Il Chihuahua è un ottimo cane da compagnia, dalle dimensioni molto piccole.
Grande adulatore del suo padrone, si muove sempre con curiosità, prestando grande attenzione a tutto quello che lo circonda.
E’ una fra le razze di cani più piccola al mondo, fedele compagna di vita dei loro padroni con un aspettativa di vita molto lunga, circa 14 anni. Una variante il Chihuahua Toy o Chihuahueño è proprio la razza di cani più piccola del mondo.
Approfondiamo insieme le principali caratteristiche di questa razza di cani da appartamento, per capire se potrebbe fare al caso vostro.
Contenuti
Il Chihuahua ha una storia che si perde nel tempo e che sembra risalire addirittura all’epoca della civiltà tolteca (tra il X e il XIII secolo). Furono proprio gli indigeni della regione omonima del Messico che lo catturarono per addestrarlo.
Secondo alcuni ricercatori sarebbe nato da una serie di incroci con il cane cinese e si deve ai cinesi la sua importazione in America, dove in breve tempo diventò una delle razze più diffuse.
In Europa si dovrà attendere la fine del 1800 per iniziare a vedere i primi esemplari di questa razza.
Oggi, il Chihuahua è spessissimo tra i cani prescelti da chi cerca un animale da compagnia.
Quando ci troviamo di fronte ad un Chihuahua ed ancora di più davanti al Chihuahua toy, restiamo sempre stupiti delle sue dimensioni ridotte: questa variante è ad oggi la più piccola razza di cani esistente al mondo.
Ne esistono due differenti specie, quella a pelo lungo e a pelo corto, di qualsiasi colore e sfumatura: il cioccolato, il fulvo, il bianco, il crema, il nero, il grigio argento, per citarne solo alcuni. Non è contemplato dagli standard ENCI il colore merle.
Il peso oscilla da 1,5 a 2,5 kg,
L’altezza va dai 16 ai 22 centimetri.
Le orecchie sono sempre dritte e aperte e questo è garanzia di un udito molto attento e fine.
La coda forma un cerchio o semicerchio rivolto verso la regione lombare.
Il corpo è lungo e compatto, molto muscoloso e proporzionato. Le femmine generalmente tendono ad essere più lunghe.
Curiosità: scoprite tutti i cani più piccoli ed i cani più grandi.
Il Chihuahua ha un carattere e un temperamento molto forti, non bisogna lasciarsi travisare dalle dimensioni. È sempre vigile, attento e guardingo. Tuttavia, è un cane che ama molto le coccole e sa essere affettuoso, si affeziona in modo particolare al suo padrone.
Ama trascorrere del tempo anche con gli altri cani della sua razza, radunandosi in piccoli gruppi e stabilendo delle gerarchie. Riesce a convivere anche con i gatti.
Un’altra peculiarità di questa razza è la naturale propensione all’ubbidienza: seguono ovunque il loro padrone, rispettano le regole e si lasciano gestire. Questo perché sviluppano sin da subito una devozione assoluta nei suoi riguardi. Al contrario mostrano diffidenza verso i bambini e gli estranei.
Non presenta alcuna difficoltà nell’educazione anche se è preferibile, come ogni cane di piccola taglia dal carattere forte, iniziare in giovane età.
Basta essere fermi e lui diventerà subito pulito, fedele e discreto.
E’ però molto testardo, potrebbe quindi mostrarsi incontrollabile e fare quello che vuole.
Non bisogna quindi demordere, il cane nel tempo risponderà perfettamente agli ordini. Si suggerisce di farlo socializzare molto rapidamente in modo che possa essere cordiale con estranei , bambini e altri animali.
Se vivete in appartamento, questo è il cane ideale: si adatta subito, non ha troppe pretese e può così trovare riparo dai rigori invernali. Tuttavia ha bisogno di correre e muoversi negli spazi aperti, quindi andrà periodicamente accompagnato nei parchi. Riesce a sopportare bene anche la solitudine.
FOCUS: ecco le varie razze di cani
Come tutti i cani, in determinate circostanze il Chihuahua può diventare aggressivo.
Ecco i motivi per cui può comportarsi in modo aggressivo:
E’ un cagnolino naturalmente pulito e che richiede poca manutenzione. Perdono piccole quantità di pelo durante tutto l’anno, ma un po’ di più durante le mute primaverili e autunnali.
Mentre quello a pelo corto deve essere spazzolato solo una volta al mese, quello a pelo lungo deve essere spazzolato circa tre volte alla settimana.
Che sia a pelo lungo o corto, il pelo comunque non ha odore.
Il bagno è necessario circa una volta al mese. La unghie, che tendono a non consumarsi a sufficienza, devono essere tagliate regolarmente.
Le orecchie e gli occhi devono essere controllati regolarmente per verificare la presenza di sporco e infezioni.
Anche i denti vanno spazzolati regolarmente per aiutare anche a eliminare l’accumulo di tartaro e la crescita batterica.
Nonostante le dimensioni ridotte è un cane robusto, con una buona durata di vita e nessuna predisposizione a particolari problemi di salute.
Tuttavia, può soffrire di ipoglicemia, che può portare a un arresto della crescita.
Altri problemi di salute di cui preoccuparsi sono la lussazione della rotula e le malattie della pelle.
È soggetto anche a irritazioni oculari se i suoi occhi non vengono curati regolarmente. Il parto è talvolta difficile a causa delle sue dimensioni molto ridotte. Esistono anche alcune cardiopatie congenite (stenosi polmonare o endocardiosi mitralica) e malattie neurologiche (idrocefalo).
Essendo un cane di piccole dimensioni, anzitutto va fatta massima attenzione alla quantità di cibo che gli viene offerta.
Ricordate sempre che il classico bocconcino extra fatto scivolare dal tavolo equivale per un cane così piccolo quasi ad un interno pasto.
Per questa ragione, risulta oltremodo pratico regolarsi con le crocchette – preferibilmente delle migliori qualità – facendo attenzione a non offrirgli cose da mangiare lontano dai pasti.
L’alimentazione varia in base anche allo sviluppo.
Riguardo alle crocchette, sono diverse le marche che producono mangimi di qualità per cani di taglia piccola, alcune delle quali sono anche comodamente ordinabili online:
Il cucciolo di questa razza ha un prezzo molto elevato, che parte dai 1.500 euro.
Se trovate annunci o proposte di prezzo inferiore, fate attenzione perché potrebbe trattarsi di un cane senza pedigree.
Altri fattori che potrebbero aumentare il suo valore sono il sesso, la presenza di molte caratteristiche standard fissate dall’ENCI e la discendenza.
Prendere un Chihuahua da un allevamento rimane sempre la scelta migliore, nel momento in cui avete deciso di portare in casa vostra un cane.
Gli allevatori registrati all’ENCI possiedono le certificazioni necessarie a garanzia di tutte le norme che devono essere rispettate. Il cane andrà consegnato completo di microchip e vaccinazioni, con il pedigree e tutte le informazioni relative ai suoi genitori e alla sua storia medica.
Ed infine come al solito la nostra sintesi di questa razza
Come sempre spazio ai vostri quesiti.
Lo abbiamo già anticipato, La speranzai di vita media di un Chihuahua è compresa tra iun minimo di 14 e un massimo di 18 anni ma può vivere anche oltre 20 anni, un cane davvero longevo.
Questo cane passa tra le 12 e le 14 ore al giorno a sonnecchiare. Con l’avanzare dell’età, vorrà dormire ancora più a lungo perché la sua vita diventerà molto più faticosa. Proprio come noi esseri umani, più invecchiamo e meno energia abbiamo.
Si specialmente quello a pelo corto, devono quindi essere tenuti al riparo da correnti d’aria e dall’esterno in inverno.
Sebbene a volte lo si veda scritto anche con la w, Chiwawa, la sua denominazione corretta è Chihuahua.
Scopri alcune razze di cani da compagnia:
Razze più recenti non classificate dalla Federazione Cinofila Internazionale:
E infine ti segnaliamo le schede illustrative sulle 10 razze di cani preferite dagli utenti di Tuttogreen:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.