Il Border Collie è un cane di piccola-media taglia dalla silhouette armoniosa ed elegante, e ben proporzionato. Di origini britanniche, è spesso protagonista di film sul grande schermo e di pubblicità in TV (era il cane miglior amico di Babe il maialino, ad esempio), grazie al suo sguardo dolce, ed al carattere docile e mansueto.
Questo lo rende ad oggi uno dei cani più amati, soprattutto dai bambini: un fedele compagno giocherellone da far crescere in famiglia. Andiamo a scoprire meglio questa razza di cani da pastore.
Contenuti
Tra le varie razze di cani inglesi è uno di quelli riconosciuti dal Kennel Club solo nel 1976, quando venne incluso nella categoria dei cani da pastore.
La nascita di questa razza viene fatta risalire ad un incrocio tra i cani da pastore da renna e i pastori di Vallée. I primi sarebbero arrivati in Scozia durante un’invasione da parte del popolo vichingo.
Le sue origini sono dunque legate ad una terra di confine, tra l’Inghilterra e la Scozia, come suggerisce lo stesso nome, Border. È il risultato di vari incroci con il Bobtail, il Bearded collie, il Pointer ed il Setter inglese.
Potremmo dire che è il cane da fattoria per eccellenza: da sempre assiste l’uomo come cane da guardia guardia delle pecore, nel recuperare animali smarriti, spostare il bestiame da un pascolo all’altro, guidare le greggi. La caratteristica particolare della sua razza è che lavora strisciando a distanza.
Oggi sono impiegati anche in altre attività non legate alla vita dei campi, ma di tipo ludico, come la dog agility e il flyball, o in contesti importanti come il soccorso e la squadra antidroga.
Tutti riconosciamo da lontano questo cane dal pelo bianco e nero, con lo sguardo vispo e le orecchie all’insù.
È agile e veloce, molto proporzionato nelle dimensioni ma anche molto resistente. La sua morfologia è quella dei lupoidi, con occhi ben distanziati e di colore marrone.
Va spazzolato durante il periodo della muta almeno due volte alla settimana, ma non necessita di particolari cure.
Come per tutti i cani, assicuratevi che abbia orecchie e occhi puliti e unghie non troppo lunghe, e che non abbia parassiti, pulci e zecche.
Le vaccinazioni sono particolarmente importanti, dal momento che questo cane preferisce vivere all’aperto.
Il Collie uno dei cani più robusti al mondo. Generalmente ha un’aspettativa di vita di almeno 12-14 anni, ma va tenuto in salute e curato anche dal punto di vista dell’alimentazione.
Tuttavia, può essere soggetto ad alcune malattie congenite e sviluppare dei problemi di salute tipici della sua razza.
Normalmente consuma molta energia. Deve quindi seguire un’alimentazione adeguata ed equilibrata, ricca di proteine, vitamine e lipidi.
Come sempre, per l’alimentazione del cane potete optare per le crocchette per motivi di praticità e per la possibilità di dosare esattamente le porzioni, ma cercate di avere cura di scegliere prodotti di qualità. Esempi ne troviamo anche in rete:
Ha un carattere particolare: ama trascorrere le sue giornate con il suo padrone e non vuole essere messo in secondo piano.
Questo lo esclude automaticamente da tutti quei contesti in cui ci si aspetta che stia da solo, in un angolo del giardino.
Questo cane ha bisogno di tenersi sempre occupato, questo per via delle lunghe selezioni genetiche che lo hanno portato a diventare un esemplare cane-guida.
È ancora un ottimo cane da pastore, ma la sua caratteristica principale è che può essere allenato molto bene. Questa qualità lo rende un campione assoluto di competizioni di obbedienza e soprattutto di agilità, dove è praticamente senza rivali.
In cambio della sua docilità, ha un piccolo difetto: è un cane così dinamico che può essere definito iperattivo, non si ferma per un secondo e praticamente ha sempre bisogno di essere in movimento.
Particolarmente sveglio e furbo, ama guidare e proteggere quello che ha di più caro, che sia una mandria o una famiglia.
Inoltre, è un lavoratore instancabile.
Il concetto di intelligenza nei cani è piuttosto complesso e può essere misurato in maniera diversa.,
Possiamo dire che la razza considerata più intelligente è proprio lui, il Border Collie! È infatti in grado di apprendere rapidamente, seguire istruzioni complesse, collaborare con l’uomo e svolgere compiti difficili come la pastorizia.
In base ad una ricerca compiuta da alcuni psicologi, sembra che abbia il cervello sviluppato come quello di un bambino di 2 anni, e che riesca a memorizzare oltre 1000 parole in tre anni.
Indubbiamente è uno dei cani più intelligenti! Ma altre razze sono considerate piuttosto in gamba, come il Barboncino, il Pastore tedesco, il Golden Retriever e il Labrador.
Ricordiamoci che, comunque, ogni cane è un animale unico con i suoi punti di forza e di debolezza, indipendentemente dalla razza.
Non è un cane adatto a persone anziane o sedentarie, perchè molto attivo, energetico e giocherellone, mentre è perfetto come cane per bambini, a patto che lascino il loro spazio di vita. Non si urli, non si gridi e ci si arrampichi sulla sua schiena.
A differenza di un Labrador, è un cane molto sensibile e istintivo che richiede una vera educazione per imparare a padroneggiare il suo ardore. E questo può portare a problemi comportamentali se il suo addestramento non è soddisfacente o fatto da persone inesperte.
Particolarmente intelligente, è gentile e socievole, inoltre, è un cane che abbaia molto poco. Se vivete in una grande casa con giardino, questo ambiente è ideale. Meglio se ci sono altri animali a fargli compagnia.
Questo cane è estremamente attivo, le sue caratteristiche di cane da lavoro, per le quali è stato selezionato nel corso di decine di generazioni, emergono sempre e non si possono ignorare! Se non ha più un gregge di pecore da controllare, il Collie cercherà comunque di controllare qualsiasi cosa si muova (biciclette, runner, bambini…).
Non è dunque possibile renderlo un cane di compagnia e da salotto. Se vivete in città, sappiate dunque che in appartamento tende a soffrire del poco spazio a disposizione, finendo con il diventare particolarmente irrequieto.
Se vive in una casa, deve uscire più volte al giorno e correre fino a quando non perde fiato. Sicuramente non è uno di quei cani di compagnia da tenere in salotto o al guinzaglio… Ha bisogno di essere stimolato intellettualmente per tutta la vita da padroni piuttosto ‘sportivi’.
È stato selezionato per essere un lavoratore instancabile ed ha quindi bisogno di esaurire quotidianamente tutte le sue energie fisiche e mentali. Non si accontenterà certo di brevi passeggiate!
Tuttavia, il suo comportamento esuberante, grazie a schemi motori tipici della razza, può essere gestito e incanalato. Essendo un cane docile e attento a chi lo circonda, dovrà esser allenato fin da piccolo a organizzare e contenere al meglio la sua sconfinata energia.
Detto questo, garantitegli 2-3 uscite giornaliere da almeno 1 ora ciascuna in cui potrà sfogarsi. È consigliato anche fargli fare degli sport o delle attività assieme, come obedience, agility, dogdance, flydog,e tracking che gli permetteranno di scalmanarsi assieme al suo amato padrone.
Potete anche provare il treibball, un’attività divertente pensata per i cani da pastore che hanno ‘ancora’ bisogno del contatto con il bestiame. Le pecore sono sostituite da palline che i cani devono raccogliere insieme: uno sport che permette loro di esprimere il loro istinto naturale.
Se il Collie si diverte e impara a occupare la sua energia, ridurrà l’irrequietezza e sarà meno agitato durante le uscite. Ed è sempre consigliato iscriverlo ad un corso di addestramento specifico per questa razza.
Il prezzo dei cuccioli di border collie oscilla dai 1.500 ai 2.000 euro, dipende ovviamente da molti fattori, ma parliamo sempre di cani con un buon pedigree.
Quando scegliete un allevamento per acquistare il vostro Collie, ricordate sempre di controllare alcuni parametri.
Innanzitutto l’allevamento deve essere regolarmente registrato all’ENCI e questo potete verificarlo facilmente nell’apposita sezione dedicata agli allevatori.
Il cane andrà consegnato insieme ad una tessera sanitaria dove saranno indicati tutti i vaccini effettuati.
Dovrà avere più di 60 giorni, il microchip ed ovviamente il pedigree. Assicuratevi anche che abbia avuto modo di socializzare, altrimenti avrete in seguito problemi per farlo addestrare.
Scoprite tutto sulle varie razze di cani da pastore:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.