Categories: Salute

Quali sono le cause e i migliori rimedi naturali per il mal di schiena?

Per curare il mal di schiena con rimedi naturali ed efficaci, che ti aiuteranno a tenere a bada questo problema molto comune, recidivo e fastidioso.

Quali sono le cause e i migliori rimedi naturali per il mal di schiena?

Il mal di schiena o lombalgia è un problema che tutti hanno provato almeno una volta nella vita. Può variare l’entità e la durata, fino a rendere difficoltose le attività quotidiane, ma in genere si risolve in poche settimane.

Come è fatta la schiena

Partiamo da alcuni cenni sull’anatomia della colonna vertebrale e come funziona, per capire meglio il mal di schiena.

La colonna vertebrale è sostanzialmente un canale in cui le vertebre hanno il compito di proteggere il midollo spinale, e sono interconnessi a muscoli, legamenti, nervi e dischi intervertebrali.

Forma tre curve, nella zona del collo, in quella toracica e nella parte lombare, più in basso le vertebre sono fuse assieme, mentre le vertebre lombari si collegano al bacino. Dal midollo partono i nervi, fuoriuscendo da aperture vertebrali, e hanno il compito di portare i messaggi tra cervello e muscoli.

La stabilità è data da muscoli e legamenti, mentre il movimento, la flessione e la torsione della colonna vertebrale è garantito dai dischi intervertebrali, che fungono da ammortizzatori. I dischi hanno una polpa che, in alcuni casi, può fuoriuscire, causando l’ernia del disco che spinge sui nervi spinali.

Mal di schiena: cause muscolari

Sono tante le cause che possono provocare dolore alla schiena. Spesso il problema è muscolare, cioè muscoli e legamenti si lesionano perché sono stati eccessivamente stirati.

  • una postura scorretta e sbagliata, soprattutto per chi lavora tanto tempo al computer
  • una condizione di sovrappeso
  • lo stress prolungato nel tempo
  • uno strappo muscolare dovuto a un movimento sbagliato
  • un colpo di freddo
  • una brutta caduta
  • sollevare un peso eccessivo
  • una degenerazione della colonna vertebrale dovuta all’invecchiamento
  • un eccesso di attività sportiva

Mal di schiena: cause legate a lesioni

In altri casi il mal di schiena è invece legato a lesioni specifiche della colonna, come:

  • Lesione discale. Quando il dolore non si risolve in pochi giorni ma dura settimane o anche mesi, potrebbe esserci una lesione di un disco intervertebrale. Si tratta di piccoli strappi all’anello fibroso esterno che riveste il disco, che possono dipendere dall’invecchiamento.
  • Ernia del disco. Il disco fuoriesce parzialmente quando la polpa spinge contro l’anello esterno e le cause possono essere un movimento sbagliato, un grosso peso, l’età e la degenerazione ed il restringimento portano alla compressione del disco, così le vertebre sfregano tra loro, portando dolore e rigidità. Il dolore parte dalla schiena e lungo i nervi arriva fino ai glutei, alla coscia e perfino al piede, come nella sciatica.
  • Spondilolistesi degenerativa. Dovuta all’invecchiamento e all’usura, irrigidisce le articolazioni e i legamenti. Una vertebra può slittare in avanti, premendo sui nervi e causando dolore forte, fino alla paralisi.
  • Stenosi spinale lombare. Si verifica per un restringimento delle vertebre, che produce pressione sul midollo e i nervi.
  • Scoliosi. La curva anomala della colonna, un problema che si sviluppa nei bambini e negli adolescenti o negli anziani, per l’artrosi. sviluppare nei pazienti più anziani che hanno l’artrosi. Può causare dolore alla schiena e alle gambe.
  • Altre cause. Una malattia vascolare o arteriosa, oppure il cancro possono provocare dolore alla schiena, per questo in caso di dolore persistente va sempre consultato il medico.

SPECIALE: Ginnastica posturale, come e quando farla

Mal di schiena lombare

Si tratta di rigidità o vero e proprio dolore nella parte bassa della schiena, che di solito va via in pochi giorni.

Si distingue dalla sciatica perché è muscolare e localizzato alla regione lombo-sacrale, fino alle natiche, ma non va sotto il ginocchio. Aumenta se si cambia posizione e se si preme la zona dolorante, limitando il movimento, e perfino per un colpo di tosse o uno starnuto.

Mal di schiena alto

Meno comune rispetto alla lombalgia e alla cervicale, il dolore alla parte alta della schiena di solito è originato da contratture e infiammazioni muscolari, sebbene sia una zona meno soggetta a movimenti bruschi e posture sbagliate. Non va però trascurata una possibile patologia. Può essere anche associato anche a dolori cervicali, alla base del collo.

Anche uno sforzo eccessivo o un’intensa attività sportiva, magari eseguita in modo scorretto può provocarlo. dolori possono essere di origine articolare, muscolare o nervosa. Quando il dolore è associato a difficoltà respiratorie e dolore al petto, può essere sintomo di un attacco di cuore e va trattato come un’emergenza medica.

Mal di schiena e reni

Viene chiamato mal di reni quando colpisce l’area mediale della schiena, anche se i reni non c’entrano. Si tratta per lo più di un problema muscolare ed interessa la sola zona lombare.

Se persiste dopo un paio di settimane va sempre indagato se le cause sono da associare a problemi della colonna vertebrale.

Mal di schiena: cosa fare?

Per per calmare il dolore alla schiena ci sono diversi rimedi fitoterapici ed omeopatici che rappresentano una buona alternativa ai farmaci e prodotti da banco, che spesso finiscono solo con l’intossicare il tuo organismo.

Si può anche ricorrere a massaggi, terapie ad ultrasuoni e stimolazione elettrica della parte dolorante, supportati da fisioterapia e da un tutore, che può essere un corsetto elastico morbido o reso semirigido grazie a delle stecche.

Ricordate comunque di affidarvi sempre alla consulenza esperta di professionisti e di evitare il fai da te. E quando tutto il resto fallisce, l’extrema ratio è ricorrere al trattamento chirurgico.

Ecco alcuni casi di traumi e dolori che si possono trattare con rimedi naturali:

Mal di schiena rimedi naturali

Prima di ricorrere ai classici farmaci, potete sperimentare i classici rimedi naturali e la fitoterapia, altrettanto efficace. Ricordate comunque di affidarvi sempre alla consulenza esperta di professionisti del settore e di evitare il fai da te.

  • Zenzero. Quando il dolore alla schiena è causato da una condizione infiammatoria, potete utilizzare la radice dello zenzero. Fate un decotto tagliandone alcune fettine sottili che farete bollire in acqua almeno per mezzora. Poi filtrate con un colino e bevete quando si sarà raffreddato. Lo zenzero è un potente antibiotico naturale.
  • Arnica. Anche l’olio di arnica viene utilizzato per il mal di schiena, le contusioni e i traumi: basta massaggiarlo sulla parte dolorante.
  • Artiglio del diavolo. L’artiglio del diavolo può essere utile, essendo uno degli antidolorifici naturali più conosciuti, per attenuare il dolore e curare l’infiammazione. Potete trovarlo sotto diverse forme: nelle pomate naturali, in compresse o tintura madre.
  • Pepe di Cayenna. Potete chiedere al vostro erborista di fiducia la soluzione migliore per il vostro problema. Anche le pomate con il pepe di Cayenna riescono ad alleviare i dolori.
Mal di schiena rimedi naturali: l’artiglio del diavolo è un ottimo analgesico
  • Salice bianco. Nel salice è contenuta la salicina, il principio attivo dell’aspirina, da evitare però per le donne in stato di gravidanza e allattamento.
  • Sambuco. I fiori essiccati di sambuco sono invece indicati per ottenere una tisana da sorseggiare più volte al giorno.

Se volete provare questi rimedi naturali, ecco alcuni utili prodotti online:

I fiori di Bach

Anche i fiori di Bach possono essere dei validi rimedi, soprattutto quando il dolore alla schiena è frutto di tensioni emotive e stati di agitazione.

Si consigliano il Vine, il Rock Water e l’Oak, tre differenti rimedi che vanno a lavorare sulla rigidità mentale della persona, aiutandola a lasciarsi andare. Il mal di schiena difatti potrebbe rappresentare la somatizzazione di un blocco emotivo che la persona non riesce ad esprimere a parole.

SPECIALE: Rimedi naturali per il mal d’orecchio

Rimedi di aromaterapia per il mal di schiena

Se volete ricorrere all’aromaterapia per il mal di schiena, potete utilizzare l’olio essenziale di zenzero (già suggerito sotto forma di decotto), l’olio essenziale di abete bianco, l’olio essenziale di lavanda, di canfora e di wintergrass.

Si tratta di rimedi naturali che distendono i muscoli irrigiditi e hanno anche una componente analgesica per il dolore. Ne basta diluire 10 gocce nella vasca da bagno, se volete fare un bagno rilassante, oppure potete massaggiare la schiena con 4-5 gocce.

mal di schiena rimedi naturali: i benefici degli oli essenziali

I rimedi della nonna

Anche in questo caso, per il mal di schiena i rimedi della nonna sono sempre validi. Il caldo aiuta ad alleviare il dolore, quindi prendete una sciarpa di lana (possibilmente preventivamente riscaldata) e avvolgetevela intorno al corpo, facendo in modo di coprire tutta la zona della schiena interessata dal dolore.

In alternativa, potete utilizzare anche la cara e vecchia borsa dell’acqua calda e poggiarla contro la pelle, magari avvolgendola in un asciugamano se sentite che è troppo calda.

Mal di schiena esercizi

Alcuni esercizi mirati di ginnastica posturale, meglio se eseguiti con una banda elastica, per alleggerire i carichi sui muscoli deltoidi, trapezi, lombari o dorsali, combinati ad antidolorifici possono alleviare fino a far scomparire il disturbo.

  • Esercizi di stretching, sollevamento pesi e esercizi cardiovascolari.
  • Esercizi isometrici per ripristinare il movimento e la forza dei muscoli lombari.
  • Esercizi di trazione in sospensione con TRX o altri attrezzi simili
  • Esercizi di ginnastica dolce, come pilates
  • Pratica di alcune posizioni yoga

Altre indicazioni utili per risolvere il problema

In queste condizioni è bene rispettare alcune accortezze: quando vi alzate dal letto cercate di muovervi con dolcezza, evitando i movimenti bruschi. Assicuratevi che il vostro materasso sia ancora di qualità e che non si sia deformato dopo anni di utilizzo.

Oggi esistono i nuovi materassi con uno strato di memory foam che si adatta temporaneamente alle forme del vostro corpo, aiutando a sciogliere le tensioni accumulate durante il giorno ed evitando sovraccarichi muscolari nel corso della notte.

Potete curare l’alimentazione, privilegiando prodotti naturali, frutta e verdura, cereali, carne e pesce. Anche frequentare un corso di rilassamento e di yoga o di pilates può aiutare a raggiungere una condizione di serenità, sciogliendo le tensioni muscolari.

Outbrain

Published by
Alessia