Speciale Border collie: andiamo a conoscere meglio le peculiarità e le caratteristiche principali di questa fantastica razza di cani da pastore.
Contenuti
Il border collie è un cane di piccola-media taglia di origini britanniche, spesso protagonista di pellicole sul grande schermo e di pubblicità in tv, grazie al suo carattere docile e mansueto.
Questo lo rende ad oggi uno dei cani più amati, soprattutto dai bambini: un fedele compagno giocherellone da far crescere in famiglia. Andiamo a scoprire meglio questa razza di cani.
FOCUS: scopriamo le varie razze di cani
Il cane border collie è stato riconosciuto dal Kennel Club inglese solo nel 1976, quando venne incluso nella categoria dei cani da pastore.
La nascita di questa razza viene fatta risalire ad un incrocio tra i cani da pastore da renna e i Pastori di Vallée. I primi sarebbero arrivati in Scozia durante un’invasione da parte del popolo vichingo.
Le sue origini sono dunque legate ad una terra di confine, tra l’Inghilterra e la Scozia, come suggerisce lo stesso nome.
Negli anni il suo ruolo di guardia nei confronti del gregge è stato mantenuto ed è proprio questo che ha contribuito alla sua fortuna.
Oggi sono impiegati anche in altre attività non legate alla vita dei campi, ma di tipo ludico, come la dog agility e il flyball, o in contesti importanti come il soccorso e la squadra antidroga.
Tutti riconosciamo da lontano questo cane dal pelo bianco e nero, con lo sguardo vispo e le orecchie all’insù.
E’ un cane agile e veloce, molto proporzionato nelle dimensioni ma anche molto resistente. La sua morfologia è quella dei lupoidi, con occhi ben distanziati e di colore marrone.
La testa ha un cranio largo, un muso forte, con un rapporto cranio/ muso di 1:1.
Gli occhi, separati, sono di forma ovale e di taglia moderata: sono di colore bruno scuro nei soggetti bianco-neri, ambrati o nocciola nei soggetti bianco-rosso e possono essere anche blu (un occhio, entrambi gli occhi o parte di un occhio o entrambi).
Le orecchie sono di medie dimensioni, dritte o semi-erette.
Pesa tra gli 11 e i 25 kg ed ha un’altezza di 53 centimetri.
Ovviamente per la femmine lunghezza e peso sono leggermente inferiori rispetto al maschio:
Il pelo è molto lungo e morbido e sono ammessi diversi colori, come il lilac tricolore, il marrone-bianco, il sable merle e sable merle tricolore, il seal tricolore, chocolate, rosso tricolore, brindle, per citarne solo alcuni dei tanti.
La coda è moderatamente lunga e naturalmente pendente, deve raggiungere il garretto. E’ molto pelosa e finisce ricurva verso l’alto e si raddrizza quando il cane è in azione.
Va spazzolato durante il periodo della muta, ma non necessita di particolari cure.
Il Border Collie è uno dei cani più robusti al mondo.
Generalmente ha un’aspettativa di vita di almeno 12-14 anni, ma va tenuto in salute e curato anche dal punto di vista dell’alimentazione.
Come molti cani di razza, il Border Collie può essere soggetto a displasia. D’altro canto, un’alimentazione e un’attività adeguate per tutta la vita contribuiranno a limitare i rischi. Anche una radiografia dei genitori può essere un’indicatore essenziale della trasmissione genetica di questo difetto ereditario.
Può sviluppare malattie oculari, come l’atrofia della retina (RPA) o una malattia chiamata anomalia oculare del collie (AOC) che può portare alla cecità.
Un test genetico e una visita con un oculista veterinario sono generalmente in grado di rilevare questi problemi.
Il collie è una razza di cane relativamente sensibile allo stress, può essere soggetto a torsioni allo stomaco. Sarà inoltre essenziale non stimolare eccessivamente il vostro cane alcune ore prima e dopo il pasto.
Come la torsione dello stomaco, la sensibilità del Border Collie allo stress può predisporlo alle crisi epilettiche, anche se questo è un evento relativamente raro.
E’ un cane che normalmente consuma molta energia.
Deve quindi seguire un’alimentazione adeguata ed equilibrata, ricca di proteine, vitamine e lipidi.
Come sempre, se optate per le crocchette per motivi di praticità e per la possibilità di dosare esattamente le porzioni, cercate di avere cura di scegliere prodotti di qualità. Esempi ne troviamo anche in rete:
Il border collie ha un carattere particolare: ama trascorrere le sue giornate con il suo padrone e non vuole essere messo in secondo piano.
Questo lo esclude automaticamente da tutti quei contesti in cui ci si aspetta che il cane stia da solo, in un angolo del giardino.
Questo cane ha bisogno di tenersi sempre occupato, questo per via delle lunghe selezioni genetiche che lo hanno portato a diventare un esemplare cane guida.
È ancora un ottimo cane da pastore, ma la sua caratteristica principale è che può essere allenato molto bene.
Apprende molto facilmente le regole e i comandi, In base ad una ricerca compiuta da alcuni psicologi infatti, sembra che abbiano il cervello sviluppato come quello di un bambino di 2 anni, e che riescano a memorizzare oltre 1000 parole in tre anni.
Questa qualità lo rende un campione assoluto di competizioni di obbedienza e soprattutto di agilità, dove è praticamente senza rivali.
In cambio della sua docilità, ha un piccolo difetto: è un cane così dinamico che può essere definito “iperattivo”, non si ferma per un secondo e praticamente ha sempre bisogno di essere in movimento.
Sono particolarmente svegli e furbi, amano guidare e proteggere quello che hanno di più caro, che sia una mandria o una famiglia.
Questo cane è anche un lavoratore instancabile.
Il Border Collie non è adatto a persone anziane o sedentarie. D’altra parte, è perfetto per bambini a patto che lascino il loro spazio di vita al cane (No urla, grida o arrampicarsi sulla schiena dell’animale, quindi).
A differenza di un labrador, è un cane molto sensibile e istintivo che richiede una vera educazione per imparare a padroneggiare il suo ardore.
Se vivete in città, sappiate che il border collie in appartamento tende a soffrire del poco spazio a disposizione, finendo con il diventare particolarmente irrequieto.
APPROFONDISCI: cucce per cani da interno e giardino
Se vive in una casa, deve uscire più volte al giorno e correre fino a quando non perde fiato. Sicuramente non è un cane da appartamento.
Il prezzo dei cuccioli di border collie oscilla dai 400 ai 1.000 euro, dipende ovviamente da molti fattori, ma parliamo sempre di cani con un buon pedigree.
Quando scegliete un allevamento per acquistare il vostro border collie, ricordate sempre di controllare alcuni parametri.
Innanzitutto l’allevamento deve essere regolarmente registrato all’Enci e questo potete verificarlo facilmente nell’apposita sezione dedicata agli allevatori.
Il cane andrà consegnato insieme ad una tessera sanitaria dove saranno indicati tutti i vaccini effettuati.
Dovrà avere più di 60 giorni, il microchip ed ovviamente il pedigree. Assicuratevi anche che abbia avuto modo di socializzare, altrimenti avrete in seguito problemi per farlo addestrare.
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore:
Ecco alcune informazioni in più su:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.