Bullmastiff: ecco i segreti di un cane da guardia molto affettuoso e abbastanza noto anche in Italia.
Contenuti
Il Bullmastiff è un imponente cane molossoide che, a dispetto della sua conformazione fisica, riesce a mostrarsi docile e giocherellone anche con i più piccoli.
Rientra nella categoria tipo Pinscher e Schnauzer ed è originario della Gran Bretagna. Andiamo a scoprirne tutte le caratteristiche per allevarlo con tutte le cure necessarie.
Scopri le razze di cani più belli e interessanti
Il Bullmastiff, come suggerisce il nome, è nato dall’incrocio tra il Mastiff Inglese (mastino inglese) e il Bulldog. La razza venne definita dopo una serie di selezioni nella seconda metà dell’Ottocento.
L’obiettivo principale era quello di ottenere una razza in grado di aiutare i guardacaccia a difendere la selvaggina dall’azione indiscriminata dei bracconieri. Il riconoscimento ufficiale avvenne solo nel 1924 e il suo ideatore viene considerato Moseley.
Prima di arrivare a questi risultati, vennero fatti diversi tentativi utilizzando i Terranova, gli alani, il San Bernardo e tanti altri.
Il bullmastiff è ovviamente un cane di taglia grande, dall’aspetto possente e massiccio.
Come anticipato, non bisogna lasciarsi intimidire dal suo aspetto: questo cane è davvero affettuoso e amante delle coccole.
Ricerca la presenza e il contatto fisico e non è ben predisposto a restare solo per troppe ore.
Nel primo anno di vita è addirittura timoroso e introverso, ma presto definisce il suo carattere, arrivando in alcuni casi ad essere anche testardo. Per temprare la sua personalità è bene farlo socializzare con le persone e lasciare che si abitui a rumori e situazioni esterne.
Nonostante gradisca la presenza dei bambini, può capitare che la sua irruenza (seppure giocosa) possa inavvertitamente procurare episodi spiacevoli, per cui è preferibile tenere sempre la situazione sotto controllo.
Questo non significa che il cane sia aggressivo, semplicemente potrebbe avere difficoltà a ponderare i suoi movimenti di fronte ad un bimbo piccolo.
La femmina è più tranquilla rispetto al maschio, meno vivace e leggermente più pigra. Se vivete in appartamento, assicuratevi che abbia il tempo per scorrazzare in un parco o nel giardino, almeno una volta al giorno.
Questo cane ha bisogno di muoversi e giocare insieme al suo padrone, di cui è un fedele protettore.
Non accetta tentativi di dominio da parte di altri cani. Se percepisce la presenza di un malintenzionato è in grado di attivarsi prontamente, buttando a terra l’aggressore e immobilizzandolo, tuttavia senza mordere.
Generalmente questo cane non presenta problemi di salute particolari. D’estate potrebbe avere difficoltà a respirare, come molti cani del genere molossoide. Per questo sarà necessario solo non tenerlo esposto troppo al sole durante le ore più calde.
Essendo a pelo corto, va spazzolato circa una volta alla settimana. La dieta deve prevedere giuste proporzioni di grassi e proteine, per consentire uno sviluppo adeguato. A due anni e mezzo ha già raggiunto il peso standard di un cane adulto. Attenzione alle abbuffate di cibo, il cane non deve ingrassare.
Se prendete in considerazione l’idea di acquistare un Bullmastiff, la media dei prezzi si aggira intorno agli 800 euro. Alcuni esperti consigliano di prendere insieme una coppia di maschio e femmina per assicurarsi una buona guardia in casa.
In ogni caso, valutare bene il tipo di allevamento a cui vi rivolgete, deve essere certificato e deve rilasciarvi un libretto sanitario del cane: vaccini, sverminazione, pedigree e microchip sono essenziali.
Tutto quello che c’è da sapere sulle varie razze di cani da pastore:
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.