Preziosa e affascinante, l’Ambra è uno dei fossili che più ha attirato l’attenzione delle persone. Spesso è sfoggiata a scopo ornamentale in diverse tipologie di gioielli. Ma in Cristalloterapia ha alcune proprietà benefiche che aiutano a livello sia fisico che mentale. Scopriamo meglio i suoi effetti benefici su corpo e psiche.
Contenuti
Cominciamo col dire che, nonostante spesso si pensi il contrario, non è una pietra, ma un minerale fossilizzato. Aiuta a conferire elasticità mentale e serenità ed è efficace in molti ambiti.
L’ambra è una pietra organica, una resina di conifere fossilizzata che, nel corso del tempo, subisce una graduale mineralizzazione. Traslucida, e di colore variabile dal giallo al rossiccio, può contenere insetti rimasti imprigionati al momento della sua formazione.
Ecco le sue caratteristiche chimico-fisiche dettagliate.
Le varietà di Ambra si identificano in base alla provenienza geografica. Quella più diffusa in gioielleria è quella che proviene dai Paesi Baltici.
ll nome deriva dall’arabo “anbar” che vuol dire “sostanza fragrante”. Il termine è arrivato a noi tramite gli spagnoli per i quali, però, tale parola indicava la sostanza aromatica prodotta dalle balene capodoglio, molto usata in profumeria e chiamata “ambra grigia”. La spiegazione etimologica è quindi frutto di un equivoco.
Si tratta di una pietra antichissima, la prima pietra preziosa conosciuta dall’umanità. Ecco perchè nel corso dei secoli è stata indicata con nomi differenti:
Da trasparente a traslucida, si presenta generalmente in tutte le sfumature calde dorate che vanno dal giallo (più o meno intenso) al rossiccio fino al bruno.
Esistono però anche varietà di color blu, marrone, oro, verde e bianco. La varietà Baltica, la più utilizzata in oreficeria, ne ha ben 256 tonalità di colore, classificabili in tre grandi gruppi:
La cosiddetta ‘Ambra nera’ che spesso si sente nominare, indica semplicemente tonalità più scure e profonde rispetto agli altri colori.
Abbastanza di frequente, è possibile trovare esemplari contenenti insetti (ma anche semi, foglie e piume) rimasti intrappolati al suo interno al momento della sua formazione.
In questo caso siamo di fronte ad un affascinante pezzo da collezione che può altresì divenire interessante oggetto di studio per genetisti e paleontologi.
La resina da cui si ricava questa pietra viene prodotta da una conifera molto diffusa e nota da milioni di anni.
Ma come avvenne, in origine, il processo?
Circa 250 milioni di anni fa, tremendi terremoti seppellirono le foreste che furono inghiottite sotto gli oceani. L’enorme pressione enorme esercitata e i milioni di anni indurirono i blocchi e le gocce di resina, trasformandola in una materia dura. Sepolta sotto strati di terra e di sabbia, oggi risale in superficie dai fondali marini oppure estratta dagli strati in cui si trova.
Anticamente la resina veniva pescata semplicemente con le reti in quanto il moto ondoso del mare la staccava dalle rocce madri e la sua leggerezza la faceva galleggiare a pelo dell’acqua.
Attualmente si raccoglie e viene lavorata nei Paesi Baltici quali Polonia, Lituania, Lettonia, Russia, Danimarca, Svezia e Germania.
La varietà Baltica è una resina fossile formatasi da alberi vissuti oltre 40 milioni d’anni fa che appartenevano ad ampie foreste equatoriali che coprivano il Nord Europa, fino ad arrivare all’America del Nord.
L’azione combinata di evaporazione, fermentazione batterica e ossidazione, ha fatto sì che la resina fuoriuscita da questi alberi si solidificasse fino a pietrificarsi, dando così origine a quella ben nota oggi.
Il ghiacciaio formatosi in un secondo momento in tali luoghi schiacciò e spostò i sedimenti d’ambra, distruggendone gran parte. I giacimenti rimasti, oggi si trovano lungo le rive del Mar Baltico.
Si stima che circa due terzi delle riserve mondiali di ambra si trovino proprio nelle regioni del Baltico, da dove proviene oltre il 90% dell’ambra impiegata in gioielleria e nelle arti decorative. Giacimenti di ambra baltica si trovano in Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Ucraina.
Il cuore è il porto russo di Kaliningrad: la zona è infatti nota come Special Economy Zone Yantar (ambra, in russo). Proprio in quel luogo, infatti, già nel XV secolo, avevano la loro sede i cavalieri tedeschi che esercitavano un controllo spietato sulla produzione in Europa, punendo i trafficanti illegali
Questa pietra è stata la prima preziosa della storia. Da oltre 7.000 anni viene usata come pietra terapeutica e come amuleto. Vediamo un rapido excursus del suo utilizzo nelle varie epoche storiche.
Ma una pietra così antica non poteva non essere legata a una storia mitica.
Fetonte, figlio di Elio, il dio del Sole, chiese il permesso al padre di guidare il Carro del sole per provare la sua origine divina.
Elio acconsentì ma, dapprima il carro volò troppo alto e la terrà si raffreddò, poi troppo basso provocando la trasformazione di una parte dell’Africa in deserto. Zeus, costretto a intervenire, lanciò un fulmine per annientare Fetonte.
La sorella ne pianse la perdita con così tanto strazio che le sue lacrime furono trasformate in pioppi, destinati a versare in eterno lacrime di Ambra.
Gli elementi collegati sono:
Le sue proprietà terapeutiche sono molteplici.
La medicina allopatica ne riconosce funzioni analgesiche, antinfiammatorie, antibatteriche e immunostimolanti, tutte da prendere con beneficio d’inventario, in quanto non esiste dimostrazione scientifica della loro efficacia.
Per l’organismo è:
Inoltre, è anche un valido sostegno psicologico. Nello specifico, si riporta che possa aiutare nei seguenti ambiti:
Per esercitare al meglio le sue proprietà e far perdurare nel tempo i suoi benefici, deve stare a contatto con la cute. Il modo più semplice e più comodo è portarla sempre al collo sotto forma di ciondolo.
È collegata al Terzo Chakra Manipura (“Ombelico e Plesso Solare”).
Può essere scaricata sotto l’acqua corrente. Per esercitare appieno le sue proprietà va portata a stretto contatto con la pelle
Bevete un bicchiere d’acqua, al mattino a digiuno, dove è stato lasciato un pezzo di ambra per tutta la notte, per attenuare i dolori reumatici
Pulitela solo con un panno umido.
Non è raro, purtroppo, acquistare della banalissima plastica al posto di vera Ambra.
Per evitare imbrogli, vi suggeriamo qualche prova da mettere in atto per verificare che l’autenticità di quanto vi stanno per vendere:
Quella che si trova a prezzi molto irrisori, sia nei negozi che su internet, è di qualità scadente. Si tratta infatti della cosiddetta Ambra rigenerata, ottenuta mediante trattando tantissimi piccoli scarti, mediante pressione e temperatura, per poi ricavare nuovi pezzi più grandi.
Durante tale processo vanno perduti gli oli benefici contenuti naturalmente nella pietra, ne consegue pertanto un’ambra di fattezze del tutto simili a quella originale, ma priva delle sue proprietà benefiche.
Viene frequentemente tagliata in forma di cabochon, e si ottengono molti oggetti ornamentali, come sculture e gioielli, soprattutto ciondoli e collane, bracciali, anelli ed orecchini.
Per una corretta manutenzione, pulirla semplicemente con un panno umido. Fare attenzione ai graffi poiché si scalfisce anche solo con le unghie.
È una pietra piuttosto diffusa e quindi facile da trovare: in gioielleria, nei negozi specializzati in pietre, nelle bancarelle e on-line, dove si trovano tantissimi e-shop specializzati.
In qualunque caso, verificare sempre che si tratti di un prodotto autentico seguendo i consigli più sopra riportati.
Non è una pietra particolarmente costosa. Una pietra piccola da cui ricavare un semplice ciondolo costa pochi euro.
Ovviamente il prezzo varia in base alle dimensioni e al colore, nonché dal materiale dell’oggetto in cui è inserita la pietra (un anello d’argento avrà sicuramente un valore diverso da un girocollo in oro!)
Ha il colore del sole, che domina il Leone (23 luglio-23 agosto). Dona ai nativi del segno un’iniezione di ottimismo e spensieratezza, aiutandoli a ottenere buone amicizie e ammirazione, a conquistare la fiducia in se stessi e quella degli altri.
Dal punto di vista fisico, li protegge dai disturbi del cuore che possono insorgere soprattutto avanti negli anni.
Per scoprire le proprietà di tanti altri minerali e pietre in Cristalloterapia, leggete le nostre schede:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.