Gli antidolorifici naturali possono essere una valida alternativa ai farmaci da banco: sapevi che esistono tanti rimedi naturali e a costo zero per ridurre il dolore? Vediamo quali sono e cosa c’è da sapere riguardo ad essi.
Contenuti
Di antidolorifici naturali ne esiste uno praticamente per ogni evenienza: dal mal di testa ai dolori mestruali, dal mal di schiena al mal di denti, la natura ha sempre i suoi rimedi naturali per lenire il dolore e aiutarci a stare meglio.
Oggi purtroppo il mercato delle case farmaceutiche si basa per lo più sulla vendita di antidolorifici e antinfiammatori, prodotti largamente consumati dalla massa per risolvere in breve tempo ogni fastidio. Gli antidolorifici naturali, al contrario dei farmaci, agiscono con tempi più lunghi, ma se usati con moderazione e attenendosi alle prescrizioni, non producono intossicazioni ed effetti collaterali.
Nel caso di una gravidanza o durante il periodo dell’allattamento, potrebbe essere consigliato ricorrere a prodotti naturali, per evitare che possano esserci controindicazioni per il bambino. Scopriamo allora quali sono i principali analgesici offerti dalla natura.
FOCUS: Antinfiammatori naturali: dieci cibi da provare
Iniziamo dalle erbe che crescono spontaneamente in natura e che possiamo utilizzare sotto forma di infusi o integratori:
Possiede proprietà antidolorifiche e antipiretiche. Non è un caso che contenga il salicilato di metile, uno degli elementi dell’acido acetilsalicilico, la comune aspirina che noi tutti conosciamo. Per combattere il dolore alle ossa durante l’influenza, il mal di testa o lo stesso raffreddore, possiamo fare un infuso con le foglie di betulla, facilmente reperibili in erboristeria.
Attenzione però, perché tutte le persone allergiche all’Aspirina o con problemi di stomaco, non potranno assumere questa pianta.
Questa è invece una pianta originaria dell’Africa meridionale, nota dall’antichità per le sue proprietà analgesiche. Il nome deriva dalla forma ricurva della sua punta. Tale rimedio naturale è consigliato per curare il mal di schiena, reumatismi, dolori intestinali e dolori mestruali. Tuttavia prima di assumerlo è bene consultare un medico, in quanto contiene numerose controindicazioni per le donne in gravidanza o per chi soffre di stomaco.
Le sue foglie sono consigliate per il mal di testa. Si trova generalmente lungo il corso dei torrenti d’acqua e può essere fatta essiccare in casa. Si usano solo le foglie e i fiori, che andranno conservati nei barattoli. Potete utilizzarla anche per fare un bagno rilassante e calmante se avete irritazioni a livello cutaneo.
Si tratta di un’altra pianta officinale molto utile contro i dolori articolari, mal di denti, mal di schiena, emicrania, cefalea e dolore da cervicale. Potete farne un infuso (con acqua tiepida e non bollente, altrimenti andrete a distruggere i principi attivi). In alternativa trovate le capsule già pronte in erboristeria.
In questa pianta ritroviamo uno dei componenti dell’aspirina, l’acido salicilico. Preparate un infuso con almeno 2 cucchiaini sciolti in 200 ml di acqua bollente. Terrete a bada la cefalea.
Anche in cucina possiamo trovare alimenti in grado di alleviare il dolore. Andiamo a scoprire tutti i rimedi naturali:
Come sempre, vi suggeriamo di non ricorrere al fai da te, perché un cattivo uso di questi rimedi potrebbe causare spiacevoli effetti collaterali.
Confrontatevi sempre con un professionista esperto e attenetevi alle indicazioni fornite.
Se ti è interessato questo articolo sugli antidolorifici naturali, ecco altri temi di interesse. Scopri tutti i migliori rimedi naturali per curarti senza ricorrere ai farmaci:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.