L’Heliopsis è tra le piante più adatte per decorare il balcone di casa oppure per i giardini privati. Una pianta estiva che produce dei bei fiori gialli simili a grandi margherite che decorano con allegria i vasi in terrazza o le aiuole del giardino.
Una pianta erbacea perenne originaria dell’America settentrionale oggi molto diffusa anche in Europa perchè facile da coltivare, resistente ed esteticamente molto gradevole.
Come si coltiva l’ heliopsis e quali sono le sue caratteristiche?
[Toc]
Fa parte delle erbacee perenni ed è originaria dall’America settentrionale, dove cresce spontanea nei sottoboschi, nei bordi delle strade e nei prati.
Oggi diffusa in tutta Europa e anche in Italia, e viene coltivata per puro scopo ornamentale.
Appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è in pieno sviluppo vegetativo a circa 3 anni.
Questa pianta è originaria dei boschi del nord America, ma oggi si coltiva in tutta Europa. Il suo nome viene dal greco Helios che significa ‘sole’ e questo spiega la sua necessità di essere esposta ai raggi solari.
Un po’ come il girasole, i cui fiori si aprono all’inizio dell’estate e seguono il corso del sole durante il giorno, necessitando di tanta luce.
È una delle piante ornamentalipiù semplici da coltivare, ideale per terrazzi, giardini, ma anche nelle aiuole urbane. Ha piccoli fiori colorati che riescono subito ad abbellire qualsiasi angolo verde del balcone e del terrazzo. Ed è perfetta anche nei bouquet di fiori primaverili e da sposa.
Spesso si trova ai bordi delle strade o nel sottobosco, dove cresce spontanea. Può dunque capitare di raccogliere questi gioiosi fiori gialli.
Se riuniti in mazzi e fatti essiccare a testa in giù in un luogo ben arieggiato possono diventare dei bellissimi fiori secchi da usare per decorazioni floreali, centrotavola o per realizzare dei pot-pourri per profumare gli ambienti.
Vi sono diverse specie in natura di questa pianta da fiori. Le più diffuse varianti sono:
Non è difficile da coltivare, soprattutto se avete a disposizione un bel giardino con terra fresca e ben esposto al sole. Basterà seguire alcuni consigli ed averne cura.
Si pianta sia in autunno che in primavera. Fa parte delle piante con fiori estivi, che si potano a novembre, quando sono ormai secchi. In inverno va in riposo vegetativo, per poi risvegliarsi a marzo. Non teme il freddo.
Questa pianta da fiori si può riprodurre in due modi, per seme e per cespi
La moltiplicazione per seme può avvenire nei vaso, tenendoli al caldo in un luogo riparato da correnti e a circa 18° costanti. Va eseguita a febbraio e si attende la nascita dei germogli,m che di solito spuntano nel giro di 1-2 mesi. Appena le piantine sono abbastanza grandi, si mettono a dimora in giardino o nei vasi in terrazzo. Il rinvaso si effettua in autunno, oppure durante la primavera successiva.
La semina, invece, direttamente in terra, avviene tra marzo e aprile. I semi vanno distribuiti sul terreno in superficie mescolati con un po’ di sabbia.
La tecnica di propagazione per divisione dei cespi, invece, permette di ottenere piante identiche alla madre. Si esegue in primavera, quando la pianta è in piena ripresa vegetativa, su esemplari già adulti.
Si estrae una porzione di pianta sana e ben radicata, da dividere in più piantine, ognuna con una parte di radici. I cespi vanno messi in terra e concimati con compost o stallatico.
La pianta si mantiene benissimo anche in vaso. Basta ricordare alcuni punti importanti:
Nel caso di coltivazione in vaso, meglio procedere con regolare annaffiatura e concimazione, soprattutto prima della fioritura.
Per realizzare un angolo ornamentale in giardino o una bella aiuola fiorita meglio ricordarsi di lasciare spazio per le radici: nel caso di questa pianta è necessario lasciare almeno 30 cm di terra per lasciar espandere le radici.
Accanto a questa perenne si adattano molto bene altre piante primaverili e fiori invernali, come:
La pianta è vulnerabile agli attacchi di alcuni parassiti e muffe comuni:
Cosa fare nel caso sia attaccata da parassiti o funghi? Esistono in commercio prodotti naturali ad ampio spettro che possono essere utili se si vuole trattare con insetticida prima della fioritura.
Esistono anche ottimi rimedi casalinghi sicuri e green, ad esempio prodotti come un macerato di ortica o l’alcol d’aglio, che si possono utilizzare anche in fase preventiva, prima del risveglio primaverile.
Nel linguaggio dei fiori, il significato è strettamente legato al Sole, così come il fiore di girasole, e simboleggia la gioia e la voglia di vivere. Va regalato per occasioni gioviali.
Per farsi un’idea di cosa sboccia nella stagione calda e pianificare così il vostro balcone o giardino di conseguenza, ecco alcune schede sui fiori estivi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.