L’australian shepherd è tra le razze di cani da pastore di taglia media. Spesso viene addestrato come cane da salvataggio, sia in acqua che sulla neve, cane da guida per i ciechi o cane anti-droga. Fedele al suo padrone, è molto giocherellone, ma in Italia si sta diffondendo solo negli ultimi anni.
Questa razza è in realtà originaria degli Stati Uniti, ma viene chiamata australiana solo per un lontano progenitore, il cane da pastore australiano. Molti lo conoscono anche con il soprannome di Aussie.
Nacque da un incrocio tra la razza del Pastore Vasco e lo Smithfield e inizialmente venne chiamato little blue dog. Si arrivò all’australian shepherd, come lo conosciamo oggi, solo grazie all’impegno di alcuni allevatori, che iniziarono la selezione.
Dopo la seconda Guerra Mondiale acquisì abbastanza fama da diventare il cane da guardia di terreni e allevamenti nelle vaste praterie americane.
Nel 1957 comparve la prima associazione in onore della razza, l’A.S.C.A. (Australian Shepherd Club of America). Si dovrà attendere però il 1976 per il riconoscimento ufficiale.
L’australian shepherd è un cane abbastanza proporzionato nelle sue misure. Ha il pelo lungo, in alcuni tratti ondulato, di diversi colori: nero, blue-merle, red-merle o rosso. I cani merle tendono a scurire il pelo andando avanti con l’età.
Ecco alcune informazioni in più su:
Possono esserci macchie bianche e focature, mentre intorno agli occhi e sulle orecchie è di norma che vi sia sempre del colore. In assenza, con molta probabilità il cane potrebbe essere cieco o affetto da sordità. Gli occhi sono di colore ambra, blu, marroni o con combinazioni tra questi tre. Le orecchie hanno la forma triangolare.
Generalmente i maschi sono alti tra i 51 e i 58 cm, mentre le femmine dai 46 ai 53 cm. La coda è lunga circa 10 cm e dritta. Si muove con agilità sostenendo grandi prove fisiche, per questo spesso partecipa alle attività di agility dog e freestyle. La sua muscolatura possente gli consente un portamento fiero e distinto.
Ha un tic particolare che consiste nel sollevare il labbro superiore, quasi come se stesse sorridendo. La durata media della vita del cane è di circa 12-15 anni.
Questo cane di base tende ad essere diffidente di fronte alle persone che non conosce bene, ma non aggredisce. Piuttosto si mostra indifferente e osserva da lontano per capire se può fidarsi o meno. Conserva tutto il suo istinto di cane da pastore, quindi è ben predisposto a difendere la famiglia.
Tendenzialmente potrebbe sviluppare un eccessivo attaccamento al padrone, per questo bisogna educarlo ad essere abbastanza autonomo. In ogni caso non è un cane adatto ad essere lasciato solo per molte ore al giorno, quindi siate prudenti nella scelta.
Ha bisogno di grandi spazi per correre e muoversi, non è di certo un cane adatto alla vita da appartamento. Docile con i bambini, si adatta bene anche alla convivenza con gli altri cani.
Ancora oggi lo ritroviamo a condurre greggi e mandrie di bestiame, mostrando un portamento per alcuni aspetti simile al border collie. Spesso è protagonista anche di spot pubblicitari o film. Rispetto al border collie però, mostra un comportamento molto più imprevedibile, quindi non lasciatevi ingannare a volte dall’aspetto mansueto.
Questa razza di cani non richiede particolari attenzioni, se non la pulizia del mantello, che andrà spazzolato e curato in forma preventiva per evitare lo sviluppo di eventuali parassiti. Una volta al mese potete fargli un bagno utilizzando del sapone neutro. A partire dai 3 anni è molto alto il rischio che si ammali di epilessia e potrebbe presentarsi anche la displasia.
E’ importante conoscere le caratteristiche di cucce per cani da interno e giardino
Quando si acquista un cane del genere negli allevamenti il prezzo può arrivare fino ai 1000 euro. Accertatevi sempre che l’ente a cui vi siete rivolti sia certificato e riconosciuto. Controllate che il cane abbia eseguito tutti i vaccini di routine e la sverminazione, abbia effettuato una visita oculistica entro i primi 2 mesi dalla nascita e sia dotato di microchip.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.