Esistono diverse cure per la sciatica, noi vogliamo soffermarci sui rimedi naturali per sciatica perché molte volte, per il dolore acuto, si tende ad abusare di farmaci antidolorifici che sappiamo non ci fanno bene.
Questa volta parliamo di un mal di schiena che i medici chiamano lombosciatalgia e di come dargli sollievo. Diciamo subito che la cura di questo problema, che nasce da un’infiammazione del nervo ‘sciatico’ ed è piuttosto dolorosa a livello di schiena, è di competenza del medico, che valuterà come intervenire in funzione della causa scatenante. Ma i rimedi naturali vi potranno dare una mano a limitare il dolore e contribuire all’efficacia delle cure della medicina.
Contenuti
La sensazione dolorosa è presente alla schiena, nelle natiche ed in alcune parti delle gambe e piedi. Ma può essere accompagnata da un corredo di sintomi che includono debolezza, dolore più o meno forte, a fitte o continuo, con intorpidimento.
Sono dovuti all’infiammazione del nervo sciatico o alla sua compressione, nervo che che si dirama verso i glutei e le gambe.
Tali disturbi posso inoltre essere acuiti in posizione seduta oppure quando si starnutisce o tossisce.
Una delle cause fisiologiche più comuni della sciatalgia è la presenza di un’ernia oppure il restringimento del canale spinale.
Anche non avere una postura corretta e la sedentarietà possono essere all’origine dell’infiammazione.
Si è più portati a sviluppare la sciatica se si soffre di artrite, diabete, o si è in gravidanza, o si hanno avuto dei traumi alle gambe.
Il nervo sciatico, il più lungo del corpo umano, va dal midollo spinale, passando dalle natiche. Si irradia nelle cosce, giù fino alla gamba.
Vi si innestano tutti i nervi del plesso sacrale. Innerva la coscia posteriore, il grande muscolo adduttore, i muscoli della gamba e del piede, ma anche la cute posteriore-laterale della gamba e del piede.
Nella parte finale le sue fibre si dividono in due rami:
Quindi, vedendo come si ramifica, si può dire che la sciatica – o sciatalgia – è un dolore che tipicamente si irradia lungo il percorso del nervo, dalla schiena, alle natiche e lungo le gambe.
La sciatica è frequente durante gli ultimi mesi della gravidanza, per via della compressione dell’utero sul nervo e per la tensione muscolare legata al peso del feto.
Anche posture sbagliate assunte quando la pancia diventa grande e pesante possono provocarla.
In gravidanza è opportuno non assumere farmaci anti-dolorifici, se non sotto stretto controllo medico, ed è quindi consigliabile ricorrere a rimedi naturali e alla fisioterapia, a massaggi, e a sessioni di yoga, in particolare imparando le tecniche di respirazione yoga si potrà affrontare poi il parto più serenamente .
Sebbene la sciatica possa essere molto dolorosa, non nasce da un danno permanente del nervo. L’infiammazione si risolve in genere in 6-7 settimane, senza dover procedere a trattamenti medici invasivi.
Tuttavia per alleviare il dolore ed accelerare la guarigione si può ricorrere a diversi rimedi e cure naturali.
Ecco alcuni casi di traumi e dolori che si possono trattare con rimedi naturali:
Nei casi di lombosciatalgia è sempre preferibile ricorrere alla consulenza di uno specialista che potrà proporre la cura farmacologica e la fisioterapia adeguata. Tuttavia, esistono anche rimedi naturali che possono permettere di alleviare i sintomi soprattutto in fase acuta.
Si dovrebbe evitare il riposo eccessivo, considerato che l’inattività prolungata tende a favorire la rigidità articolare e muscolare accentuando la percezione dolorosa.
Un primo semplice modo per alleviare il dolore dovuto allo stato infiammatorio consiste in:
L’alimentazione può rappresentare un valido alleato come rimedio naturale contro le affezioni dolorose come quelle prodotte della sciatica.
Una spezia come lo zenzero, ad esempio, si rivela utile in questi casi per le sue proprietà antinfiammatorie. Anche la preparazione di tisane, ad esempioa base di fiori essiccati di sambuco, può essere un valido aiuto contro mal di schiena e reumatismi.
In generale, seguire una dieta sana ed equilibrata, che riduca l’eccesso di adipe soprattutto in caso di sovrappeso, è consigliato per evitare ulteriori complicazioni legate alla sciatica.
Quindi, se soffrite di dolore alla schiena per la l’infiammazione del nervo sciatico, dopo alcuni giorni di riposo per alleviare la fase più acuta, non restate sdraiati sul letto. Se la situazione lo consente, provate a muovervi per contrastarlo con i nostri rimedi.
Infine, qualche consiglio a scopo preventivo.
Questo eviterà eventuali strappi o lesioni muscolari, responsabili anche di sciatalgia, meglio che non siate poi costretti a leggere i nostri rimedi naturali per sciatica.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.