Piante e fiori

Tutto sull’Albizia, una pianta che viene dall’Iran dalle benefiche proprietà

Consigli per coltivarla ma anche per sfruttare i suoi benefici in diversi campi

Andiamo a conoscere un po’ più da vicino l’Albizia, pianta originaria dell’Asia orientale, molto presente anche nell’Italia centro-settentrionale e sulle coste.

Quali sono le caratteristiche dell’Albizia

Conosciuta anche come acacia di Costantinopoli, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee.

È un albero dall’aspetto esotico, con una folta chioma verde a forma di ombrello e spettacolari fiori profumati dai colori pastello.

Vediamo più nello specifico come si presenta:

  • i rami, dal portamento divaricato, formano una chioma ad ombrello costituita da un fitto fogliame caduco
  • le foglie, composte e bipennate, sono formate da tante piccole foglioline ovali verde brillante che ricordano quelle della mimosa
  • i fiori, rosa e delicatamente profumati, spuntano sui rami riuniti in formazioni piumose
  • i frutti assomigliano ai baccelli dei fagioli e contengono semi fertili, piatti e scuri che maturano in autunno

Origini della pianta di Albizia

Originaria delle zone temperate dell’Iran, da lì si è poi diffusa in tutto il Medio Oriente fino a giungere a colonizzare alcune zone della Turchia.

Ecco perché è nota anche come acacia di Costantinopoli. Questa pianta fu portata in Italia da un discendente della famiglia degli Albizzi intorno al 1770, e subito conobbe immediata diffusione.

Quali sono le varietà di Albizia

Le diverse varietà si differenziano per colore e sopportazione al freddo. Vediamo le principali:

  • A. julibrissin. È l’unica del genere a venire coltivata nei giardini. Ha fiori bianchi e resiste fino a -15°.
  • A. cyrano. Dai fiori rosso intenso, sopporta il freddo fino a -10 °C di temperatura.
  • A. ombrella. Dai boccioli color cremisi e con un portamento decombente, resiste fino a -17°.
  • A. pendula. Dal portamento anche questa piangente, presenta fiori fucsia e rossi, e resiste fino a -13°.
  • A. rosea. Si tratta della varietà più nota e diffusa. Ha corolle color ciclamino e
    riesce a resistere fino a -22°
  • A. summer chocolate. Con fioritura rosa chiaro, resiste fino ai 12°.

Quando fiorisce l’Albizia

In base alla varietà, i fiori possono avere toni delicati come bianco e rosa, o più decisi come rosso e fucsia. Sbocciano da giugno e sono ben visibili fino ad agosto, talvolta fino agli inizi di settembre.

Una bella immagine di Abizia Ombrella.

Come coltivare l’Albizia

Si trova in vendita come radice nuda, in vaso o con piccola zolla di terra.

Quando coltivare l’Albizia

Nella prima metà dell’inverno nelle aree dal clima mite, altrimenti aspettare marzo. Ecco come procedere:

  • scegliere una zona soleggiata e sgombera
  • scavare una buca profonda circa 60 cm e inserire la radice
  • ricoprire la buca con la terra e irrigare leggermente

Nel caso in cui il terreno fosse troppo pesante, creare uno strato drenante sul fondo della buca con materiale tipo ghiaia, e alleggerire il substrato con sabbia e materiale organico decomposto.

Coltivazione in vaso dell’Albizia

La coltura in vaso non è consigliata. Nel caso vogliate comunque tentare, ricordate che necessita di molto terreno per le radici e che deve essere innaffiata con regolarità.

Come curare l’albizia

Pur non richiedendo particolari attenzioni, ecco una serie di accorgimenti per mantenerla in buona salute e non farla soffrire.

Clima e temperatura adatti all’Albizia

Predilige le zone soleggiate con un clima mite e al riparo dai venti rigidi invernali che possono rovinare i rami nuovi.

  • Esposizione. Ama le esposizioni soleggiate o a mezz’ombra. Sopporta la salsedine e tollera abbastanza anche il freddo invernale.
  • Terreno. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma predilige un terreno fertile, leggermente acido e ben drenato.
  • Annaffiatura. È sufficiente l’acqua piovana, ma nei periodi di prolungata siccità, richiede irrigazioni profonde almeno ogni 15 giorni. Le piante in vaso vanno annaffiate regolarmente quando il terreno è completamente asciutto.
  • Concimazione. È consigliato aggiungere del concime granulare a lento rilascio alla base della pianta a fine inverno o concime liquido durante la fioritura.
  • Potatura. Va effettuata una potatura leggera a fine inverno per contenere e dar forma alla chioma e per eliminare i rami secchi o danneggiati.
Un primo piano dei bellissimi fiori di questa pianta.

Moltiplicazione dell’Albizia

Si riproduce per seme, autosemina e per talea estiva.

La semina va effettuata in primavera dopo aver lasciato in ammollo i semi per 24 ore in acqua tiepida. Dopo la germinazione (2 mesi circa), le nuove piantine vanno trapiantate e allevate in contenitori singoli per almeno 2 anni fino al momento dell’impianto in piena terra.

Malattie, parassiti e altre avversità

Teme l’attacco della psylla, Acizzia jamatonica, un parassita molto aggressivo. Si nutre della sua linfa e provoca la caduta delle foglie e la conseguente morte della pianta per la ridotta o mancata fotosintesi clorofilliana. L’infestazione si riconosce facilmente in quanto la chioma è imbrattata da melata.

Teme inoltre anche l’attacco della cocciniglia, che di solito forma degli ammassi sui rami e tra le foglie.

Qual è il significato del fiore di Albizia

Nel linguaggio dei fiori simboleggia la delicatezza.

Il suo nome vuol dire infatti ‘fiore di seta’. Non a caso il nome in inglese è molto più bello del nostro: Persian Silk Tree, ossia albero di seta della Persia.

Quali sono le proprietà dell’Albizia in fitoterapia

Oltre ad essere una bellissima pianta da ammirare, ha notevoli proprietà.

Vediamole in dettaglio:

  • riduce ansia e tensioni
  • sconfigge l’insonnia
  • rilassa attenuando palpitazioni e aritmie
  • effetto riequilibrante allontana stress e nervosismo
  • migliora la digestione
  • utile in caso di problemi respiratori come l’asma allergica
  • potenzia il sistema immunitario
  • tiene sotto controllo il livello di colesterolo cattivo LDL
  • risolleva l’umore
  • azione antiossidante sulla pelle
  • proprietà antinfiammatorie, elimina il dolore associato a gotta e artrite.

Come assumere l’Albizia

Visti i numerosi benefici che può apportare, vediamo ora come assumerla.

  • Estratto liquido. Si ricava dalla corteccia della pianta. Ha proprietà riequilibranti, antivirali e immunostimolanti, contrasta i cali fisiologici, lo stress ed il nervosismo. Combatte inoltre i sintomi da raffreddamento e l’influenza. Si trova nelle erboristerie ben fornite o in farmacia. Diluire 40 gocce in un bicchiere d’acqua naturale e assumere 3 volte al giorno per un mese.
  • Estratto secco. In capsule o pastiglie, ha le stesse proprietà di quello liquido. Assumetelo la mattina a colazione, possibilmente con uno yogurt.
  • Infuso. Per trovare sollievo dai problemi digestivi, è ottimo l’infuso. Portate a bollore 1 tazza d’acqua e spegnete il fuoco. Versate 1 cucchiaino di foglie essiccate e lasciate in infusione per 10 minuti circa. Filtrate con un colino e assumete dopo i pasti a seconda delle necessità.
  • Decotto. Utilissimo anche per fini estetico-cosmetici, sostituisce infatti in maniera egregia il classico tonico per il viso. Versate in 1 tazza 1 cucchiaio di foglie essiccate, coprite con acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti circa. Filtrate e fate raffreddare. Applicate come un normale tonico sulla pelle ben detersa.

Quali sono le controindicazioni dell’Albizia

Rispettare le dosi riportate sulla confezione o suggerite da un esperto. Un consumo smoderato potrebbe comportare sonnolenza e riduzione della vigilanza. Sconsigliata in caso di gravidanza, perché può avere effetti non positivi sul sistema circolatorio.

Altri utilizzi dell’Albizia

Con il legno di questo albero è possibile realizzare dei piallacci per rivestimenti di mobili artigianali di elevato valore. Sono soprattutto piccoli tavoli coloniali, ciotole e vassoi rivestiti in questo legno esotico.

Approfondimenti consigliati su piante e fiori

Ecco un elenco di alcuni articoli su piante e fiori che ti possono interessare:

  • Piante erbacee: varietà, elenco e classificazione
  • Schefflera: caratteristiche e coltivazione della pianta
  • Piante annuali: varietà, coltivazione e cure
  • Lobelia: un genere di piante molto amate per il loro potenziale decorativo
  • Pachira: aspetto e cura di questa pianta che possiamo coltivare nei nostri interni
  • Crinum: una pianta da fiore simile al giglio tutta da scoprire
  • Cisto, una pianta mediterranea che ricorda la rosa selvatica
  • Euphorbia, dalle più decorative a quelle più facili da coltivare
  • Glicine: un rampicante profumatissimo
  • Lantana: proprietà, benefici e usi terapeutici
  • Lavanda: come coltivarla in vaso, in giardino e balcone
  • Lillà: cura e coltivazione di questa pianta fiorifera
  • Loropetalum: un sempreverde tutto da conoscere
  • Mimosa: varietà, coltivazione e fioritura
  • Mughetto: coltivazione e cura
  • Non ti scordar di me o Myosotis, cure e coltivazione
  • Oleandro: consigli pratici per la cura e la coltivazione
Outbrain
Published by
Federica Ermete

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.