Tutto sul pesce azzurro: quali sono, caratteristiche nutrizionali e proprietà. Un vademecum per imparare a conoscere questa vasta categoria di pesci che spesso finiscono sulle nostre tavole, cui spesso vengono attribuite particolari virtù di tipo nutrizionale.
Contenuti
Quando parliamo di pesce azzurro facciamo riferimento a numerose specie di pesci d’acqua salata che si distinguono per alcuni aspetti relativi alla conformazione fisica e nutrizionale.
Bisogna precisare tuttavia che si tratta di una denominazione inventata puramente a scopi commerciali. Tanto è vero che al suo interno spesso vi ritroviamo anche alcuni pesci che difatti presentano peculiarità specifiche. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza.
Viene chiamato così proprio per il tipico colore blu, tendente anche al verde, che si estende sulle scaglie laterali e dorsali.
Il ventre appare invece di colore bianco o argento. Non sono presenti squame.
La forma del corpo è affusolata, proprio per consentire gli spostamenti agili nel mare. Inoltre è di taglia medio-piccola, anche se vi sono delle eccezioni.
Il nutrimento è prettamente a base di larve, plancton, crostacei, molluschi e altri pesci. I pesci azzurri sono presenti in grandi quantità nei nostri mari perché si riproducono con molta facilità. Anche per questo motivo si parla di pesca sostenibile.
Questo pesce è facilmente reperibile in ogni periodo dell’anno e a prezzi davvero buoni. Proprio per tutti questi motivi viene spesso incluso nella nostra dieta.
Uno dei principali benefici del pesce azzurro dal punto di vista nutrizionale è l’abbondante presenza di omega 3. Questi grassi, a differenza di quelli che troviamo nella carne, sono un toccasana per la salute. Proteggono il sistema cardio-circolatorio, prevengono numerose malattie come l‘Alzheimer e contrastano alcune forme tumorali.
Inoltre vi troviamo anche la vitamina A, la vitamina B e la vitamina D. Sono presenti poi il calcio, il selenio, lo iodio (fondamentale per la tiroide), zinco, fosforo, fluoro e potassio.
Degna di nota è anche l’abbondanza di proteine ad alto valore biologico. Insomma questa tipologia di pesce è un vero e proprio concentrato di sostanze preziose per il nostro organismo.
Vediamo dunque quali sono i benefici di questa specie e perchè vale la pena consumarlo almeno due volte alla settimana.
Ma quali sono le specie ittiche che possiamo comprendere all’interno di questa macro-categoria? Le abbiamo raccolte tutte qui:
In alcuni casi, in questo elenco sono compresi anche altri pesci che non sono propriamente della categoria:
Il pesce azzurro ha un sapore molto intenso e forte, davvero caratteristico. Purtroppo tende a deperire in tempi brevi perdendo molte delle sue proprietà organolettiche. Come va conservato quindi?
Innanzitutto è assolutamente sconsigliato mangiarlo crudo, in quanto potrebbe essere portatore di parassiti e batteri pericolosi, tra cui l’Anisachis. Esistono tanti modi per cucinarlo e potete davvero sfiziarvi con le ricette.
Quando lo acquistate, per riconoscere il pesce fresco, dovete considerare diversi aspetti: ad esempio l’occhio deve essere vivo e non velato, la pelle ben lucente e brillante e il ventre gonfio.
Per consumarlo nell’immediato, dovete pulirlo dalle viscere, lavarlo per bene e poi avvolgerlo in una pellicola e lasciarlo in frigo. Altrimenti dovete congelarlo. Al supermercato potete trovarlo in scatola o anche affumicato.
I metodi di cottura spaziano dal forno alla griglia, dal vapore alla cottura in umido o la frittura. L’aspetto più interessante è che in ogni caso non vengono persi gli omega 3.
Grazie a tutte le sue proprietà, risulta facile immaginare come questo alimento sia caldamente consigliato nella dieta dei bambini.
Meglio optare per pesci di media dimensione e che vivono in media profondità, quindi potenzialmente lontano da sostanze inquinanti presenti sia nei fondali che in superficie.
Un altro suggerimento è quello di consumare pesce fresco o congelato, ma evitare quello in scatola. Con le porzioni, si può andare dalle 2 alle 3 volte alla settimana.
Ecco altri suggerimenti per scoprire tante informazioni sui pesci, come consumarlo e tanto altro:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.