Scopriamo tutte le proprietà del seitan, un ingrediente fondamentale della cucina naturale alla base di molte ricette vegan.
Il seitan è un alimento di derivazione vegetale ricco di contenuto proteico, la cui conoscenza e il cui uso si stanno diffondendo nei paesi occidentali, soprattutto tra coloro che seguono l’alimentazione vegetariana e vegan.
Sebbene presso di noi sia considerato quasi una novità, è un cibo di antica origine orientale, scoperto dai monaci buddisti in Cina. Come alimento povero e di semplice preparazione, è uscito dalle pareti dei templi buddisti e si è diffuso nella quotidiana alimentazione in Cina, Giappone e Corea, dove oggi è conosciuto con nomi diversi.
Il termine seitan gli è stato, invece, attribuito negli anni ’60 da un esperto di macrobiotica, Oshawa, ed è la combinazione di due parole sei e tan che in giapponese significa sostituto delle proteine proteina.
Il seitan si ottiene dalla fermentazione del glutine del grano partendo dai due ingredienti di base: farina di tipo 00 ed acqua, lavorati insieme per ottenere un impasto che va messo poi a cottura con una salsa a base di soia.
Il suo consumo è sconsigliato ai celiaci. Questo alimento fornisce un forte apporto di carboidrati che costituiscono, infatti, il 60-80% del suo contenuto nutritivo.
Fra le proprietà del seitan c’è quella di contenere vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina, acido folico) ed E, le prime importanti per i processi metabolici, per la sintesi di altri nutrienti, per i processi di rinnovameno cellulare e di formazione dei tessuti e per il corretto funzionamento del sistema nervoso, mentre la vitamina E è importante per il suo potere antiossidante, antinvecchiamento e protettivo dagli effetti dei radicali liberi.
L’apporto proteico del seitan non è del tutto completo perché mancano aminoacidi come lisina e treonina, indispensabili per l’assimilazione completa dei cibi.
Per compensare questa carenza si consiglia di abbinarlo ad altri alimenti come uova, formaggi, soia, tofu o alghe, quest’ultime molto ricche di sali minerali e molto apprezzate dai vegani.
Abbiamo selezionato per voi alcune facili ricette a base di Seitan che potete provare a preparare:
Se vi interessa cucinare vegano, potete guardare questi libri di ricette a base di seitan:
Se volete provare a fare il seitan da soli, eccovi la nostra guida su come fare il seitan da soli
Se si acquista il seitan per la prima volta ci si stupirà per il suo aspetto simile alla carne, infatti nei supermercati e nei negozi biologici viene venduto in forme simili a bistecche, salumi, salsicce, crocchette e così via. Per l’acquisto meglio orientarsi su di un prodotto a base di farina biologica, per avere la certezza di mangiare un prodotto di qualità.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.