10 motivi per andare in bici
10 motivi per andare in bici: la bella stagione e le temperature gradevoli invogliano a rimanere più a lungo all’aria aperta: andare in bici e dedicare un po’ di tempo al movimento e all’esercizio fisico sono tra le attività più popolari…

Vita sana e benessere
Vi diamo 10 buoni motivi per rispolverare la vostra bici e farla diventare l’alleato ‘numero 1’ del vostro benessere e di un modo di muoversi veramente green.
Cosa c’è di meglio di una sana pedalata in bicicletta? Oltre ad essere un mezzo di locomozione comodo, piacevole e a impatto ‘zero’, negli ultimi tempi la bicicletta è diventata la compagna di viaggio preferita da molti vacanzieri, oltre che un valido strumento per mantenersi in forma con l’esercizio quotidiano. Ecco allora tanti buoni motivi per andare in bici
Andare in bici, infatti, regala una buona carica di benessere psico-fisico, ha effetti positivi sul metabolismo e migliora notevolmente l’umore.
I 10 buoni motivi per andare in bici
Per gli scettici, ecco 10 ottime ragioni per utilizzare la bici ogni giorno:
- Fa bene al cuore: studi scientifici dimostrano che la bicicletta aiuta a prevenire diverse malattie cardiovascolari, sopratutto negli anziani, poiché la resistenza che implica la pedalata è un esercizio che rafforza il cuore e migliora la ventilazione polmonare.
- Aiuta a perdere peso: un’ora di bicicletta equivale a 500 calorie bruciate. Sopratutto nelle donne in menopausa e in sovrappeso, l’uso regolare della bicicletta ha effetti positivi sulla linea e sul controllo del peso.4

- Migliora l’umore: la cosiddetta ‘cicloterapia‘ è un tocca sana per contrastare alcune forme diffuse di depressione. Pedalare, infatti, ha ricadute positive sul cervello, abbassa lo stress e regala una piacevole sensazione di serenità e benessere mentale.
- Protegge le articolazioni: pedalare ha un basso impatto sulle articolazioni degli arti inferiori che non vengono sollecitate eccessivamente come succede nella corsa. Andare in bici, inoltre, rafforza i muscoli delle gambe, migliora il metabolismo muscolare, rassoda glutei, cosce e polpacci.
- Aumenta la resistenza fisica: chi usa regolarmente la bicicletta non teme la fatica e sviluppa una resistenza via via maggiore agli sforzi. secondo uno studio dell’Università della Georgia i livelli di energia di chi va in bici a ritmo moderato per almeno 3 volte a settimana, migliorano del 20%, mentre diminuisce l’affaticamento del 65%.

- Non danneggia la prostata: a dispetto della credenza diffusa sulla connessione tra l’uso della bicicletta e l’insorgenza di patologie a carico della prostata, è scientificamente dimostrato che i ciclisti non rischiano infezioni uro-genitali, disfunzione erettile, infertilità. A sostenere la teoria è uno studio dell’ University College di Londra condotto su un campione di 5.300 ciclisti inglesi, fra i 16 e gli 88 anni, abituati a stare in sella dalle 3 alle 9 ore alla settimana. I risultati ottenuti dimostrano che andare in bicicletta fa bene alla zona pelvica perché attraverso la pompa muscolare delle gambe viene attivata la circolazione venosa.
- Allunga l’aspettativa di vita: in virtù del fatto che la bicicletta aiuta a prevenire la maggior parte delle malattie cardiovascolari, è lecito affermare che la bicicletta allunghi la vita. Uno studio danese conferma che per le donne che praticano regolarmente attività fisica con questo mezzo, l’aspettativa di vita cresce di 2-3 anni in più in media, mentre per gli uomini l’incremento è di 4-5 anni.

- E’ uno sport sicuro: se utilizzata con il casco e nel rispetto delle più elementari regole di sicurezza, l’uso della bicicletta è assolutamente sicuro. E’ vero però che i rischi maggiori si corrono in città, molto speso a causa della condotta sconsiderata degli automobilisti e dell’assenza di infrastrutture adeguate.Prima regola: indossare sempre un casco omologato!
- Aumenta l’appeal: chi va in bici piace di più. Pare buffo ma è proprio così. Uno studio della British Heart Foundation ha rivelato che un quarto degli inglesi pensa che i ciclisti siano intelligenti, affascinanti, salutisti e attenti al’ambiente…

- Fa bene all’economia: il trasporto verde e sostenibile crea nuovi posti di lavoro e aumenta il benessere delle comunità. Una ricerca commissionata dall’Unione Europea ha evidenziato che se le maggiori città europee investissero nelle due ruote e quindi nel “trasporto verde e sano”, oltre 76.600 persone potrebbero trovare lavoro e si salverebbero circa 10.000 vie.
Tutto sulla bici
Leggi anche questi utili approfondimenti:
- Guida alla scelta delle migliori pompe per la bicicletta
- Come scegliere una bicicletta da viaggio
- Speciale Ebike – Bici elettriche
- Il cicloturista perfetto: come farsi una vacanza in bici
- Mascherine Antismog per la bici