Il burro di mango è ricavato dal seme del frutto, ricchissimo di proprietà emollienti. Viene spesso inserito all’interno di ricette cosmetiche come ad esempio creme idratanti e nutrienti per il corpo, creme per le mani, balsami per le labbra, balsami nutrienti per capelli secchi e sfibrati, trattamenti per capelli colorati…
Ottimo rimedio naturale per idratare la pelle e nutrirla, ma anche per proteggerla da aggressioni esterne come freddo, inquinamento o raggi UV. Lo troviamo anche tra i primi componenti di burrocacao naturali.
Vediamo da dove si ricava, dove acquistare un prodotto naturale e come utilizzarlo al meglio.
Contenuti
Si tratta di un burro vegetale destinato esclusivamente alla cosmesi. Si estrae non dalla polpa di mango, bensì dal suo seme, ricchissimo di grassi e oli dalle proprietà emollienti e nutritive.
Il mango è un frutto di origine tropicale, originario dell’India e della Birmania, coltivato oggi in molti paesi della fascia equatoriale per l’esportazione in tutto il mondo, dove viene apprezzato per il sapore dolce e succoso della polpa. Oltre alla bontà della sua polpa, questo frutto è apprezzato perché ricco di vitamina C.
Il burro di mango si ricava invece dal suo seme e per questo non ha l’odore del frutto, anzi, è quasi del tutto inodore. Ha consistenza cremosa ed è un prezioso alleato per pelle e capelli.
Il burro estratto dal seme del mango si trova nell’INCI con il nome Mangifera Indica Seed Butter e questa dicitura indica la sua provenienza 100% naturale.
Contiene:
Alla vista appare come una crema morbida e compatta, inodore e di colore giallastro. Si deve conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da luce diretta, umidità e fonti di calore.
A temperatura ambiente si presenta solido, e per questo è utilizzato anche come addensante naturale.
Contiene un mix ricchissimo di acidi grassi e acido oleico, polifenoli, squalene e fitosteroli che vantano proprietà antinfiammatorie ed emollienti.
Si consiglia di applicarlo puro o miscelato con altri burri naturali come il burro di karitè per la cura e il nutrimento di pelle, capelli e labbra.
In particolare, essendo ricco di qualità emollienti e nutritive, è ideale usarlo nei casi di:
Il burro di mango si spalma direttamente su pelle, capelli, mani o labbra in purezza, semplicemente massaggiando bene, per permetterne l’assorbimento completo.
Il burro infatti è solido a temperatura ambiente, ma come l’olio di cocco, ha una temperatura di liquefazione piuttosto bassa (si scioglie dai 22°-23°). Per questo basta massaggiarlo un po’ affinché fonda e venga facilmente assorbito dalla pelle.
Può essere applicato anche in sinergia con altri oli o burri di origine vegetale, in parti uguali. Insieme possono migliorare ancora di più l’effetto cosmetico.
Ad esempio si può applicare come:
Si consiglia di riscaldare a bagnomaria per pochi minuti per amalgamare bene i due prodotti.
È un rimedio naturale perfetto per la cura anche quotidiana dei capelli secchi, sfibrati, trattai con tinture aggressive, e con doppie punte. Si può applicare puro oppure disciolto in oli vegetali.
Penetra profondamente nel capello e produce effetti benefici:
È anche un toccasana per chi ha la pelle secca, disidratata, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, specialmente dopo un’intensa esposizione ai raggi solari oppure al freddo dell’inverno. Per questo vale anche come doposole naturale.
Applicatelo sulla pelle con un massaggio circolare che ne permetta l’assorbimento. Dunque, è un ottimo rimedio per:
Sulla pelle potete spalmarlo sia puro sia miscelato con altri oli vegetali. È però importante massaggiare fino a al suo completo assorbimento, sia sul corpo che il viso o le mani.
Si può applicare come balsamo per la cura e protezione delle labbra grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti.
Per non commettere errori durante la scelta del burro di cacao è importante leggere gli ingredienti e verificare che sia un prodotto biologico composto al 100% di Mangifera Indica e senza presenza di agenti chimici che attesti che l’estrazione è avvenuta senza solventi.
Si trova in commercio in due forme:
Un prodotto biologico si può trovare sia online che in negozi specializzati, in erboristerie.
Il burro di mango è accessibile a tutte le tasche. Un barattolo da 250 gr di prodotto di qualità ottenuto da spremitura a freddo e raffinato costa dai 17 ai 22 euro.
Il prodotto crudo costa tra 7 e 9 euro ogni 100 gr.
Per prepararvi da soli una crema nutriente per il corpo vi occorrono:
Preparazione. In una ciotola unite il burro di mango e di karité, quindi scaldatela a bagnomaria per farli fondere e amalgamare bene. Aggiungete l’olio e mescolate e mettete in freezer per 5-10 minuti per solidificarlo.
Tirare fuori dal congelatore e rimescolate con una frusta elettrica a bassa velocità. Aggiungete gli oli essenziali e continuate a mescolare a mano per 1 minuto. Versate il tutto in un barattolo di alluminio con largo tappo a vite.
Ingredienti
Preparazione. In un contenitore mettete la cera e i burri naturali e sciogliete a bagnomaria. Quando saranno ben miscelati, togliete dal fuoco e aggiungete i due oli. Mescolate bene. A questo punto è importante che abbiate uno stick labbra vuoto, ben lavato e asciutto. Con un imbuto piccolo introdurre il nuovo burro labbra all’interno dello stick. Mettete in frigo per solidificare e usate solo quando sarà ben duro.
Ingredienti
Preparazione. Scaldate a bagnomaria il burro e quando è fluido aggiungete l’olio di ricino. Mescolate. Il composto va utilizzato come maschera per i capelli sfibrati e crespi, ricci e difficili da districare. Applicate per circa 30 minuti un impacco a base di questo balsamo, risciacquate con acqua tiepida e li avrete setosi e facili da pettinare.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.