Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
La ricetta per fare lo yogurt in casa in modo naturale
Scopriamo insieme la nostra ricetta e gli ingredienti per fare lo yogurt in casa senza bisogno di una yogurtiera. Si…
Continua » -
8 ricette di granita fatta in casa da provare, anche senza gelatiera
In questo articolo, illustriamo alcune utili ricette per preparare una rinfrescante granita fatta in casa con ingredienti naturali e senza…
Continua » -
La “questione” della vitamina B12 nella dieta vegetariana e vegana
Ecco un altro interessante articolo di Roberta Bartocci, la nostra veg coach. Questa volta parlerà di integrazione vitaminica ed in particolare della…
Continua » -
Come usare i semi di papavero in cucina
Non sono così usati nella cucina italiana, ma come gli altri semi oleosi sono ricchi di proprietà: i semi di…
Continua » -
Tutto sul prezzemolo, una pianta aromatica con molteplici utilizzi
Oggi scopriremo insieme tutte le proprietà ed i benefici del prezzemolo. In questa guida troverete anche un bel modo di…
Continua » -
Quello che c’è da sapere sulla cottura a vapore senza vaporiera
La cottura a vapore senza vaporiera rappresenta uno dei modi più efficaci per mangiare più sano e preservare le proprietà…
Continua » -
Alla scoperta del bulgur, un vero e proprio superfood
Il bulgur è un alimento base della cucina naturale: deriva dal frumento integrale, dal grano duro, i cui chicchi vengono…
Continua » -
Granola fatta in casa: la ricetta e tanti utili consigli
Se apprezzate questo superfood, ideale per una colazione sana ed energetica, apprezzerete anche la nostra ricetta della granola fatta in…
Continua » -
Tutto sulla granola, il superfood per una colazione energetica
La granola è una miscela di fiocchi d’avena, frutta secca e disidratata e miele. Solitamente la si mangia a colazione…
Continua » -
Ricetta del hummus di ceci: un tocco di Medio Oriente in tavola!
Ecco la ricetta del hummus di ceci da fare in casa con pochi semplici passaggi che ci faranno scoprire un saporito accompagnamento tipico del…
Continua »