Quello del giardiniere è sicuramente un mestiere molto antico, almeno quanto l’arte della cura e della manutenzione delle piante a scopo ornamentale. Ma di cosa si occupa, quali sono le sue competenze e come si diventa giardinieri professionisti oggi? Ecco una guida completa che risponde a tutte queste domande.
Contenuti
Un po’ come un artista, anche il giardiniere compone e crea nei suoi giardini qualcosa di unico a partire da una profonda conoscenza e padronanza di strumenti, materiali e peculiarità delle piante che usa. La sua arte è molto antica, è affonda le radici addirittura nel 1500 avanti Cristo, in Egitto, e prima ancora presso i Persiani e i Babilonesi.
In effetti, quando si parla di giardinaggio, il pensiero va immediatamente ai giardini pensili di Babilonia che un tempo venivano annoverati tra le sette meraviglie del Mondo. In Italia, la famosa filosofia del giardino all’italiana comincia a diffondersi nel Quattrocento e si declina in senso prettamente architettonico e decorativo nel corso dei secoli, un po’ come quello francese, ma senza terrazzamenti.
Dunque, anche dal punto di vista storico, quella del giardiniere è una professione molto articolata e artistica, che presuppone la capacità di saper coniugare estetica e funzionalità.
Il principale compito del giardiniere, infatti, non è solo quello di far crescere e prosperare piante in uno spazio verde, ma di mantenere l’armonia di qualcosa di ‘vivo’ e in continuo mutamento.
Il giardiniere è colui che si occupa di progettare, realizzare, curare e provvedere alla manutenzione di aree verdi di diverse tipologie. Le sue aree di intervento possono essere parchi pubblici, giardini verticali, spazi verdi residenziali, giardini di abitazioni private, serre, vivai, colture idroponiche, ecc. Talvolta, produce e cura piante e fiori ornamentali che immette direttamente o indirettamente sul mercato.
FOCUS: Orto, coltivare la terra per curare se stessi
Il giardiniere, dunque, si occupa di realizzare e manutenere spazi dedicati al verde, pubblici o privati, generalmente composti da piante ornamentali, impianti ed elementi architettonici, come siepi, aiuole, terrazzamenti e sistemi di irrigazione. Concettualmente, l’attività può essere svolta sia come hobby che come professione a tutti gli effetti, in ditta o in proprio.
Le principali mansioni del giardiniere sono:
La sensibilità e l’amore per il verde è sicuramente la prerogativa fondamentale di questo mestiere. Ma un giardiniere deve mostrare anche capacità di analisi, deve essere predisposto al lavoro all’aperto, spesso esposto ad intemperie e condizioni climatiche difficili.
Un giardiniere deve anche essere dotato di buone doti relazionali, poiché il suo lavoro implica interfacciarsi con i clienti e comprenderne le specifiche esigenze. Inoltre, deve avere ottime conoscenze botaniche, manualità e senso pratico.
Oltre ad essere ad amare il giardinaggio, deve essere in un certo senso un esteta, un culture del bello e dimostrare grande senso estetico. Di certo, questa professione è molto stagionale e il lavoro si concentra quasi sempre in estate e in primavera.
Altri approfondimenti su botanica e giardinaggio:
Nello svolgimento di queste mansioni, un giardiniere può essere diretto da professionisti ed esperti del settore, confrontarsi sporadicamente con essi, oppure lavorare in totale autonomia.
In quest’ultimo caso dovrà padroneggiare le tecniche di base della disinfestazione, della progettazione di spazi verdi e della botanica in generale.
A seconda del grado di specializzazione e delle competenze maturate nei diversi ambiti, il giardiniere padroneggia l’uso di moltissimi strumenti di lavoro. Partendo da quelli indispensabili possiamo individuare i seguenti attrezzi:
Ci sono, inoltre, una serie di attrezzi e macchine motorizzate altrettanto importanti per la cura delle piante e del manto erboso. Questi attrezzi facilitano il lavoro del giardiniere e permetteranno risultati professionali eccellenti. Ecco i principali:
Al di là dell’amore per il verde e delle conoscenze tecnico-pratiche del mestiere, come si diventa giardinieri professionisti?
Il requisito minimo è la licenza media, ma la cosa migliore è conseguire un diploma di perito agrario o agrotecnico. Per diventare giardiniere professionista, oggi, esistono principalmente 2 strade.
La prima passa attraverso il conseguimento di una laurea in botanica. Si tratta del percorso lungo e impegnativo articolato lungo un programma di studi di ben 5 anni, ma completo e utile per acquisire le conoscenze teoriche di base.
Leggi anche:
L’altra strada è affidata ai corsi professioni organizzati dalle regioni o dagli enti locali. in genere i requisiti variano di regione in regione così come il costo che va dai 450 € ai 600 € per una durata media di 2 anni. Il percorso di formazione si conclude con uno stage in azienda. Fatto questo, si può proseguire in varie specializzazioni per affinare le competenze in un’area specifica.
E come per altri lavori manuali o artigianali, anche quella del giardiniere è una professione che può essere svolta da libero professionista o come dipendente di piccole ditte o grandi aziende, ma anche enti pubblici e privati.
Come anticipato, il giardiniere è un professionista che può trovare occupazione e inquadramento in molte realtà lavorative. Vivai, garden center, cooperative di manutenzione, punti vendita, imprese specializzate sono solo alcuni esempi.
Può lavorare come dipendente di imprese specializzate in servizi di giardinaggio oppure per Enti pubblici (Comuni, Provincie, Regioni). Se lo desidera, un giardiniere può decidere di lavorare in proprio. In questo caso dovrà accollarsi i costi dell’attrezzatura necessaria ad avviare l’attività più gli altri oneri fiscali.
Lo stipendio medio di un giardiniere in Italia è 34.400 euro all’anno. La paga oraria media è 18 Euro. Non male, considerando che è circa 2 volte di più dello stipendio medio nazionale.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.