terriccio in profondità.
FOCUS: Mini-guida ai fiori da balcone
Gerbera: malattie e parassiti
Si tratta di una pianta abbastanza robusta, che non risente di particolari malattie. Può essere attaccata da afidi e in tal caso si può intervenire con un apposito insetticida.
Inoltre, è assai opportuno prevenire l’attacco da parte di funghi, cercando di dosare l’apporto idrico e l’umidità ambientale.
Altre guide sui fiori da scoprire
Infine, ecco anche le nostre migliori guide sui fiori:
- Lobelia: coltivazione, cura e proprietà
- Girasole: coltivazione, cura e cose da sapere
- Lisianthus: la pianta e i suoi fiori
- Mimosa: tutto sul fiore della festa della donna
- Solanum: coltivazione e cura
- Fucsia: consigli per coltivarla e curarla
- Loropetalum: un sempreverde tutto da conoscere
- Fiordaliso: coltivazione, cure e proprietà
- Calla: consigli e cure
- Come coltivare il giglio: consigli e cure
- Azalea, significato, varietà, come curarla
- Crisantemo: cura e coltivazione
- Gladiolo: consigli e cure
- Agave: proprietà, utilizzi e come coltivarla
- Mimosa: varietà, coltivazione e fioritura
- Come coltivare rose stupende: la guida pratica
- Camelia: benefici e come coltivarla
Alcuni articoli a tema che ti potrebbero interessare: