Gli occhi sono lo specchio dell’anima. E avere delle belle ciglia lunghe e folte non possono far altro che enfatizzare il nostro sguardo! Purtroppo, però, non è così per tutti… Ci sono inoltre anche periodi particolari o comportamenti sbagliati che portano ad un indebolimento delle ciglia. Ma non c’è bisogno di disperare. Esistono infatti tanti rimedi per rinforzare le ciglia. Vediamoli insieme.
Contenuti
Può capitare, prima o poi, che ciglia forti, folte e robuste, a un tratto comincino ad apparire più sottili e rade. I motivi sono vari:
Ciglia lunghe e folte sono segno di sensualità e carisma, donano infatti uno sguardo magnetico e profondo. Ma non è solo una questione di bellezza.
Le ciglia non sono state messe lì, sull’orlo palpebrale, “a caso”. Svolgono infatti importanti funzioni per la salute dell’occhio, proteggendolo da polvere e impurità.
Ecco perchè è importante prendersene cura ed evitare comportamenti sbagliati, in modo da averle sempre belle, sane e forti.
L’olio di ricino, costituito da trigliceridi e acidi grassi, possiede proprietà simili alla cheratina, sostanza che riveste la pelle, i capelli e le unghie. Ha pertanto proprietà ristrutturanti e rinforzanti.
Nel caso specifico delle ciglia, le idrata e le rende più luminose, aumentandone, al tempo stesso, forza e volume.
Se ne applica una piccola quantità la sera, dopo l’importantissimo rito della struccatura, e lo si lascia agire tutta la notte. Per applicarlo, usare lo scovolino pulito di un vecchio mascara o un cotton fioc.
Già dopo una settimana, si potranno vedere i primi risultati: ciglia spesse e corpose, lucide e meno fragili.
L’olio di oliva è un’ottima soluzione per rinforzare le ciglia, nutrirle, idratarle e renderle folte e belle lunghe. Usarlo è molto semplice. La sera, dopo essersi struccate, basta passarne qualche goccia sulle ciglia aiutandosi con il pennellino pulito di mascara, con un cotton fioc o anche semplicemente con le dita. Partire dall’attaccatura e arrivare sulla punta, insistendo un po’ di più sulla parte centrale per rendere le ciglia ancora più curve.
La mattina seguente, risciacquare con acqua e un detergente delicato.
I risultati cominceranno a vedersi già dopo un paio di mesi.
Dopo aver visto i classici ‘must’ per la salute delle ciglia, passiamo ad altri oli vegetali che possono aiutare a rinforzare le ciglia.
Ricco di ceramide, un acido grasso essenziale che nutre in profondità, l’olio di jojoba stimola la crescita delle ciglia e ne riduce l’eccessiva caduta. La modalità di applicazione è la stessa da usare con l’olio d’oliva: stendere su tutta la lunghezza con un cotton fioc o un applicatore per mascara ogni sera prima di andare a dormire.
Grazie all’elevato contenuto di vitamine A, B ed E, l’olio di mandorle svolge un potere antiossidante che protegge le ciglia dagli effetti negativi del sole e delle tossine.
Inoltre, i suoi acidi grassi, nutrono le ciglia favorendone una crescita sana.
Anche questo va lasciato agire tutta la notte.
Nota per le proprietà curative e idratanti, rinforza le ciglia e ne evita la caduta.
Ne bastano poche gocce da applicare la sera prima di coricarsi.
I suoi acidi grassi, unitamente agli antiossidanti e ai minerali essenziali, sono l’ideale per rinforzare le ciglia e aumentarne il volume.
L’olio di cocco va benissimo anche come struccante.
Ecco un altro prodotto utilissimo per rinforzare le ciglia. L’aloe vera, 100% puro e privo di oli essenziali o profumazioni aggiunte, è adatto per occhi particolarmente sensibili che si irritano facilmente. Va applicato insieme da un altro olio veicolo (olio di mandorle dolci, olio di cocco…) nella proporzione ¾ di gel di aloe e ¼ di olio leggero a scelta.
Rivestire le ciglia con la miscela e, solo sulle punte, una goccia dell’olio prescelto.
Lasciare agire tutta la notte e sciacquare via la mattina dopo.
Anche la vaselina vanta ottimi risultati per quanto riguarda la cura e la bellezza delle ciglia. Si applica la sera, tamponandola delicatamente alla base delle ciglia, la si lascia agire tutta la notte e il mattino dopo si risciacqua via.
L’uovo è un altro rimedio naturale, semplice da usare e anche economico. L’uovo contiene infatti un alto contenuto di proteine e soprattutto la biotina e le vitamine del gruppo B, fondamentali per la crescita e la salute di unghie, ciglia e capelli.
In questo caso, occorre preparare una maschera con l’albume di un uovo sbattuto insieme a un cucchiaino di olio di ricino. Applicare sulle ciglia aiutandosi con un cotton fioc e lasciare in posa 15 minuti circa. Quindi risciacquare.
Questo trattamento andrebbe effettuato 3 volte la settimana per almeno un paio di mesi.
“Siamo quello che mangiamo”. Non è solo un modo di dire. Tutto ciò che portiamo in tavola si riflette sul nostro organismo, nel bene e nel male.
Per rinforzare le ciglia, occorre prediligere alimenti contenenti zinco, magnesio e vitamine (in particolare A, B, C ed E).
Alimenti tipo che non devono mai mancare sono, ad esempio, pesce, mandorle e broccoli.
ll massaggio localizzato delle palpebre è particolarmente utile in quanto aiuta ad allungare e infoltire le ciglia. Incrementando il flusso sanguigno verso i follicoli piliferi delle ciglia, ne previene inoltre la caduta o la rottura.
Si può approfittare dell’applicazione di uno dei prodotti sopra indicati per effettuare il massaggio: basta eseguire movimenti delicati e circolari per almeno 5 minuti.
Ripetere 2 volte al giorno per un paio di mesi.
Dopo i capelli, è arrivata la moda delle extension alle ciglia. Si tratta però di una moda da cui sarebbe bene stare alla larga!
A trattamento appena eseguito, in effetti le ciglia possono anche apparire più belle, più lunghe e più folte. In realtà, però, questo effetto non è destinato a durare in eterno. L’amara sorpresa del danno fatto, si ha al momento della rimozione delle ciglia finte. Quelle naturali, saranno infatti rovinate per il trattamento a cui sono state sottoposte. Si presenteranno molto deboli e fragili a causa dell’adesivo che le ha disidratate, e non è escluso il rischio rottura o caduta.
Se proprio non siete riuscite a resistere alla curiosità e vi siete sottoposte a questo trattamento, al momento della rimozione delle extension, correte subito ai ripari eseguendo alla lettera uno dei metodi che vi abbiamo elencato sopra, per dare una mano alle vostre ciglia eccessivamente stressate.
Oltre ai rimedi naturali, esistono anche in commercio i sieri per rinforzare le ciglia. Quelli più efficaci contengono ingredienti naturali e biologici.
In genere a base di aloe vera e oli essenziali (argan, di cocco, ricino, jojoba…), le formule vengono spesso integrate con vitamine A, B ed E. Alcuni prodotti prevedono anche la presenza di peptidi e amminoacidi.
Di solito va applicato la sera, prima di andare a letto. Seguire sempre comunque le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.
Si consiglia di scegliere un siero sicuro e di chiedere consiglio al medico o ad un dermatologo in caso di occhi sensibili o in presenza di allergie.
Prevenire è meglio curare, si sa… Ecco allora qualche accorgimento da tener presente in via precauzionale per evitare di indebolire troppo le ciglia.
Se ti è interessato questo articolo sulla cura delle ciglia, forse ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.