Con l’arrivo dell’inverno anche i nostri amici pelosi potrebbero aver bisogno di una cuccia coibentata e riscaldata per affrontare al meglio le basse temperature, e allora sapete come riscaldare la cuccia del cane o del gatto?
I cani che vivono tendenzialmente in giardino o in terrazzo e in zone climatiche particolarmente fredde, ad esempio, potrebbero aver bisogno di alcuni piccoli ‘comfort’ che li aiuti a percepire un dolce tepore anche durante le notti più rigide.
Chi è costretto a tenere la cuccia all’esterno e per svariati motivi non può far dormire in casa il cane, dovrebbe orientarsi su cucce di legno, un materiale già naturalmente ‘caldo’, impermeabilizzate mediante appositi trattamenti che assicurano una perfetta aerazione senza pericolo di infiltrazioni o ristagni d’acqua.
Per riscaldare adeguatamente e senza grandi spese la cuccia del vostro amico a quattro zampe rendendola ancora più confortevole quando fuori è freddo, è possibile coibentarla con delle lastre di polistirolo spesse circa 4 cm che ritaglierete della misura giusta e fisserete alle pareti interne della cuccia con dei piccoli chiodi o dei punti metallici. Oltre ad essere un valido rimedio per ridurre le dispersioni termiche, il polistirolo è economico e facile da reperire, ben si adatta a qualsiasi tipo di cuccia, è un materiale riciclabile, non emana odori sgradevoli, non è tossico e può essere utilizzato per lungo tempo senza subire alterazioni strutturali.
Dopo aver ricoperto accuratamente tutte le superfici verticali e orizzontali, un altro accorgimento utile è quello di sigillare gli angoli e le fessure della cuccia con del silicone in modo da ridurre quanto più possibile gli spifferi.
Ovviamente è possibile rendere la cuccia ancora più calda e comoda con dei cuscini imbottiti e delle coperte. In generale, però, il consiglio è di evitare di tappezzare la cuccia del vostro cane con maglioni, vecchi vestiti e stracci perché i tessuti tendono ad accumulare la sporcizia e richiedono frequenti cambi e lavaggi.
La paglia e il fieno, invece, sono alternative molto più efficaci e sicure anche da un punto di vista igienico. La paglia, in particolare, trattiene l’umidità, isola dal freddo e può essere cambiata frequentemente e senza fatica. Poco adatta ai cuccioli più ‘irrequieti’, l’imbottitura di un bel cuscino in paglia (sempre che il vostro cane non sia allergico) potrebbe essere la soluzione migliore per affrontare l’inverno con serenità.
Allora, siete pronti a far passare l’inverno al caldo al vostro cucciolo?
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.